Diritto

Cavedio con presunzione di proprietà comune

02/08/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17556 dell'1 agosto 2014 – il cavedio, quale cortile di piccole dimensioni, circoscritto dai muri perimetrali e dalle fondamenta dell'edificio comune, essendo destinato prevalentemente a dare aria e luce a locali secondari, è sottoposto al medesimo regime giuridico del cortile, espressamente contemplato dall'articolo 1117, n. 1 del Codice civile, tra i beni comuni, salvo titolo contrario. E la presunzione di proprietà comune – continua la Corte –...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Nasce Pratica semplice per le imprese individuali

02/08/2014 Il Decreto 10 luglio 2014, emanato dal Ministero dello sviluppo economico, contiene l’aggiornamento della modulistica informatica per l’iscrizione e il deposito degli atti nel registro delle imprese e per la denuncia al Rea con i nuovi codici dei comuni. L’allegato A riassume le specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle denunce da presentare all'ufficio del registro delle imprese, per via telematica o su supporto informatico. PRATICA...
Diritto CommercialeDiritto

Ipoteca iscritta dalla banca in buona fede non revocabile

01/08/2014 Le banche rimaste vittime dei delitti di truffa o appropriazione indebita all'atto dell'erogazione di mutui, in forza dei quali siano state iscritte ipoteche sugli immobili confiscati, devono essere considerati terzi estranei ai reati posti in essere dal soggetto nei cui confronti sia applicata una misura di prevenzione patrimoniale. Nei confronti di questi istituti bancari, ossia, non può essere ordinata la cancellazione della trascrizione dell'ipoteca nei registri immobiliari. E'...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Sentenza senza liquidazione, no alla procedura di correzione materiale

01/08/2014 La sentenza che contiene una corretta statuizione sulle spese nella parte motiva, conforme al principio di soccombenza, ma non contenga alcuna liquidazione di esse nel dispositivo, non è emendabile con la procedura di correzione dell'errore materiale. Ed infatti, ai fini della concreta determinazione e quantificazione delle spese si rende necessaria una pronuncia del giudice. E' quanto ribadito dalla Cassazione con la sentenza n. 17221 del 29 luglio 2014.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Inquinamento processuale e depistaggio come reati

01/08/2014 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 31 luglio 2014, ha provveduto ad esaminare e votare il testo di un disegno di legge introduttivo del nuovo reato di depistaggio e inquinamento processuale. Il provvedimento contiene anche aggravanti per i soggetti che, con reati come la falsa testimonianza o le false dichiarazioni al pubblico ministero, compromettano il risultato del processo penale.
Diritto PenaleDiritto

Srl e organo di controllo, insussistenza dell'obbligo di nomina come giusta causa di revoca

01/08/2014 Il disegno di conversione del Decreto legge n. 91/2014 approvato, con numerose modificazioni, dal Senato ed attualmente all'esame della Camera, contiene un emendamento governativo che disciplina la revoca dell'organo di controllo delle Srl nei casi in cui non sussiste più, ai sensi delle nuove disposizioni, il relativo obbligo di nomina. In tali ipotesi, le srl potranno, infatti, far cessare, con effetto immediato, l'incarico dell'organo di controllo o del revisore. Nel dettaglio,...
DirittoDiritto Commerciale

Exit tax: le regole per l'esercizio dell'opzione di sospensione o rateizzazione

31/07/2014 Il decreto Mineconomia del 2 luglio 2014 allinea la legislazione italiana in materia di “exit tax” a quanto indicato dalla Commissione europea. Ora, il trasferimento all'estero della residenza fiscale della società commerciale in Stati Ue, che dà luogo al realizzo, al valore normale, dei componenti dell’azienda o del complesso aziendale (c.d. “imposta di uscita”), non ha come unica conseguenza l'immediato pagamento dell'imposta, essendo disposta la scelta tra la sospensione o la rateizzazione di...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Tesauro al vertice della Consulta

31/07/2014 E' Giuseppe Tesauro il nuovo presidente della Corte costituzionale. Tesauro, ex presidente dell'Antitrust, è stato eletto il 30 luglio 2014 con 7 voti su 13 e terminerà il suo mandato l'8 novembre 2014 essendo stato nominato giudice costituzionale l'8 novembre 2005.
Funzioni giudiziarieDiritto

Ristrutturazione edilizia con diminuzione delle volumetrie

31/07/2014 La diminuzione di volumetria non appare ostativa alla riconducibilità di un intervento alla fattispecie della ristrutturazione edilizia. Ed infatti, in tema di limiti entro i quali è possibile inquadrare la demolizione e ricostruzione di un immobile nella ristrutturazione edilizia, la volumetria preesistente costituisce lo standard massimo di edificabilità in sede di ricostruzione, nel senso che sussiste la possibilità di utilizzare la preesistente volumetria soltanto in parte in sede di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Cancellazione mutui: le banche trasmettono la comunicazione ai registri immobiliari

30/07/2014 Rese note le nuove specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica della comunicazione inerente l’estinzione dei mutui concessi da banche, intermediari finanziari ed istituti previdenziali. Il provvedimento del 29 luglio 2014, prot. n. 2014/100649, dell'agenzia delle Entrate, avvisa che, dal 1° gennaio 2015, banche, esercenti attività finanziaria ed enti di previdenza devono trasmettere al conservatore dei registri immobiliari la comunicazione relativa alla cancellazione...
Diritto CivileDirittoDichiarazioniFisco