Diritto

Giustizia Ue. Tutela riconosciuta ai casi di disoccupazione involontaria

20/06/2014 La tutela di cui all’articolo 7 della Direttiva 2004/38/CE sul diritto dei cittadini Ue e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri è stata riconosciuta anche ad una donna in stato di gravidanza, che per la sua condizione non può lavorare (diritto di soggiorno conferito a lavoratore subordinato). Sebbene le disposizioni comunitarie non si riferiscano esattamente al caso delle limitazioni fisiche legate allo stato di gravidanza o al...
Diritto InternazionaleDirittoLavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Antitrust, nuove regole per il rating

20/06/2014 Con deliberazione del 5 giugno 2014, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 140/2014, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) modifica da luglio 2014 il regolamento del 2012 per la classificazione delle imprese in regola. Il rating di legalità, con un massimo di tre stelle, vale percorsi agevolati in molti ambiti, come nella concessione di finanziamenti pubblici da parte delle pubbliche amministrazioni. Deve essere richiesto, con il modello ad hoc, telematicamente...
Diritto CommercialeDiritto

Omesso versamento di Iva a carico del rappresentante fiscale

19/06/2014 L'articolo 10 ter del Decreto legislativo n. 74/2000, che sanziona penalmente l'omesso versamento di Iva, trova applicazione nei confronti di chiunque, pur essendovi obbligato, non provvede al versamento. E tale obbligo incombe anche sul rappresentante fiscale, il quale deve assolvere a tutti gli adempimenti previsti dalla normativa in materia di Iva e in particolare al versamento dell'imposta. Così, il reato di specie è configurabile anche nei confronti del rappresentante fiscale per...
Diritto PenaleDiritto

Concorso in bancarotta, ne risponde anche il sindaco

19/06/2014 Con sentenza n. 26399 del 18 giugno 2014, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per concorso in bancarotta fraudolenta impartita dai giudici di merito nei confronti del presidente del collegio sindacale di una Spa coinvolto nel dissesto di quest'ultima. La Suprema corte ha, in proposito ricordato, come il titolo di responsabilità dei sindaci risiede, comunemente, nella violazione dei doveri di controllo e vigilanza istituzionale immanenti al loro incarico. In ogni caso – si...
Diritto PenaleDiritto

Traduzione degli atti processuali se ne viene fatta richiesta

19/06/2014 Se l'imputato straniero non chiede la traduzione nella sua lingua degli atti processuali non può poi dolersi, in sede di legittimità, della mancata attuazione di un adempimento a cui ha mostrato di non avere interesse. E' quanto concluso dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 26416 depositata il 18 giugno 2014 con riferimento alla vicenda di un cittadino rumeno condannato per furto continuato di due motorini e possesso di oggetti atti ad offendere che aveva fatto ricorso...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Processo civile telematico. Dal Cnf, scheda di sintesi sulle soluzioni normative

19/06/2014 Il Consiglio nazionale forense ha messo a punto, il 16 giugno 2014, una scheda di sintesi sulle soluzioni normative alle bozze del Decreto legge Semplificazione e crescita e Decreto Giustizia, provvedimenti, questi, che dettano numerose disposizioni dirette ad incidere sull'efficienza del processo civile telematico. La scheda si occupa di entrata in vigore del Pct, del momento di perfezionamento del deposito telematico e rimessione in termini, dell'istituzione di un domicilio digitale, del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Consulta: la norma che incrimina lo Stalking non è indeterminata

18/06/2014 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 172 dell'11 giugno 2014, ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale ordinario di Trapani, sezione distaccata di Alcamo, con riferimento all'articolo 612-bis del Codice penale, per asserita violazione dell'articolo 25, secondo comma, della Costituzione. La disposizione citata, che punisce il reato di stalking, era stata impugnata dai giudici remittenti per non definire in modo “sufficientemente...
Diritto PenaleDiritto

Sindaci, dovere di vigilare su atti di dubbia regolarità

18/06/2014 Perché possa ritenersi configurata, a carico dei sindaci di una società, la violazione del dovere di vigilanza loro imposto è sufficiente che i medesimi non abbiano rilevato una macroscopica violazione o non abbiano reagito a fronte di atti di dubbia legittimità e regolarità. Basta, ossia, che i componenti dell'organo di controllo non abbiano posto in essere quanto necessario per assolvere l'incarico con diligenza, correttezza e buona fede, “eventualmente anche segnalando all'assemblea le...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Legge Pinto, valutazione rapportata alla durata complessiva del processo

18/06/2014 Con la sentenza n. 13712 del 17 giugno 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di equa riparazione ex Legge n. 89/2001 e, in particolare, con riferimento alle ipotesi in cui il giudizio di merito sia ancora pendente alla data della proposizione della relativa domanda. La valutazione che il giudice di merito deve effettuare in questo contesto – si legge nel testo della decisione – deve riferirsi alla durata complessiva del giudizio così come svoltosi sino a tale...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Entrate, a ottobre arriva il Moss

18/06/2014 Sul sito delle Entrate un nuovo portale telematico, per ora solo informativo, dedicato al nuovo regime Iva facoltativo degli Stati membri. Il mini sportello unico consentirà alle aziende di dichiarare e versare l’Iva dovuta sui servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione ed elettronici prestati a persone che non sono soggetti passivi Iva (B2C). Si tratta del regime speciale Iva che già vige per servizi elettronici da impresa a consumatore (B2C), forniti da prestatori non...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi