Diritto

Riconosciute all'ex marito anche le spese condominiali

29/05/2015

Con sentenza n. 11024 depositata il 28 maggio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso del marito, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato il suo obbligo di corresponsione delle spese condominiali a favore della ex moglie. Nella vicenda in esame, il marito – attuale ricorrente – aveva proposto opposizione avverso un decreto ingiuntivo emesso in favore della moglie, che lo obbligava al pagamento di una somma a titolo di spese...

Diritto CivileDiritto

Delitti contro l'ambiente, Legge in vigore

29/05/2015

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28 maggio 2015 è stata pubblicata la Legge n. 68 del 22 maggio 2015 contenente ”Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente”. Le nuove disposizioni, introduttive dei delitti di inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico ed abbandono di materiale di alta radioattività, impedimento del controllo e omessa bonifica, entrano in vigore il 29 maggio 2015.

Diritto PenaleDiritto

Infortunio sul lavoro. Non è responsabile l'appaltatore se il subappaltatore agisce in autonomia

29/05/2015

E' esclusa la responsabilità dell'appaltatore – in ipotesi di subappalto di lavori – solo nel caso in cui al subappaltatore sia affidato lo svolgimento di lavori che possa eseguire in piena ed assoluta autonomia organizzativa e dirigenziale rispetto all'appaltatore medesimo. E' quanto ha affermato la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 22032 depositata il 26 maggio 2015, annullando la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva dichiarato la responsabilità penale di...

Diritto CivileDiritto

Sezioni Unite. Pena per le "droghe leggere" da rivalutare

29/05/2015

Con pronuncia n. 22471 depositata il 28 maggio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, ha disposto l'annullamento parziale della sentenza di condanna di un imputato – attuale ricorrente – per una pluralità di reati avvinti dal vincolo della continuazione, tutti riferibili alle ipotesi delittuose di cui all'art. 73 D.p.r. 309/1990. Avverso la condanna, l'imputato ricorreva in Cassazione, censurando, tra l'altro, l'errata quantificazione della pena inflittagli. Sul punto...

Diritto PenaleDiritto

Fatture per operazioni inesistenti. La “non congruità” non porta alla condanna

28/05/2015

Nel testo della sentenza n. 22108 del 27 maggio 2015, i giudici della Terza sezione penale di Cassazione hanno ricapitolato le ipotesi di configurabilità del reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. Secondo la Suprema corte, in particolare, la fattispecie richiamata sussiste: - nell'ipotesi di inesistenza oggettiva dell'operazione, quando quest'ultima, ossia, non sia stata mai posta in essere nella realtà; - nell'ipotesi di...

Diritto PenaleDiritto

Responsabilità civile dei magistrati. Approccio "prudente" alla riforma

28/05/2015

Cauto ottimismo è stato espresso dal vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Legnini - in occasione di un convegno tenutosi il 27 maggio 2015 in Cassazione – in ordine alla applicazione della nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati. Come già annunciato dal Ministro di giustizia Orlando, infatti, a distanza di circa due mesi dalla riforma, i ricorsi volti ad ottenere il risarcimento per la condotta dei giudici , sono stati meno di dieci. Sintomo – ha...

Funzioni giudiziarieDirittoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Sospensione con messa alla prova non ammessa in appello

28/05/2015

Nei giudizi di impugnazione davanti alla Corte d'Appello o di Cassazione, l'imputato non può chiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova ex art. 168 bis c.p., nè può sollecitare l'annullamento della sentenza con rinvio al giudice di merito, attesa la incompatibilità del nuovo istituto (introdotto con Legge 67/2014) con i predetti giudizi di impugnazione, poiché il beneficio dell'estinzione del reato ad esito positivo della prova, presuppone lo svolgimento di un iter...

Diritto PenaleDiritto

Svizzera-UE accordo siglato, fine del segreto bancario

28/05/2015

Nell’ottica di proseguire sulla strada della lotta all’evasione fiscale, il 27 maggio 2015, l’esecutivo comunitario ha siglato l’atteso Protocollo con la Svizzera per lo scambio automatico di informazioni. L’accordo prevede due fasi per la sua completa attuazione: esso entrerà in vigore nel 2017, per quanto riguarda la raccolta delle informazioni, e diverrà pienamente operativo dal 2018, per ciò che riguarda la comunicazione dei dati raccolti. Di fatto, così, a partire dal 2018 terminerà...

Diritto InternazionaleDiritto

Indebito arricchimento. Non serve riconoscere l'utilità dell'opera

27/05/2015 Con sentenza n. 10798 depositata il 26 maggio 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, ha cassato la pronuncia con cui la Corte territoriale – rigettando l'appello dell'attuale ricorrente – ha negato la condanna di una pubblica amministrazione (nella specie, un Comune) al pagamento di una somma di denaro a titolo di indebito arricchimento. Esponeva in particolare la ricorrente, come al proprio marito (per cui agiva in qualità di erede) fossero stati contrattualmente affidati...
Diritto CivileDiritto

Scissioni societarie. Il valore fiscale delle partecipazioni tiene conto del valore effettivo post operazione

27/05/2015 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 52 del 26 maggio 2015, si pronuncia sulla corretta interpretazione del comma 3 dell’articolo 173 del Tuir, che sancisce il principio di neutralità fiscale della scissione, oltre che in capo alle società partecipanti alla stessa, anche in capo ai soci della società scissa, stabilendo che la sostituzione delle partecipazioni nella società scissa con le partecipazioni nella società beneficiaria della scissione, non genera materia imponibile, né costi...
FiscoDirittoDiritto Commerciale