Diritto

Immediato riconoscimento delle sentenze civili e commerciali nello spazio Ue

10/01/2015 Regolamento Ue al via A partire dal 10 gennaio 2015 è applicabile il Regolamento Ue n. 1215 del 12 dicembre 2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Si precisa che il citato regolamento è direttamente applicabile negli ordinamenti di tutti gli Stati membri dell'Unione europea. Nel testo del regolamento viene specificato che il medesimo non si estende, in particolare, alla materia fiscale, doganale...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Esclusa la truffa, sequestro annullato

09/01/2015 Con la sentenza n. 496 dell'8 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha annullato l'ordinanza con cui era stata disposta la misura del sequestro preventivo per i beni equivalenti al profitto asseritamente conseguito da un avvocato a seguito della consumazione del reato di truffa ai danni della pubblica amministrazione. La Corte di legittimità ha accolto le doglianza dell'imputato con riferimento alla valutazione del fumus commissi delicti che, a detta dei giudici di merito, avrebbe...
Diritto PenaleDiritto

E’ condominiale la scala di accesso al tetto dell'edificio

09/01/2015 La scala per accedere al tetto di un edificio condominiale deve rimanere spazio ad uso comune, non essendo ammissibile che la condomina dell’appartamento sito all’ultimo piano se ne appropri arbitrariamente, inglobandola nella sua proprietà esclusiva. Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 40 depositata in data 8 gennaio 2015, relativamente alla vicenda di una condomina proprietaria esclusiva dell’appartamento sito all’ultimo piano di un fabbricato, oltre che del...
Diritto CivileDiritto

Accesso alle intercettazioni prima del deposito solo con richiesta tempestiva

09/01/2015 Con ordinanza n. 281 dell'8 gennaio 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di intercettazioni evidenziando come la richiesta del difensore di accedere, prima del deposito ai sensi dell'articolo 268, comma 4 C.p.p., alle registrazioni di conversazioni o comunicazioni intercettate e sommariamente trascritte nei brogliacci di ascolto, debba essere presentata tempestivamente al Pubblico ministero. Inoltre - si legge nel testo della decisione - il giudice che sia tenuto a...
Diritto PenaleDiritto

Contratti di rete: con il modello tipizzato il notaio non serve

09/01/2015 Invio telematico o supporto informatico per il modello standard tipizzato dei contratti di rete da inviare al Registro imprese scavalcando il notaio. Con circolare n. 3676/C dell'8 gennaio 2015 il ministero dello Sviluppo economico spiega la prassi della registrazione di un contratto di rete, ora possibile senza passare dal notaio. Il modello standard tipizzato, in allegato al Decreto interministeriale 10 aprile 2014, n. 122 (“Gazzetta Ufficiale” n. 196 del 25 agosto 2014) “Regolamento...
Diritto CommercialeDiritto

Proposte emendative del Governo su falso in bilancio e anticorruzione

09/01/2015 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha partecipato alla seduta della commissione Giustizia del Senato del 7 gennaio 2015, presentando una serie di emendamenti al testo del disegno di legge n. 19 su corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio, presentato dal presidente del Senato, Piero Grasso, nel marzo 2013. Le proposte emendative, in realtà, riprendono il contenuto di misure già varate dal Consiglio dei Ministri, comprese quelle volte al contrasto della...
Diritto PenaleDiritto

Nullo il patteggiamento in caso di errore sulla continuazione

08/01/2015 E’ illegale la pena comminata all’imputato, qualora il giudice abbia applicato la continuazione ex art. 81 c.p.p. tra reato di riciclaggio e reato tributario, erroneamente ritenendo quest’ultimo più grave rispetto al primo. A questa conclusione è pervenuta la Corte di Cassazione con sentenza n. 245 depositata il 7 gennaio 2015, con cui è stata dichiarata la illegittimità del trattamento sanzionatorio comminato con patteggiamento, poiché in contrasto con specifiche disposizioni...
Diritto PenaleDiritto

Sindaci società quotate, in consultazione le nuove Norme di comportamento

08/01/2015 Il testo delle nuove “Norme di comportamento per i sindaci delle società quotate” rimarrà soggetto alla pubblica consultazione dell’intera categoria professionale, delle Istituzioni e di quanti sono interessati a presentare osservazioni e commenti sul documento fino al 15 febbraio 2015. Le osservazioni potranno essere inviate alla Fondazione Nazionale dei commercialisti tramite l’indirizzo mail consultazione@fncommercialisti.it. La nuova versione delle Norme aggiorna i precedenti principi...
DirittoDiritto Commerciale

Ordini avvocati. Regolamento elezioni sospeso fino al 14 gennaio 2015

08/01/2015 Con decreto n. 6 del 7 gennaio 2015, il Tar del Lazio ha sospeso gli effetti del Decreto del ministero della Giustizia n. 170 del 10 novembre 2014 contenente il regolamento per le elezioni dei Consigli degli Ordini degli avvocati fino alla data del 14 gennaio 2015 in cui la Camera di Consiglio effettuerà la valutazione collegiale della richiesta di sospensione del citato provvedimento avanzata dagli avvocati dell'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai). Si rammenta che l'istanza di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Motivazione solo apparente? Sequestro da annullare

08/01/2015 Con la sentenza n. 72 del 7 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, un decreto con cui il Gip del Tribunale di Campobasso aveva disposto il sequestro preventivo di un immobile, nell'ambito di un procedimento penale in cui erano stati contestati all'indagato diversi reati tributari. Il ricorso di quest'ultimo è stato ritenuto fondato dai giudici di legittimità in quanto il decreto impugnato risultava del tutto privo di motivazione in punto di effettiva sussistenza...
Diritto PenaleDiritto