Diritto
Processo tributario: sì al ricorso cumulativo di più contribuenti
04/09/2023Sì al cumulo di più cause nel medesimo processo tributario: basta che si tratti della risoluzione di identiche questioni giuridiche ovvero che esse siano connesse per il petitum e/o per la causa petendi. Lo ha ribadito la Cassazione.
Appalti e clausola sociale di assorbimento del personale: applicazione elastica
04/09/2023Il Tar del Lazio sull'applicazione della clausola sociale in sede di appalto pubblico: l’obbligo di riassorbimento di tutti i lavoratori è imponibile nella misura in cui sia compatibile con l’organizzazione d’impresa prescelta dall'imprenditore subentrante.
Figli da maternità surrogata, Italia condannata dalla Cedu
01/09/2023Cedu: violato, dall'Italia, il diritto al rispetto della vita privata e familiare per non aver riconosciuto il rapporto legale di filiazione tra una figlia, nata da maternità surrogata all'estero, e il padre biologico. Quali sono i motivi che hanno portato alla condanna?
Licenziamento per scarso rendimento del lavoratore, condizioni
31/08/2023Illegittimo il licenziamento per scarso rendimento in difetto di qualsiasi parametro di riferimento statistico-comparativo per verificare se gli errori addebitati sono così gravi da giustificare il recesso. Sentenza della Corte d'appello di Milano.
Società di gestione immobili: trasformazione agevolata in società semplice
31/08/2023Possibile anche nel 2023 – ai sensi della legge di bilancio 2023 - il beneficio della trasformazione agevolata in società semplice. Vediamo i requisiti richiesti per utilizzare l’opportunità.
Omessa dichiarazione: messa alla prova anche con pena edittale aumentata
31/08/2023Reati tributari: l'aumento della pena edittale al di sopra dei limiti di ammissibilità della messa alla prova non può agire retroattivamente rendendo tale istituto inaccessibile per fatti successivi al reato. Così la Cassazione.
Atti del processo civile: al via i nuovi limiti dimensionali
31/08/2023Processo civile: al debutto il decreto che definisce i criteri di redazione degli atti indicando anche i relativi limiti dimensionali per le cause di valore inferiore a 500mila euro. Nuove regole applicabili ai giudizi introdotti dopo il 1° settembre 2023.
Il curatore dichiara di non sapere del pagamento? Mancato giuramento
30/08/2023Accertamento del passivo fallimentare, prescrizione presuntiva del credito e giuramento decisorio. Sezioni Unite: la dichiarazione del curatore di non sapere se il pagamento è avvenuto ha gli effetti del mancato giuramento.
Pensione di anzianità, decorrenza nel regime delle finestre
30/08/2023La Cassazione in tema di pensione di anzianità: nel regime delle finestre, la data di decorrenza individuata dalla legge è elemento costitutivo del diritto alla prestazione. Nuova domanda in difetto di uno dei requisiti.
Covid-19, nessun obbligo di isolamento per le persone positive
29/08/2023Il Ministero della Salute comunica che è stato abolito l’obbligo di isolamento per i soggetti risultati positivi al Covid-19. Tuttavia, è raccomandato l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie in caso di contatto con altre persone.