Diritto

Mandato d'arresto europeo anche se il reato è diversamente punito

23/08/2014 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 36094 del 22 agosto 2014, hanno precisato che, in tema di mandato d'arresto europeo, ai fini della soddisfazione della condizione della doppia punibilità di cui all'articolo 7, comma 1 della Legge n. 69/2005, non è necessario che lo schema astratto della norma incriminatrice dell'ordinamento straniero trovi il suo esatto corrispondente in una norma dell'ordinamento italiano. E' infatti sufficiente che la concreta fattispecie sia punibile come reato...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Mantenimento del cognome dell'ex marito come ipotesi straordinaria

23/08/2014 L'ordinamento familiare è ispirato al principio della coincidenza fra denominazione personale e status. In tale contesto, la possibilità di consentire, con effetti di carattere giuridico-formale, la conservazione del cognome del marito, accanto al proprio, dopo il divorzio, è da considerare un'ipotesi straordinaria affidata alla decisione discrezionale del giudice di merito secondo criteri di valutazione propri di una clausola generale. In ogni caso, non può escludersi che l'uso del...
Diritto CivileDiritto

Direttiva madre-figlia, dal Consiglio Ue la modifica anti doppia non imposizione

23/08/2014 Il Consiglio europeo ha emanato l’8 luglio 2014 la Direttiva 2014/86/Ue, che modifica la precedente Direttiva 2011/96/Ue riguardante il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi. Obiettivo del Consiglio è quello di eliminare alcune lacune esistenti all’interno della Direttiva del 2011, che di fatto vengono sfruttate per mettere a punto l’evasione fiscale in più Paesi membri tramite il trasferimento di profitti tra le aziende e le loro...
Diritto InternazionaleDiritto

Sospensione del processo penale per gli irreperibili, norme transitorie in Gazzetta

22/08/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 21 agosto 2014 è stata pubblicata la Legge n. 118 dell'11 agosto 2014 introduttiva dell'articolo 15-bis della Legge 28 aprile 2014, n. 67, concernente norme transitorie per l'applicazione della disciplina della sospensione del procedimento penale nei confronti degli irreperibili. Nel testo del provvedimento viene previsto che le disposizioni introdotte si applicano ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della legge stessa, a condizione che...
Diritto PenaleDiritto

Competitività, l'atto notarile determina l'iscrizione immediata al Registro

22/08/2014 Il 1° settembre 2014 entra in vigore l'articolo 20, comma 7 bis del decreto 91/2014, convertito con modifiche dalla legge 116/2014, con le semplificazioni delle procedure per l'avvio delle attività economiche e delle procedure di iscrizione nel Registro imprese delle aziende non Spa. Pertanto, dal 1° settembre 2014 sono azzerati i 5 giorni, dall'arrivo della richiesta di iscrizione con atto notarile, a disposizione dell'ufficio del Registro per gli adempimenti della pubblicità legale delle...
NotaiProfessionistiFiscoDiritto CommercialeDirittoAgevolazioniResponsabilità del professionista

Riforma della giustizia. Il Guardasigilli avvia le consultazioni

22/08/2014 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha provveduto ad incontrare, il 20 agosto, gli esponenti della maggioranza per parlare di alcuni dei temi del piano governativo di riforma della giustizia. Nella riunione del Consiglio dei ministri del 29 agosto, infatti, saranno portati i primi testi contenenti alcune misure della più generale riforma della Giustizia le cui linee guida, in 12 punti, sono state sottoposte a pubblica consultazione sul sito del Dicastero. Tra le tematiche che...
Funzioni giudiziarieDiritto

Riforma giustizia: una nuova veste per le false comunicazioni sociali

22/08/2014 Il Ddl contenente la riforma della giustizia, articolato in 12 punti e pronto per essere discusso dal mese di settembre, apporta novità sostanziali in materia di reati societari. In particolare, per quanto riguarda le false comunicazioni sociali, si punta a modificare l'attuale struttura, che le vede come contravvenzioni (punibili con l'arresto fino a due anni di carcere e con prescrizione fissata in 5 anni), per riportarle sul piano di “delitto”. Non è dato ancora conoscere, però, quale...
Diritto PenaleDiritto

Rimedi risarcitori ai detenuti, legge di conversione in Gazzetta

21/08/2014 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2014, la Legge n. 117 dell'11 agosto 2014 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 92/2014. Il Decreto citato introduce rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Nel testo anche modifiche al Codice di procedura penale e alle...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

La competitività è in vigore

21/08/2014 E' stata pubblicata, sul suppl. ord. 72 della “Gazzetta Ufficiale” n. 192 del 20 agosto 2014, la legge 116 dell'11 agosto 2014. Reca la conversione del decreto competitività, DL 91/2014. In allegato è fornito anche il testo coordinato del decreto con le modifiche intervenute durante l'iter parlamentare. La legge è in vigore dal 21 agosto 2014. E' stato, inoltre, pubblicato - sulla "Gazzetta Ufficiale" suppl. ord. nella n. 190 del 18 agosto 2014 - il decreto legge 90/2014,...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Mantenimento tramite trasferimento della casa

21/08/2014 La clausola di trasferimento di immobile tra coniugi, contenuta nei verbali di separazione o recepita dalla sentenza di divorzio congiunto è valida tra le parti e nei confronti dei terzi essendo soddisfatta l'esigenza della forma scritta. In particolare, è ammissibile, a titolo di contributo per il mantenimento del figlio minore, il trasferimento di un immobile a suo favore, quale contratto atipico e gratuito, che si perfeziona per effetto del mancato rifiuto. Detti assunti sono stati...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco