Diritto
Pensioni in totalizzazione: è l'INPS che effettua il pagamento
11/09/2023Il diritto alla pensione di anzianità in totalizzazione deve essere dichiarato, non nei confronti della Cassa professionale, ma nei confronti dell'INPS, Ente obbligato a effettuare il pagamento della prestazione. Le precisazioni della Cassazione.
Cassa Forense: Contributo minimo integrativo, rinvio riscossione
08/09/2023Avvocati. Cassa Forense ha reso noto di aver deliberato il differimento della riscossione del contributo minimo integrativo, nella misura rivalutata. Le indicazioni sul nuovo termine di pagamento.
Condotta diseducativa? Licenziamento per giusta causa
07/09/2023Il lavoratore assurge, per gli altri dipendenti dell'azienda, a modello diseducativo e disincentivante rispetto agli obblighi di diligenza e fedeltà? Disvalore sociale rilevante nella valutazione di proporzionalità del licenziamento per giusta causa.
Omessa dichiarazione: le indagini bancarie non sono idoneo elemento di prova
07/09/2023Le risultanze delle indagini bancarie non possono costituire idoneo elemento di prova ai fini della condanna per il reato di omessa dichiarazione: presunzioni tributarie inutilizzabili in sede penale. Lo ha ribadito la Cassazione.
Salario minimo. Il CCNL non può essere imposto dall'Ispettorato del lavoro
07/09/2023Il CCNL servizi fiduciari è idoneo a garantire un trattamento economico proporzionato e sufficiente, l'Ispettorato del lavoro non può imporre un diverso contratto. La posizione del Tar Lombardia, contraria alla recente giurisprudenza.
CUD, falsa attestazione di pagamento del TFR: è reato
06/09/2023Falsa attestazione contenuta nella certificazione unica? Il datore rischia di essere condannato per il reato di falsità ideologica in atto pubblico. E' quanto chiarito in una recente sentenza della Corte di cassazione.
False comunicazioni sociali: gli amministratori rispondono del reato di bancarotta
06/09/2023Rivalutazione volontaria di immobili strumentali con alterazione della rappresentazione del compendio immobiliare? Reato di bancarotta impropria attraverso false comunicazioni sociali. Le motivazioni della Cassazione.
Assegno una tantum al coniuge residente all’estero: indeducibilità
05/09/2023Ribadisce la Corte di cassazione la sola deducibilità degli assegni periodici corrisposti al coniuge, anche residente all’estero, in caso di separazione legale, ma non di quelli una tantum. Non vi sono elementi di discriminazione.
Rimborso Iva escluso se la società non residente ha stabile organizzazione in Italia
05/09/2023Il soggetto non residente dotato di effettiva ed operativa stabile organizzazione in Italia non può accedere al rimborso Iva neppure per le operazioni compiute direttamente. Lo ha ribadito la Cassazione richiamando una decisiva sentenza della Corte Ue.
Whistleblowing e tutela cautelare del segnalante: prima applicazione
04/09/2023Accolta, dal Tribunale di Milano, la domanda cautelare di un whistleblower: sospesi i provvedimenti datoriali di destituzione e interruzione della retribuzione con immediata reintegra in servizio del lavoratore.