Diritto

Società cancellata, sorte e profili fiscali dei beni non liquidati

22/12/2014 Lo studio del Notariato n. 550-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del notariato nella seduta del 13-14 novembre 2014 e pubblicato sul relativo sito il 12 dicembre 2014, è focalizzato sui profili fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese in presenza di beni immobili non liquidati né assegnati che risultano intestati alla società estinta nei pubblici registri. I profili fiscali esaminati dal Notariato Le problematiche analizzate dai notai attengono: alla...
DirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Operazione di scissione e contestuale fusione con intento elusivo

22/12/2014 I giudici della Commissione tributaria provinciale di Mantova, con la sentenza n. 350/01/2014 del 3 dicembre 2014, hanno confermato un avviso di accertamento con il quale l'amministrazione finanziaria aveva contestato l'elusività di un'operazione di fusione per incorporazione con contestuale scissione non proporzionale. La Commissione, in particolare, ha ritenuto come del tutto evidente l'intento elusivo dell'intera operazione sottolineando, in primo luogo, come la medesima, a differenza di...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Violenza negli stadi. Squadre responsabili se omettono misure di prevenzione

20/12/2014 La società di calcio che organizzi una manifestazione sportiva è tenuta ad attribuire al pubblico, quale corrispettivo del biglietto d'ingresso, non solo il diritto di assistere alla partita, ma anche la garanzia di condizioni minime di agibilità del luogo e di protezione dell'incolumità personale. E ciò, quanto meno rispetto ai rischi più gravi di violenze e vandalismi, trattandosi di eventi divenuti frequenti e prevedibili. Ne discende l'obbligo di adottare misure idonee a prevenire...
Diritto CivileDiritto

Società di fatto e atto di regolarizzazione, problematiche fiscali

20/12/2014 Con lo studio n. 853-2014/T approvato il 13-14 novembre 2014, il Notariato si è occupato di “Regolarizzazione di società di fatto derivante da comunione di azienda nei tributi sui trasferimenti”. In primo luogo, viene evidenziato come l'atto di regolarizzazione assuma una portata ricognitiva e riproduttiva del contratto, stipulato per fatti concludenti, di costituzione della società di fatto. Ne consegue la portata “enunciativa” della regolarizzazione ai fini dell'imposta di registro,...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Dichiarazione fraudolenta, precisazioni di Cassazione

20/12/2014 Il momento costitutivo del disvalore del fatto riconducibile alla fattispecie del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici di cui all'articolo 3 del Decreto legislativo n. 74/2000, va individuato nella presentazione di una delle dichiarazioni annuali previste ai fini delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 52752 del 19 dicembre 2014. Nella medesima pronuncia, la Suprema corte ha anche...
Diritto PenaleDiritto

Fatca, registrazione entro fine 2014

20/12/2014 Nelle more della ratifica dell'accordo “Fatca” (Foreign Account Tax Compliance Act) tra Usa e Italia, che giace dall'inizio dell'anno alla Camera per la prima lettura, il ministero dell’Economia ufficializza - comunicato stampa del 19 dicembre 2014 - la scadenza al 31 dicembre 2014 per la registrazione delle Istituzioni finanziarie italiane rilevanti ai fini Fatca nel portale dell’Internal Revenue Service (”IRS”). La registrazione fa acquisire il codice Giin: l'identificativo attraverso...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Frodi carosello con perdita del diritto alla detrazione e non imponibilità Iva

19/12/2014 Un contribuente, che risulta essere coinvolto in una frode fiscale nell’ambito di una cessione a catena, può vedersi negata la spettanza dei diritti di detrazione, esenzione (non imponibilità) o rimborso dell’Iva pagata a monte, relativamente ai beni oggetto della cessione intracomunitaria. Il soggetto passivo, dunque, può vedersi contestati i suddetti diritti, in quanto si presume che egli sapeva o avrebbe dovuto sapere che l’acquisto di quei beni era oggetto di frode, anche in assenza di...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Affidamento in prova con esito positivo? Via le pene accessorie

19/12/2014 Con sentenza n. 52551 depositata il 18 dicembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un soggetto condannato penalmente che, dopo aver superato positivamente il periodo di affidamento in prova ai servizi sociali, si era visto dichiarare inammissibile la sua istanza di estinzione delle residue pene accessorie dell'inabilitazione all'esercizio di un'impresa commerciale e dell'incapacità a esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa. La decisione di merito...
Diritto PenaleDiritto

Ok al documento nuovo idoneo ad incidere sul giudizio di merito

19/12/2014 Nell'ambito del giudizio di legittimità, non possono essere prodotti nuovi documenti attinenti al merito della regiudicanda, ad eccezione di quelli che l'interessato non sia stato in condizione di esibire nei precedenti gradi del giudizio e dai quali può derivare l'applicazione dello “ius superveninens”, di cause estintive o di disposizioni più favorevoli. E' questo il principio richiamato dalla Corte di legittimità, Terza sezione penale, nel testo della sentenza n. 52507 del 18 dicembre...
Diritto PenaleDiritto

Senza la capacità di svilupparsi l'ovulo non è un embrione umano

19/12/2014 Pronunciandosi in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, la Corte di giustizia Ue – sentenza del 18 dicembre 2014, causa C-364/13 – ha precisato che l'articolo 6, paragrafo 2, lettera c) della direttiva 98/44/CE va interpretato nel senso che un ovulo umano non fecondato, il quale attraverso la partenogenesi sia stato indotto a dividersi e a svilupparsi, non costituisce “embrione umano”, “qualora sia privo in quanto tale della capacità intrinseca di svilupparsi in...
Diritto InternazionaleDiritto