Diritto

Conti correnti, portabilità senza oneri e spese

27/01/2015 Sulla Gazzetta ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2015 è stato pubblicato il Decreto legge n. 3 del 24 gennaio 2015 contenente “Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti”. Il provvedimento, in vigore dal 25 gennaio 2015, prevede, tra le altre misure, disposizioni sulla portabilità dei conti correnti (articolo 2) ai sensi delle quali gli istituti bancari e i prestatori di servizi di pagamento, in caso di trasferimento di un conto di pagamento, sono tenuti ad adottare e...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Indebita compensazione se il credito Iva è esigibile solo l'anno dopo

27/01/2015 Costituisce “credito tributario non spettante”, ai fini di cui all'articolo 10-quater del Decreto legislativo n. 74/2000 sulla indebita compensazione, quel credito che, pur certo nella sua esistenza e nel suo ammontare, per qualsiasi ragione normativa sia ancora non utilizzabile, ovvero non più inutilizzabile, in operazioni finanziarie di compensazione nei rapporti fra il contribuente e l'Erario. E' sulla scorta di questo assunto che la Corte di cassazione, con la sentenza n. 3367 del 26...
Diritto PenaleDiritto

Contro la sentenza di non luogo a procedere ricorre solo la “persona offesa”

27/01/2015 Il condominio non è legittimato a proporre ricorso per cassazione avverso la sentenza di non luogo a procedere, se non è “persona offesa” dal reato. Così ha deciso la Corte di Cassazione, IV sezione penale, con sentenza n. 3320 depositata in data 23 gennaio 2015, con la quale è stato dichiarato inammissibile per carenza di legittimazione, il ricorso proposto da un condominio avverso la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal giudice delle indagini preliminari. Quest’ultimo,...
Diritto PenaleDiritto

Mediazione legittima ma senza spese di avvio se non c'è adesione

27/01/2015 Il Tar del Lazio, con due sentenze depositate il 23 e il 26 gennaio 2015, si è pronunciato sui ricorsi presentati, rispettivamente, dall'Unione delle Camere civili di Parma e dall'Organismo unitario dell'Avvocatura, ed entrambi volti all'annullamento delle norme sulla mediazione obbligatoria introdotte con Decreto ministeriale n. 180/2010 adottato dal ministro della Giustizia di concerto con il ministro dello Sviluppo economico, e per la declaratoria della non manifesta infondatezza della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Sulla decadenza dalla potestà decide il giudice ordinario se pende la separazione

27/01/2015 E’ di competenza del giudice ordinario e non del Tribunale per i minorenni, l’azione volta ad ottenere un provvedimento limitativo o ablativo della potestà genitoriale, quando sia pendente un giudizio di separazione dei coniugi o di divorzio. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, VI sezione civile, con ordinanza n. 1349 depositata il 26 gennaio 2015, con cui è stata stabilita la competenza della Corte d’Appello, quale giudice del conflitto familiare, anche in ordine ai...
Diritto CivileDiritto

Inaugurato l'anno giudiziario 2015

26/01/2015 Si è tenuta il 23 gennaio 2015, presso l'Aula Magna della Corte di cassazione, la tradizionale cerimonia di inaugurazione del nuovo anno giudiziario. I lavori sono iniziati con la Relazione sull'Amministrazione della Giustizia per l'anno 2014, letta dal Primo presidente della Cassazione, Giorgio Santacroce, e con cui è stato fatto il punto dello stato della Giustizia, civile e penale, in Italia, con una riflessione sulle recenti iniziative di riforma. La Relazione del Primo...
Funzioni giudiziarieDiritto

Resta una Onlus il consultorio che eroga prestazioni integrative a pagamento

26/01/2015 Una Fondazione ha chiesto chiarimenti circa la possibilità di conservare la qualifica di ONLUS anche nel caso in cui, nell’ambito della propria attività di consultorio, al fine di assicurare il completamento della terapia, eroga alcune prestazioni aggiuntive con corrispettivo a carico del paziente, oltre a quelle il cui costo è rimborsato dalla Regione. La Fondazione ritiene che le suddette prestazioni rese a fronte di un pagamento non possano essere ricondotte nell’ambito dell’attività...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Cassazione: abuso del diritto con rilevanza anche penale

24/01/2015 In materia tributaria, nulla osta, a livello di ordinamento nazionale ed europeo, alla rilevanza penale dell'abuso del diritto. Ed infatti, in ragione del rispetto del principio di capacità contributiva e del principio di progressività dell'imposizione, deve desumersi che il contribuente non possa trarre indebiti vantaggi fiscali dall'utilizzo in modo distorto di strumenti giuridici idonei ad ottenere un risparmio fiscale, in mancanza di ragioni economicamente apprezzabili che possono...
Diritto PenaleDiritto

Bilancio di previsione 2015, disponibile lo schema di parere

24/01/2015 Sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti è reso disponibile, in formato Word, lo schema di parere sul bilancio di previsione 2015 redatto da Cndcec e Ancrel (Associazione nazionale revisori e certificatori enti locali). Lo schema prende in considerazione la normativa emanata fino al 31 dicembre 2014 e, dunque, anche il rinvio al 31 marzo 2015 del termine per deliberare il bilancio di previsione 2015, ex decreto del ministero dell’Interno del 24 dicembre 2014. È previsto...
BilancioFiscoDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Magistratura: efficacia della sospensione anche oltre i cinque anni

24/01/2015 Resta efficace la sanzione disciplinare comminata ad un magistrato a seguito di condanna penale non definitiva per gravi fatti delittuosi, pur se decorso il quinquennio dalla sua applicazione. E’ ciò che ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, con sentenza n. 1239 depositata il 23 gennaio 2014, rigettando il ricorso con cui un magistrato chiedeva venisse dichiarata la nullità/annullamento/inefficacia o inapplicabilità della sanzione della sospensione dalle funzioni e...
Funzioni giudiziarieDiritto