Diritto

Omessa comunicazione di conflitto di interessi con danno non solo patrimoniale

08/07/2014 Nelle ipotesi di configurazione del rato di omessa comunicazione del conflitto di interessi, è inevitabile la “doverosa natura patrimoniale” del danno subito dai creditori, rilevante ai fini della realizzazione dei reati previsti dagli articoli 2629 e 2633 del Codice civile. Tuttavia, dalla medesima condotta può altresì discendere un danno di altra natura in capo ai soci, danno conseguente a condotte di impedito controllo ex articolo 2625 del Codice civile, come pure danni alla società o a...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Organo di controllo non più legato al capitale sociale della Srl

07/07/2014 Interessanti novità per le Srl a seguito dell'entrata in vigore, il 25 giugno 2014, del Decreto legge n. 91/2014. Per le medesime, viene meno l'obbligo della nomina del collegio sindacale o del revisore nei casi in cui abbiano un capitale sociale pari o superiore a quello minimo stabilito per le Spa, finora pari a 120mila euro ed attualmente ridotto a 50mila euro. Ne consegue che per le Srl la nomina dell'organo di controllo contabile rimane obbligatoria esclusivamente nelle ipotesi in...
DirittoDiritto Commerciale

Dovere di vigilanza, sindaci reattivi di fronte a violazioni macroscopiche

07/07/2014 Con la sentenza n. 13517 del 13 giugno 2014, la Corte di cassazione ha ribadito che, perché possa ritenersi configurata, in capo ai sindaci, una violazione del dovere di vigilanza loro imposto, non è necessaria l'individuazione di specifici comportamenti che si pongano espressamente in contrasto con tale dovere. E' infatti sufficiente che i componenti dell'organo di controllo non abbiano rilevato una macroscopica violazione o comunque non abbiano in alcun modo reagito di fronte ad atti di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

In “Gazzetta” la dichiarazione Imu/Tasi per gli ENC

05/07/2014 Ufficializzato, con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 153 del 4 luglio del decreto Mef datato 26 giugno 2014, il modello unico di dichiarazione dell'IMU e della TASI per gli enti non commerciali. Il provvedimento, all'articolo 5, stabilisce che la dichiarazione riguardante il 2012 e il 2013 va presentata entro il 30 settembre 2014. Di regola, invece, la scadenza è fissata al 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Nulla la clausola che esclude l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori

05/07/2014 I giudici del Tribunale di Milano, con sentenza n. 7646 del 16 giugno 2014, hanno escluso la possibilità che, in sede di compravendita di quote sociali, venga contemplata, per patto negoziale, una clausola finalizzata ad escludere l'azione sociale di responsabilità. Ed infatti – precisa il Tribunale - in mancanza delle condizioni inderogabili di cui all'articolo 2393 del Codice civile, è da escludersi che l'eventuale patto sottoscritto possa esplicare alcun effetto vincolante o addirittura...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Processo civile per la famiglia e le imprese, le proposte di intervento

05/07/2014 Tra le proposte di interventi in materia di processo civile messe in consultazione dal ministero della Giustizia a seguito della presentazione, il 30 giugno 2014, delle relative linee guida, sono incluse delle misure riguardanti anche la famiglia e le imprese. Famiglia, minori, adozioni e separazioni davanti ad un unico Tribunale In particolare, il Dicastero evidenzia la necessità di procedere ad una definitiva unificazione delle competenze in materia di famiglia, di minori, adozioni,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Danno biologico, aggiornati gli importi per risarcimento

05/07/2014 Il Ministero dello sviluppo economico procede all'aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri stradali e nautici. Con il decreto 20 giugno 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio 2014, gli importi previsti dal comma 1 dell'articolo 139 del Codice delle assicurazioni private, rideterminati con il decreto ministeriale 6 giugno 2013, sono così aggiornati: - euro 795,91 per l'importo...
Diritto CivileDiritto

Pena inferiore ai tre anni. Niente custodia in carcere

04/07/2014 Prime applicazioni per l'articolo 8 del Decreto legge n. 92/2014, modificativo del comma 2 bis dell'articolo 275 del Codice di procedura penale, secondo cui “Non può applicarsi la misura della custodia cautelare in carcere se il giudice ritiene che, all'esito del giudizio, la pena detentiva da eseguire non sarà superiore a tre anni”. Diversi gli imputati che, in tutto il territorio nazionale, sono divenuti destinatari di provvedimenti di scarcerazione da parte dei vari Tribunale. E' il...
Diritto PenaleDiritto

Riforma governativa della giustizia. Gli interventi in materia civile

04/07/2014 Dopo la presentazione, nella seduta del Consiglio dei ministri del 30 giugno 2014, delle linee guida del piano governativo di riforma del sistema giustizia, il ministero della Giustizia ha provveduto a diffondere un primo documento contenente misure in materia di giustizia civile da sottoporre a consultazione. Nel documento viene indicata una serie di interventi finalizzati, in particolare, alla riduzione dei tempi delle cause civili con previsione della durata di un anno in primo grado, e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sequestro dei beni nella disponibilità dell'indagato, anche se cointestati

04/07/2014 Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 28565 del 3 luglio 2014 – anche le somme di denaro depositate su conto cointestato con un soggetto estraneo al reato “sono soggette a sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente”. Ciò in quanto il sequestro medesimo si estende ai beni comunque nella disponibilità dell'indagato, “non ostandovi le limitazioni provenienti da vincoli o presunzioni operanti, in forza della normativa civilistica, nel rapporto di solidarietà tra...
Diritto PenaleDiritto