Diritto

Tesauro al vertice della Consulta

31/07/2014 E' Giuseppe Tesauro il nuovo presidente della Corte costituzionale. Tesauro, ex presidente dell'Antitrust, è stato eletto il 30 luglio 2014 con 7 voti su 13 e terminerà il suo mandato l'8 novembre 2014 essendo stato nominato giudice costituzionale l'8 novembre 2005.
Funzioni giudiziarieDiritto

Ristrutturazione edilizia con diminuzione delle volumetrie

31/07/2014 La diminuzione di volumetria non appare ostativa alla riconducibilità di un intervento alla fattispecie della ristrutturazione edilizia. Ed infatti, in tema di limiti entro i quali è possibile inquadrare la demolizione e ricostruzione di un immobile nella ristrutturazione edilizia, la volumetria preesistente costituisce lo standard massimo di edificabilità in sede di ricostruzione, nel senso che sussiste la possibilità di utilizzare la preesistente volumetria soltanto in parte in sede di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Cancellazione mutui: le banche trasmettono la comunicazione ai registri immobiliari

30/07/2014 Rese note le nuove specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica della comunicazione inerente l’estinzione dei mutui concessi da banche, intermediari finanziari ed istituti previdenziali. Il provvedimento del 29 luglio 2014, prot. n. 2014/100649, dell'agenzia delle Entrate, avvisa che, dal 1° gennaio 2015, banche, esercenti attività finanziaria ed enti di previdenza devono trasmettere al conservatore dei registri immobiliari la comunicazione relativa alla cancellazione...
Diritto CivileDirittoDichiarazioniFisco

Proventi dell'evasione fiscale utili ai fini della confisca di prevenzione

30/07/2014 Ai fini della confisca “di prevenzione” di cui all'articolo 2-ter della Legge n. 575/1965 da applicare ai soggetti per i quali vi sia sospetto di appartenenza ad associazione mafiosa, vanno tenuti in considerazione, per individuare il presupposto della sproporzione tra i beni posseduti e le attività economiche del soggetto, anche i proventi dell'evasione fiscale. E' il principio puntualizzato dalle Sezioni unite penali di Cassazione nel testo della sentenza n. 33451 del 29 luglio 2014.
Diritto PenaleDiritto

Legale rappresentante non automaticamente responsabile dell'infortunio sul lavoro

30/07/2014 Con sentenza n. 33417 del 29 luglio 2014, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato il legale rappresentante di una società cooperativa per violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro in conseguenza delle lesioni personali gravi subite da un dipendente che era scivolato da una scala durante l'orario di lavoro. Nel testo della pronuncia, la Suprema corte ha ricordato che l'amministratore e legale...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Orlandi in audizione: via il 770, Caf e professionisti responsibilità ridimensionata

30/07/2014 Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, nell'audizione in commissione Finanze e Tesoro del Senato ha presentato una relazione su quanto fatto e quanto è in programma sulla riduzione di obblighi, comunicazioni e procedure onerose e inutili. È ineludibile, afferma, la “revisione degli adempimenti, con particolare riferimento a quelli superflui o che diano luogo, in tutto o in parte, a duplicazioni anche in riferimento alla struttura delle addizionali regionali e comunali,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Fecondazione eterologa, decreto legge in arrivo

30/07/2014 Si è tenuta il 29 luglio 2014, presso la commissione Affari sociali e sanità della Camera, l'audizione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sulle iniziative del Governo a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 162 del 2014, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle norme della legge n. 40 del 2004 sul divieto del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. Il ministro ha, in particolare, anticipato i contenuti di un...
Diritto CivileDiritto

Decreto competitività, le novità del maxiemendamento per le società

29/07/2014 Tra le novità più importanti apportate al testo del decreto legge Competitività (Dl 91/2014), approvato dal Senato e ora in attesa di ricevere l’ok della Camera, quelle riguardanti l’ambito societario. Con il maxiemendamento del Governo, infatti, viene innovata la materia del diritto societario con l’introduzione di alcune disposizioni importanti rispetto al testo originario. Spa non quotate, azioni a voto plurimo Per quanto riguarda le società per azioni, la novità più eclatante è...
DirittoDiritto Commerciale

Mini bond anche per le Pmi. Il decreto Mise in “GU”

29/07/2014 Il decreto interministeriale 5 giugno 2014 a firma del Mise e del Mef, contenente l'estensione degli interventi del Fondo di garanzia per le Pmi alle operazioni di sottoscrizione di obbligazioni o titoli similari emessi da piccole e medie imprese, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 172 del 26 luglio 2014. Il provvedimento, noto anche come decreto sui mini-bond, si snoda in 16 articoli ed è attuativo della disposizione del Decreto legge n. 145/2013 (Destinazione Italia), che ha...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Frana sulla strada? Anas sempre responsabile

29/07/2014 Con riferimento alla custodia delle strade, è funzione primaria dell'ente proprietario quella di garantire la sicurezza della circolazione. Spetta, pertanto, all'Anas il compito di adottare i provvedimenti necessari ai fini della sicurezza del traffico sulle strade e autostrade che le sono affidate e in relazione alle quali essa esercita i diritti e i poteri attribuiti all'ente proprietario. Ne discende che l'ente non possa consentire la circolazione su un tratto di strada di cui abbia...
Diritto CivileDiritto