Diritto

Responsabilità della banca con competenza nel luogo del danno

29/01/2015 Nelle azioni di responsabilità esperite da un investitore contro l’emittente di titoli obbligazionari fondate sul prospetto nonché sulla violazione di obblighi di informazione degli investitori imposti per legge, che non siano riconducibili alla nozione di "materia contrattuale", la competenza appartiene al giudice del domicilio del ricorrente, qualora il danno lamentato si sia verificato direttamente sul suo conto corrente bancario, presso una banca avente sede nell’ambito di competenza...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Esdebitazione come effetto conseguente alla esecuzione del piano

29/01/2015 La legge non prevede una pronuncia espressa relativa all'esdebitazione che è, comunque, un effetto conseguente alla esecuzione del piano di composizione della crisi e non alla sua semplice omologazione. Sono queste le conclusioni rese dal Tribunale di Busto Arsizio, con decreto del 15 settembre 2014, e con cui è stato omologato un piano di composizione della crisi da sovraindebitamento presentato da un consumatore ai sensi degli articoli 6, comma 1, e 7, comma 1bis della Legge n....
Funzioni giudiziarieDiritto

Risponde di discarica abusiva chi sposta le alghe dalla battigia

29/01/2015 Realizza una discarica non autorizzata, colui che trasporta alghe ed altro materiale non organico, dalla battigia ad altro sito. A ciò è pervenuta la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 3943 depositata in data 28 gennaio 2015, con cui ha respinto il ricorso dell’amministratore di una società, condannato per gestione non autorizzata di rifiuti ex art. 256 L. 152/2006. I giudici di legittimità hanno ritenuto innanzitutto infondata la censura secondo cui sarebbe stata...
Diritto PenaleDiritto

Furto del veicolo a noleggio, l'assicurazione indennizza comunque il proprietario

28/01/2015 L’assicuratore è tenuto ad indennizzare il proprietario dell'autoveicolo rubato, anche nel caso in cui il furto sia dipeso da colpa grave di colui che lo ha avuto a noleggio. A tale conclusione è giunta la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 1430 depositata il 27 gennaio 2015, in accoglimento del ricorso presentato da una società proprietaria di un autocaravan, affinché la propria compagnia assicuratrice provvedesse ad indennizzare il furto dello...
Diritto CivileDiritto

Non è sempre diffamazione definire un giudice “toga rossa”

28/01/2015 Definire un magistrato “toga rossa” all’interno di un’opera libraria, non costituisce necessariamente diffamazione. E’ quanto sostenuto dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 1435 depositata il 27 gennaio 2015, con cui è stato rigettato il ricorso presentato da un magistrato. In particolare, quest’ultimo chiedeva condannarsi in solido per diffamazione, l’autore e la casa editrice di un libro, all’interno del quale si vedeva appunto apostrofato come “toga rossa”. In proposito la...
Diritto PenaleDiritto

Collegi sindacali Srl, interpretazioni diverse sulla revoca del sindaco

28/01/2015 Con l’abrogazione da parte del Dl 91/2014 dell’articolo 2477, comma 2, del Codice civile, che imponeva la nomina del collegio sindacale nelle Srl che avessero raggiunto una certa soglia di capitalizzazione (capitale sociale di almeno 120mila euro), è rimasto da affrontare il problema relativo alla cessazione per revoca di tale organo di controllo nell’ambito delle società a responsabilità limitata. Il cambiamento della normativa ha sollevato, infatti, proprio la questione della revoca dei...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Vietato apporre “made in Italy” se la cucitura è effettuata all’estero

28/01/2015 Non può essere apposta la stampigliatura “made in Italy” in un paio di scarpe, se anche solo una parte della lavorazione sia avvenuta all’estero. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, IV sezione penale, con sentenza n. 3789 depositata il 27 gennaio 2015, rigettando il ricorso di un'azienda che commercializzava scarpe recanti la dicitura “made in Italy”. Le stesse venivano infatti progettate e prodotte in Italia, fatta eccezione per l’ultima parte della lavorazione, ovvero...
Diritto CommercialeDiritto

Organismi di composizione delle crisi. Registro e requisiti in Gazzetta

28/01/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2015 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 202 del 24 settembre 2014, contenente il “Regolamento recante i requisiti di iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento” ai sensi dell'articolo 15 della Legge n. 3/2012. Il provvedimento disciplina l'istituzione, presso il ministero della Giustizia, del registro degli organismi di composizione nonché i requisiti e le modalità di...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Maternità surrogata? Prevale, in ogni caso, l'interesse del minore

28/01/2015 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza depositata il 27 gennaio 2015 sul ricorso Paradiso e Campanelli contro Italia - il nostro Paese ha posto in essere una violazione del diritto al rispetto della vita privata e della famiglia, nel disporre misure di allontanamento e di sottoposizione a tutela di un bambino di nove mesi che era nato in Russia, a seguito di contratto di “gestazione per altri”(GPA), stipulato da una coppia italiana che non aveva alcun legame biologico con il...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Equa riparazione. Non ci si discosta, irragionevolmente, dai criteri CEDU

27/01/2015 In tema di equa riparazione, il giudice interno, pur mantenendo un margine di discrezionale valutazione, non può tuttavia discostarsi dai criteri in proposito elaborati dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. E’ ciò che ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 1364 depositata il 26 gennaio 2015, con cui ha accolto un ricorso avverso la statuizione della Corte d’Appello relativa alla cifra liquidata a titolo di risarcimento danni per irragionevole durata del processo,...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie