Diritto
Quarantena Covid durante le ferie? Corte Ue: niente riporto
15/12/2023E' in linea con il diritto europeo una normativa o prassi nazionale che non consenta il riporto dei giorni di ferie concessi a un lavoratore, per il periodo coincidente con quello di messa in quarantena Covid. I chiarimenti forniti dalla Corte di giustizia Ue.
Sentenze: è operativa la Banca dati di merito pubblica
15/12/2023Giustizia: è operativa dal 14 dicembre 2023 la nuova Banca dati pubblica delle sentenze di merito, con tutti i provvedimenti civili pubblicati, dal 2016, nei Tribunali e nelle Corti d’Appello. Accesso e consultazione tramite il Portale dei Servizi Telematici (PST).
Contributo Covid, scarto telematico da impugnare davanti al giudice ordinario
14/12/2023Sulla causa avente ad oggetto il diniego opposto dall’Agenzia Entrate alla domanda di contributo Covid a fondo perduto la giurisdizione è del giudice ordinario, non di quello tributario. Così le Sezioni Unite civili della Cassazione.
Licenziamento disciplinare illegittimo se l'inadempimento non è grave
14/12/2023Illegittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente responsabile dei punti vendita se l'inadempimento posto in essere non è stato "notevole". La conferma della Cassazione.
Reddito di cittadinanza: quando si configura il reato secondo le Sezioni Unite
14/12/2023I chiarimenti delle Sezioni Unite sulla fattispecie di indebita percezione del reddito di cittadinanza: è reato se le omesse o le false dichiarazioni sono funzionali all'ottenimento del beneficio. Ribadita l'abrogazione della norma penale dal 1° gennaio 2024.
Polizze Rc auto per monopattini e veicoli in aree private
14/12/2023Pubblicato in Gazzetta Ufficilale il decreto di recepimento delle norme Ue in tema di assicurazioni Rc auto: strumento di comparazione dei prezzi, armonizzazione dei massimali, riconoscimento transfrontaliero degli attestati di rischio. Le novità.
Contributo integrativo a Cassa forense 2023: nessuna esenzione
13/12/2023Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso di Cassa Forense contro il provvedimento con il quale i Ministeri Vigilanti hanno imposto, di fatto, la riscossione del contributo minimo integrativo 2023. I dettagli su importo, scadenza e termini di riscossione.
Crediti inesistenti e crediti non spettanti, quali sanzioni si applicano?
13/12/2023Crediti inesistenti distinti da non spettanti: i chiarimenti delle Sezioni Unite sulla questione delle sanzioni applicabili, parallela alla problematica dell’individuazione del termine per l’esercizio della potestà accertativa da parte del Fisco.
Ricevere indebitamente il reddito di cittadinanza è reato fino a fine anno
12/12/2023Per la Corte di cassazione, continua ad avere rilevanza penale la condotta di indebita percezione del reddito di cittadinanza: depenalizzazione solo dal 1° gennaio 2024. E' quanto ribadito nella sentenza n. 49047/2023.
Sezioni Unite: termine di decadenza di otto anni quando il credito è inesistente
12/12/2023Importante sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione riguardo alla distinzione tra crediti d’imposta "inesistenti” e “non spettanti” e termine di decadenza applicabile per l'accertamento. Come è stato risolto il contrasto interpretativo in materia.