Diritto

Finanziamento illecito, niente induzione

03/01/2015 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 51669 dell'11 dicembre 2014 – integra la fattispecie del finanziamento illecito a partito e non di induzione indebita una condotta consistente nella dazione di una somma di denaro e la richiesta di ulteriori somme avvenuta in relazione ad una campagna elettorale in cui la richiesta di denaro da parte del candidato era stata accompagnata a frasi del tipo “sta attento che se questi, gli altri, vincono tu puoi essere morto”. Secondo la Corte, in...
Diritto PenaleDiritto

Cittadini stranieri talentuosi con avvio delle istanze per la "startup visa"

03/01/2015 Gli stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno possono, dal 30 dicembre 2014, inviare le istanze per la conversione in permesso di soggiorno per “lavoro autonomo startup”, senza dover rientrare nel Paese d’origine per il relativo visto. Lo prevede il Dpcm 11 dicembre 2014, in «Gazzetta Ufficiale» n. 300, del 29 dicembre scorso, con titolo: «Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l'anno...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Decreto semplificazioni. Dall'Agenzia i primi chiarimenti

02/01/2015 La circolare 31/E/2014, sulle misure contenute nel decreto semplificazioni fiscali, riguardo alle modifiche introdotte dal decreto in tema di estinzione della società e della responsabilità dei liquidatori spiega quanto segue. E' stabilito che ai soli fini della liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società (articolo 2495 cc) produce effetto trascorsi cinque anni dalla richiesta di cancellazione dal Registro delle...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Assicurazione per responsabilità civile: no alla manleva ultra massimale senza specifica domanda

02/01/2015 In materia di assicurazione per responsabilità civile, la richiesta dell’assicurato di essere manlevato per la somma eccedente il massimale di polizza, non può trovare accoglimento se non costituisce oggetto di specifica domanda, con cui far valere la responsabilità contrattuale dell’assicuratore per violazione degli obblighi di buona fede. Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 26659 depositata in data 18 dicembre 2014, pronunciandosi sulla condanna di...
Diritto CivileDiritto

Multe, i nuovi importi adeguati all'inflazione

02/01/2015 Si segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 16 dicembre 2014 contenente l'aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al Codice della strada, ai sensi dell'articolo 195 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Il Decreto ha effetto a decorrere dal 1° gennaio 2015, giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta.
DirittoDiritto Amministrativo

Ricorso contro le multe anche mediante Pec

31/12/2014 E’ possibile presentare ricorso al Prefetto avverso i verbali di infrazione al Codice della Strada, tramite posta elettronica certificata. Così ha precisato la Circolare del Ministero dell’Interno n. 17166 dell'11 novembre 2014, chiarendo una dubbia questione frequentemente posta dai cittadini, a causa della carenza di informazioni in proposito, nei siti istituzionali degli Uffici Territoriali. In particolare, ha stabilito la Circolare in esame che, in base al combinato disposto degli...
DirittoDiritto Amministrativo

Orlando: verso l'integrale informatizzazione del processo civile

31/12/2014 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha tenuto una conferenza stampa, il 30 dicembre 2014, volta presentare i dati aggiornati al 30 novembre 2014 dello stato del processo civile telematico. I dati tengono conto dell'obbligatorietà, a partire dal 30 giugno 2014, del deposito degli atti delle procedure civili iniziate a partire dal 1° luglio 2014. In particolare, dall'esame dei risultati emerge come, nell'ultimo anno, il numero degli atti civili digitali sia aumentato quasi del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Corte di giustizia: obbligazioni alimentari, competenza non derogabile

31/12/2014 Secondo la Corte di giustizia Ue – sentenza pronunciata il 18 dicembre 2014, cause riunite C-400/13 e C-408/13 - una normativa nazionale che istituisca una concentrazione delle competenze giurisdizionali in materia di obbligazioni alimentari transfrontaliere a favore di un giudice di primo grado competente per il luogo in cui ha sede il giudice d’appello è contraria alle disposizioni comunitarie. Ciò, salvo che tale disciplina contribuisca a realizzare l’obiettivo di una corretta...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Decreto semplificazioni spiegato dall'Agenzia

31/12/2014 Una disamina ampia e dettagliata in merito alle misure contenute nel decreto semplificazioni fiscali, appena in vigore - Dlgs 175/2014 - è fornita dall'agenzia delle Entrate con la circolare n. 31 del 30 dicembre 2014. Destinati ad essere trattati con successive circolari i due argomenti più vasti: la dichiarazione precompilata ed il restyling della normativa sui rimborsi Iva. Tra i chiarimenti la decorrenza della modifica che prevede per le società di persone interessate da operazioni...
FiscoDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Lo stato di separazione non cessa se c’è coabitazione occasionale

30/12/2014 Lo stato di separazione dei coniugi può dirsi legittimamente interrotto solo nel caso in cui sia concretamente e durevolmente ricostituito il preesistente nucleo familiare nell’insieme dei suoi rapporti materiali e spirituali. Non anche quando il ravvicinamento dei coniugi, pur con la ripresa della convivenza e dei rapporti sessuali, rivesta caratteri di temporaneità ed occasionalità. E' quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 27386 depositata in data 24 dicembre 2014,...
Diritto CivileDiritto