Diritto

Tenuità del fatto, decreto in Gazzetta

19/03/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 18 marzo 2015, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 28 del 16 marzo 2015 contenente “Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera m), della legge 28 aprile 2014, n. 67”. Il provvedimento entrerà in vigore il 2 aprile 2015.
Diritto PenaleDiritto

Crediti in bilancio, valutazione ragionevole e giustificata

19/03/2015 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 5450 del 18 marzo 2015, hanno accolto il ricorso degli azionisti di una spa volto ad ottenere, dagli amministratori, il risarcimento del danno conseguente alle false informazioni rese sulla situazione patrimoniale della società medesima e sulla cui base erano state convertite, in azioni, le obbligazioni sottoscritte in corso d'anno, con azzeramento del relativo valore a causa delle imprevedibili perdite registrate nel bilancio di esercizio. Nel testo...
BilancioFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Dirigente provinciale nominato “a discrezione”. E’ abuso d’ufficio

19/03/2015 Con sentenza n. 11394 depositata il 18 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha annullato la pronuncia – per prescrizione del reato contestato - con cui la Corte d’Appello aveva condannato il Presidente di una Provincia per abuso d’ufficio. Con la pronuncia in esame, la Cassazione ha tuttavia ritenuto integrati, nel caso di specie, tutti gli estremi del reato di cui all’art. 323 c.p., pur constatandone l’avvenuta prescrizione. In particolare, l’imputato ricorrente,...
Diritto PenaleDirittoFisco

Prenotabili online i certificati del casellario giudiziale

19/03/2015 Sul sito del Ministero della Giustizia è stata data la notizia che i privati possono prenotare online il proprio certificato del casellario o dei carichi pendenti presso uno dei 40 uffici del casellario che hanno attivato il servizio. A tal proposito è stata messa a disposizione una scheda pratica in cui viene spiegato che i certificati prenotati online si ritirano allo sportello dell'ufficio locale del casellario scelto, consegnando il modulo di richiesta prodotto dal sistema o in...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

E’ peculato, anche se ad appropriarsi del denaro è un privato

19/03/2015 Con sentenza n. 11397 depositata il 18 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso dell’amministratore di una S.p.a., avverso la pronuncia con cui era stato condannato per peculato, per aver impiegato del denaro dell’amministrazione, a soddisfacimento di interessi privati. Tra le varie censure, il ricorrente lamentava innanzitutto l’erronea qualificazione del reato contestatogli, in quanto non avrebbe dovuto essere considerato - nello svolgimento della...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Assistenza legale nello sport. Nullo il contratto che non segue l’ordinamento sportivo

18/03/2015 L’avvocato che assiste un professionista nella stipula di un contratto sportivo, deve fare applicazione delle regole di cui all’ordinamento sportivo,  pena la nullità del contratto medesimo. E’ quanto ha disposto la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 5216 depositata il 17 marzo 2015, respingendo il ricorso di un avvocato, il quale aveva prestato assistenza legale nella redazione di un contratto sportivo e, successivamente, ottenuto un decreto ingiuntivo per il...
Diritto CivileDiritto

Curatore privo di legittimazione ad impugnare il sequestro ex Decreto 231

18/03/2015 Il curatore del fallimento non può, non essendovi legittimato, proporre impugnazione contro il provvedimento di sequestro disposto ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti. Il curatore, infatti, è un soggetto gravato da un munus pubblico, di carattere prevalentemente gestionale, che affianca il giudice delegato al fallimento ed il tribunale per consentire il perseguimento degli obiettivi propri della procedura...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Divorzio breve al voto in Senato, stralciato il divorzio diretto

18/03/2015 L'Aula del Senato, nella seduta del 17 marzo 2015, ho proseguito l'esame del disegno di legge in materia di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi (cosiddetto divorzio breve), già approvato dall'altro ramo del Parlamento. Si rammenta che il testo del provvedimento prevede, in particolare, la riduzione ad un anno - non più tre anni quindi - della durata della separazione per poter presentare domanda di divorzio. Il tempo di attesa si...
Diritto CivileDiritto

No alla reintegra se segue il trasferimento dell’impresa insolvente

18/03/2015 Il licenziamento intimato oralmente è radicalmente inefficace per inosservanza dell’onere della forma scritta imposto dall’art. 2, Legge n. 604/1966, e come tale inidoneo a risolvere il rapporto di lavoro, non rilevando, ai fini di escludere la continuità del rapporto stesso, né la qualità di imprenditore del datore di lavoro, né il tipo di regime causale applicabile (reale od obbligatorio). La Cassazione, con sentenza n. 5180 del 16 marzo 2015, ha affermato che la deroga all’applicazione...
Lavoro subordinatoLavoroDirittoDiritto Commerciale

Ministero della Giustizia. Chiarimenti sul contributo unificato nelle procedure esecutive

18/03/2015 Con circolare del 3 marzo 2015, indirizzata ai Presidenti delle Corti d’Appello, il Ministero della giustizia – Direzione Generale della Giustizia Civile – ha fornito risposta ad alcuni quesiti piuttosto diffusi presso gli uffici giudiziari e relativi, in particolare, a due specifiche problematiche. La prima, riguarda l’individuazione del contributo unificato da versare nella c.d. fase incidentale dinnanzi al giudice dell’esecuzione, nell’ipotesi di opposizione all’esecuzione ex art. 615...
Diritto CivileDiritto