Diritto

E’ riconosciuta la “scrittura”, se non viene presa in esame l’istanza di verificazione

31/01/2015 Si considera “riconosciuta” la scrittura ricognitiva di un debito, prodotta da un avvocato nel corso di un giudizio volto ad ottenere il pagamento del proprio compenso professionale, se l’istanza di verificazione da egli regolarmente proposta per attestare l’autenticità di detto documento, non sia stata presa in esame. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 1776 depositata il 30 gennaio 2015, con cui è stato accolto il ricorso presentato da un...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

E’ violenza assistita, se il padre maltratta la madre in presenza dei figli

30/01/2015 Integra il reato di cui all’art. 572 c. p. ai danni dei figli (c.d. violenza assistita), la condotta di maltrattamento di un coniuge nei confronti dell’altro, laddove i figli medesimi ne siano “sistematici spettatori”. Si è così pronunciata la Corte di Cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 4332 depositata il 29 gennaio 2015, a fronte dell’impugnazione presentata dal P.M. avverso una decisione del Tribunale del riesame. In particolare, mediante il provvedimento impugnato,...
Diritto PenaleDiritto

No al sequestro preventivo della pagina web del giornale telematico

30/01/2015 Con informazione provvisoria n. 1 del 29 gennaio 2015, la Corte di cassazione, Sezioni unite penali, ha reso noto di aver risposto a due questioni controverse che le erano state sottoposte dalla Prima sezione penale e di cui si è occupata all'udienza del 29 gennaio 2015. In particolare, era stato chiesto se fosse ammissibile o meno il sequestro preventivo, rispettivamente, di un sito web e delle pagine web di una testata giornalistica telematica registrata. Le Sezioni unite hanno...
Diritto PenaleDiritto

Brevetti, nuova procedura dal sito Mise e nuovi codici

30/01/2015 Nell'ottica della semplificazione e dello snellimento burocratico è sottoscritta un'intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l'Agenzia delle Entrate, oggetto del provvedimento 20 novembre 2014 dell'Agenzia. Dal 2 febbraio 2015, una nuova modalità di deposito telematico sul sito del Mise permetterà, non solo di trasmettere online, direttamente al Ministero dello Sviluppo economico, le domande di brevetto, marchio e disegno industriale, ma anche di provvedere alla quantificazione e...
DirittoRiscossioneFiscoDiritto Commerciale

Il medico non è sempre responsabile per le complicanze post intervento salvavita

30/01/2015 Non sussiste responsabilità medica anche se dall’intervento sia conseguita, quale complicanza, l’insorgenza di disfunzione erettile, qualora l’intervento medesimo si sia reso necessario per salvare la vita del paziente. Né la carenza od incompletezza relativa al “consenso informato”, vale ad affermare tale responsabilità, in quanto, anche in presenza di un’adeguata informazione, il paziente avrebbe senz’altro acconsentito all’esecuzione di un intervento salvavita. E’ quanto ha...
Diritto CivileDiritto

Difesa d'ufficio, il Cdm approva il riordino

30/01/2015 Nella seduta del 29 gennaio 2015, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato il decreto legislativo che riordina la disciplina della difesa d'ufficio ai sensi di quanto disposto dall'articolo 16 della Legge n. 247/2012. Elenco unico su base nazionale Il provvedimento prevede l'unificazione, su base nazionale, dell'elenco dei difensori d'ufficio, con attribuzione al Consiglio nazionale forense della competenza su iscrizioni e periodico aggiornamento. Requisiti di iscrizione e...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Possibile rimozione della difficoltà? La sofferenza non è esclusa

30/01/2015

L'apposizione a sofferenza, ai fini della segnalazione alla Centrale rischi della Banca d’Italia, non richiede una previsione di perdita del credito, potendo ben sussistere anche qualora il patrimonio del debitore consenta ancora, allo stato e nel contesto della sua negatività, dei margini di rientro. Ciò che rileva, ossia, è l'emergenza, chiara e documentabile, che, al momento della segnalazione, il rientro non appaia sicuro o, quantomeno, altamente probabile e che si configuri, pertanto,...

Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Responsabilità solidale dei condomini per le infiltrazioni a piano terra

30/01/2015 Sussiste la responsabilità solidale di tutti i condomini, nel caso di danni arrecati ad un magazzino posto al piano terra dell’immobile condominiale. E’ quanto sostenuto dalla Corte di Cassazione, con sentenza n. 1674 depositata il 29 gennaio 2015, in accoglimento del ricorso presentato dal proprietario di un locale posto al piano scantinato ed adibito ad esercizio commerciale. Quest’ultimo chiedeva la condanna del condominio e dei condomini singolarmente, al risarcimento dei danni...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

E’ diffamazione chiamare “bastardo” o “assassino” chi è solo indagato

29/01/2015 Costituisce diffamazione apostrofare come “bastardo” o “assassino” un soggetto solo indagato - e non definitivamente condannato - per l’omicidio di un minorenne. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 4158 depositata il 28 gennaio 2015, confermando la condanna ex art. 595 c.p. di una conduttrice e di un giornalista televisivo. Questi ultimi, infatti, avevano utilizzato, nel corso di una trasmissione TV, le espressioni sopra citate,...
Diritto PenaleDiritto

Diritti e doveri dei coniugi, guida di Notariato e associazioni consumatori

29/01/2015 Verrà presentata, il 29 gennaio 2015, a Roma, presso il Consiglio notarile territoriale, la undicesima Guida per il Cittadino intitolata "Il matrimonio: diritti e doveri in famiglia", realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e le associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori. Nel...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto