Diritto

Legittimità della filiazione tra due donne unite in matrimonio

08/01/2015 E’ legittima, in quanto non contraria all’ordine pubblico, la trascrizione dell’atto di nascita di un minore nato in Spagna con inseminazione eterologa, da due donne – di cui una di cittadinanza italiana- riconosciute entrambe madri secondo la legge spagnola. Questo è quanto stabilito dalla Corte d’Appello di Torino, con decreto del 29 ottobre 2014, in accoglimento del ricorso presentato da due donne unite in matrimonio in Spagna, perché venisse riconosciuto in Italia il rapporto di...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Contestazione disciplinare autonoma dall'imputazione penale

07/01/2015 Con sentenza n. 13 depositata il 5 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha precisato come la contestazione dell'addebito disciplinare a carico del lavoratore subordinato non sia assimilabile alla formulazione dell'accusa nel processo penale. La contestazione disciplinare, infatti, assolve esclusivamente alla funzione di consentire al lavoratore che sia stato incolpato di esercitare pienamente il proprio diritto di difesa e va valutata, quindi, in modo autonomo rispetto ad eventuali...
Diritto PenaleDirittoContenziosoLavoro

Concordato preventivo, preliminare inefficace senza autorizzazione

07/01/2015 Il contratto preliminare di vendita che venga stipulato dopo l'ammissione alla procedura di concordato preventivo e senza l'autorizzazione del giudice delegato è da considerare inefficace nei confronti della massa dei creditori poiché atto di straordinaria amministrazione stipulato in violazione della “par condicio creditorum”. E' quanto puntualizzato dalla Suprema corte di Cassazione nel testo della sentenza n. 26691 del 18 dicembre 2014.
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Diffamatorio comunicare l’apertura di un’indagine senza, poi, il proscioglimento

07/01/2015 Costituisce diffamazione pubblicare in un sito web un comunicato con cui si dia atto dell’apertura di un’indagine a carico di un soggetto, senza contestualmente comunicare il successivo proscioglimento dello stesso. Né vale ad escludere la fattispecie di diffamazione, il fatto che la notizia circa la chiusura dell’indagine a favore dell’indagato, sia stata resa in altra area tematica accessibile dallo stesso sito. E’ necessario, infatti, che entrambe le notizie siano evidenziate nel...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Usufrutto, rendite e pensioni vitalizie con nuovi coefficienti

07/01/2015 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” 300 del 29 dicembre 2014, il decreto Mef del 22 dicembre 2014 con l'Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni. Nel documento il nuovo prospetto dei coefficienti per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie. Dal 1° gennaio 2015 è in vigore il saggio...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Ingresso e soggiorno irregolare, ancora reati

06/01/2015 La circostanza che la Legge n. 67/2014, all'articolo 2, comma 3, lettera b) abbia delegato il Governo a procedere con l'abrogazione, trasformandolo in illecito amministrativo, del reato di cui all'articolo 10-bis del TU delle disposizioni in materia di immigrazione (ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato) non può incidere, allo stato, sul rilievo penale delle condotte di violazione dei provvedimenti amministrativi nel frattempo adottati in materia. E ciò, dal momento che...
Diritto PenaleDiritto

Diritto camerale. Riduzione in atto per i nuovi iscritti

06/01/2015 Con la nota 227775 del 29 dicembre 2014, nelle more di un decreto congiunto con l'Economia, il ministero dello Sviluppo economico dà comunicazione dell'applicazione della riduzione del 35%, ex articolo 28 della legge 114/2014, del diritto annuale 2015 dovuto dalle imprese alle Camere di commercio. La comunicazione è diretta alle imprese che si iscrivono al Registro imprese o al repertorio economico amministrativo (Rea) dal 1° gennaio 2015. Per iscritti prima del 2015 il nuovo importo...
Diritto CommercialeDiritto

Estradizione anche in assenza di misure coercitive

06/01/2015 Sussistono le condizioni per l’estradizione anche se lo Stato che deve provvedere alla consegna, non preveda l’applicazione di misure coercitive per il reato per cui si procede. Questo principio è stato enunciato con sentenza n. 52 del 2015 depositata il 20 dicembre 2014, con cui la Corte di Cassazione ha disposto, su richiesta dello Stato cipriota, l’estradizione di una donna accusata del reato di sottrazione di minori. Affinché sussistano le condizioni per la consegna, ha stabilito...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Avviamento dell'azienda ceduta, vale il prezzo commerciale del bene

06/01/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27507 del 30 dicembre 2014, ha rigettato il ricorso con cui l'agenzia delle Entrate si era opposta all'annullamento disposto dai giudici di merito nei confronti di un avviso di rettifica e liquidazione ai fini dell'imposta di registro con cui era stato accertato un maggior valore di avviamento di un'azienda alberghiera acquistata da una Srl. Nel dettaglio, le commissione tributaria aveva annullato l'atto osservando che l'ufficio finanziario non...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Prescrizione al via dalla irrevocabilità della sentenza

06/01/2015 Con la sentenza n. 2 depositata il 2 gennaio 2015, le Sezioni unite penali della Corte di cassazione hanno precisato che, nelle ipotesi in cui l'esecuzione della pena sia subordinata alla revoca dell'indulto, il termine di prescrizione della pena inizia a decorrere dalla data d'irrevocabilità della sentenza di condanna, quale presupposto della revoca del beneficio.
Diritto PenaleDiritto