Diritto

Spaccio. La lieve entità porta alla rideterminazione della pena

26/06/2014 Con la sentenza n. 27619 del 25 giugno 2014, la Cassazione ha accolto il ricorso di due soggetti che erano stati condannati, dai giudici di merito, per detenzione a fini di spaccio di cocaina. I due, in particolare, avevano lamentato l'eccessività della pena loro applicata. I giudici di Cassazione hanno deciso di rinviare la causa alla Corte di merito al fine di rideterminare il trattamento sanzionatorio nei confronti dei due alla luce della disposizione più mite, retroattivamente...
Diritto PenaleDiritto

5 per mille, al via le regolarizzazioni

26/06/2014 Sono online gli elenchi degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti della ricerca scientifica che hanno presentato la domanda di iscrizione al 5 per mille dopo i termini. Si ricorda che entro il 30 settembre 2014 dovranno regolarizzare la loro posizione: - inviando la documentazione integrativa (Onlus e volontariato alle Direzioni Regionali; associazioni sportive dilettantistiche agli uffici territoriali del Coni ed enti della ricerca...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

I requisiti per ottenere il rating di legalità

26/06/2014 Fissate, nella delibera Agcm del 5 giugno 2014, n. 24953, le modifiche al precedente regolamento riguardante i criteri utili per assegnare il rating di legalità alle imprese – espresso in base a “stellette”. Le imprese virtuose potranno ottenere più facilmente finanziamenti pubblici nonché accedere in minor tempo al credito bancario. Le istanze devono essere presentate in via telematica utilizzando un formulario predisposto dall'Agcm; l'attribuzione del rating rimane valido per due anni, se non...
Diritto CommercialeDiritto

Contributo unificato. Aumento degli importi

26/06/2014 Il Decreto legge n. 90/2014 oltre ad introdurre misure di efficienza relative al processo civile telematico prevede un aumento generalizzato degli importi del contributo unificato. Cause civili. I nuovi valori Così, per le cause sotto i 1.100 euro si passa dagli attuali 37 euro a 43 euro, per i processi di valore tra i 1.100 euro e fino a euro 5.200 si passa dagli attuali 85 euro a 98 euro, per i processi di valore tra i 5.200 euro e fino a euro 26.000 si passa dagli attuali 206 euro a...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Possibilità di patteggiare anche nel corso del dibattimento

26/06/2014

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 184 del 25 giugno 2014, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 517 del Codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede la facoltà, per l'imputato, di richiedere al giudice del dibattimento l'applicazione di pena, a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale, in seguito alla contestazione nel dibattimento di una circostanza aggravante che già risultava dagli atti di indagine al momento dell'esercizio...

Diritto PenaleDiritto

Unioni civili e coppie di fatto. All'esame un nuovo testo unificato

25/06/2014 Nella seduta del 24 giugno 2014, la commissione Giustizia del Senato ha ripreso l'esame, in sede referente, della bozza di testo volta alla disciplina delle coppie di fatto e delle unioni civili. In particolare, si segnala che è stato depositato un nuovo unico testo unificato per la regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Disciplina dei diritti individuali e dei doveri da assolvere Nel disegno di legge, una volta ribadito il legame...
Diritto CivileDiritto

Attuazione del processo telematico. Decreto in “GU”

25/06/2014 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2014, il Decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 contenente “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”. Tra le altre novità, il provvedimento contiene misure per lo snellimento del processo amministrativo e l'attuazione del processo civile telematico. In particolare, sono introdotte disposizioni per garantire l'effettività del processo telematico nonché...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Esterovestizione, confermata la condotta per omessa dichiarazione

24/06/2014 La Corte d'appello di Milano, con sentenza depositata il 20 giugno 2014, ha ritenuto pienamente provata la condotta contestata, con riguardo alla fattispecie di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi di cui all'articolo 5, D. Lgs n. 74/2000, di esterovestizione, a carico degli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Dolo specifico a carico dei due stilisti L'elemento soggettivo del reato, in particolare, è stato riscontrato sulla base dell'impianto organizzativo predisposto...
Diritto PenaleDiritto

Regolamento Cnf sulle scuole forensi

24/06/2014 Nella seduta amministrativa del 20 giugno 2014, il Consiglio nazionale forense ha approvato il regolamento che istituisce e organizza le Scuole forensi. Detti organismi, in attuazione del nuovo ordinamento professionale forense, cureranno la formazione degli aspiranti avvocati per l'accesso alla professione e le altre attività di formazione, finalizzate alla formazione continua e alla specializzazione. Il regolamento detta esclusivamente una disciplina quadro della materia, la cui...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Duplicazioni indirizzo Pec. Il Mise interviene

24/06/2014 Ai fini del corretto adempimento degli obblighi pubblicitari presso il Registro delle imprese per le imprese (societarie o individuali) e per i professionisti iscritti ad albi ed elenchi è necessaria l’iscrizione di un indirizzo Pec univocamente ed esclusivamente riferibile a ciascuno di essi. Esiste, dunque, l’obbligo di utilizzare un proprio ed esclusivo indirizzo Pec da parte di ogni singola impresa senza alcuna possibilità di eccezione, tanto che le Camere di commercio sono tenute a...
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto