Diritto

Unicità dello stato giuridico di figlio, norme attuative in Gazzetta

17/03/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16 marzo 2015, è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica del 30 gennaio 2015, n. 26, contenente il "Regolamento recante attuazione dell'articolo 5, comma 1, della legge 10 dicembre 2012, n. 219, in materia di riconoscimento dei figli naturali". Il provvedimento, in vigore dal 31 marzo 2015, interviene a sostituire l'espressione "figli naturali" con quella di "figli nati fuori dal matrimonio", in attuazione del principio dell'unicità...
Diritto CivileDiritto

Enti associativi privati: a breve l'Eas delle variazioni 2014

17/03/2015 Gli enti associativi privati, entro il 31 marzo 2015, per comunicare le variazioni nel 2014 dei dati fiscalmente rilevanti trasmessi precedentemente devono trasmettere telematicamente all'agenzia delle Entrate il modello Eas. Possono farlo direttamente o tramite professionisti abilitati. Ex Dl 185/2008, l'adempimento è necessario per fruire delle agevolazioni, come la non imponibilità delle quote e dei contributi associativi o, per determinate attività, dei corrispettivi percepiti, e...
DichiarazioniFiscoAgevolazioniDiritto CommercialeDiritto

Ricorso in Cassazione inammissibile se mera riproduzione di atti processuali

17/03/2015 Con sentenza n. 5136 depositata il 16 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile - aderendo all’ormai consolidato orientamento giurisprudenziale in materia- ha dichiarato inammissibile un ricorso, poiché il ricorrente, nel redigerlo, si era limitato ad una pedissequa riproduzione degli atti processuali. La Suprema Corte ha ritenuto detta tecnica redazionale del tutto inidonea ad assolvere il requisito di cui all’art. 366 n. 3 (esposizione sommaria dei fatti), né tale requisito...
Diritto CivileDiritto

Amianto, datore responsabile se non ha adottato le ulteriori misure preventive

17/03/2015 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11128 del 16 marzo 2015, hanno ribadito come, in materia di violazione di norme previdenziali, la circostanza che la condotta antidoverosa, per effetto di nuove conoscenze tecniche e scientifiche, risulti, nel momenti del giudizio, produttiva di un evento lesivo che non era conosciuto quale sua possibile implicazione nel momento in cui è stata tenuta, non esclude comunque la sussistenza del nesso causale e dell'elemento soggettivo del reato sotto il...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Falsità in bilancio, gli emendamenti del Governo

17/03/2015 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 16 marzo 2015, ha continuato l'esame del testo contenente disposizioni in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio. Sullo stesso, il Governo ha finalmente depositato i propri emendamenti in materia di false comunicazioni sociali e a modifica della responsabilità amministrativa degli enti in relazione ai reati societari. Falso in bilancio, reclusione da uno a cinque anni L'atteso testo dell'Esecutivo, in...
Diritto PenaleDiritto

Ministero della Giustizia. Pubblicato il dossier sull’andamento dei processi penali

16/03/2015 Il Dipartimento Organizzazione Giudiziaria (Dog) del Ministero della Giustizia, ha pubblicato in data 14 marzo 2015, nel sito web del medesimo Ministero – così come per il settore civile nel mese di novembre 2014 – un’analisi dettagliata dei dati relativi ai processi penali pendenti in Italia. Esattamente come per il civile, sono stati presi in esame tutti i 139 Tribunali del nostro Paese, impiegando i medesimi parametri dell’analisi di novembre. L’obiettivo del presente dossier è quello...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Donazione, risoluzione con imposta fissa

16/03/2015 Secondo la Commissione tributaria regionale di Milano, Sezione staccata di Brescia – sentenza n. 7124/67/14 depositata il 22 dicembre 2014 - l'atto contenente la risoluzione per “mutuo consenso” di una donazione avente ad oggetto un bene immobile, senza previsione di un corrispettivo, e in cui le parti si obbligano alla sola restituzione del bene immobile medesimo, viene tassato con l'imposta di registro in misura fissa. L'effetto eliminativo che esplica l'atto di risoluzione per “mutuo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Compenso Ctu: entro cento giorni, a pena di decadenza

16/03/2015 Il diritto al compenso da parte dell’ausiliario del giudice (Ctu), deve essere esercitato nel termine di decadenza di cento giorni dal deposito della relazione peritale, ai sensi dell’art. 71 comma 2 D.p.r. 115/2002. E’ quanto disposto dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 4373 depositata il 4 marzo 2015, rigettando il ricorso presentato da un ingegnere che aveva espletato un incarico di consulente tecnico nell’ambito di un procedimento penale. Quest’ultimo,...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Omicidio colposo per il medico, se il paziente muore dopo dimissioni “frettolose”

14/03/2015 Con sentenza n. 10972 depositata il 13 marzo 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, respingendo il ricorso di un medico di pronto soccorso, ne ha confermato la responsabilità ex art. 589 c.p., per aver egli dimesso un paziente, senza sottoporlo ad ulteriori accertamenti, che avrebbero presumibilmente permesso di diagnosticare la sindrome da cui quest’ultimo era affetto e di prevenirne il decesso. Ha rilevato la Cassazione, in particolare, come la condotta del medico imputato, si...
Diritto PenaleDirittoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Scambio transfrontaliero di informazioni sulle multe, direttiva Ue in Gazzetta

14/03/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 13 marzo 2015, è stata pubblicata la Direttiva 2015/413 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2015, volta ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale. La Direttiva, in vigore a partire dal quarto giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta, si applica alle infrazioni relative all'eccesso di velocità, al mancato uso della cintura di sicurezza, al mancato...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo