Diritto
Appello, no a motivi nuovi o aggiunti
06/05/2014 Consentire la presentazione di motivi nuovi o aggiunti nel corso del procedimento di appello comporterebbe un'interferenza negativa sui tempi delle impugnazioni, “allargati ad libitum e senza alcun controllo in quanto rimessi all'iniziativa unilaterale della parte”. Verrebbe, infatti, compromesso quanto sancito dall'articolo 111 della Costituzione in materia di ragionevole durata del processo. Sulla base di questa considerazione, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 18293 del 5...Obbligo di Pos, niente sospensione
06/05/2014 Il Tar del Lazio, con ordinanza n. 1932 del 30 aprile 2014, si è pronunciato sulla domanda cautelare di sospensione del decreto Ministeriale dello Sviluppo Economico del 24 gennaio 2014 contenente l'obbligo di accettare i pagamenti con il bancomat in caso di importi superiori ai trenta euro, disposto a carico di imprese e professionisti per l'acquisto di prodotti o la prestazione di servizi anche professionali. Assenza di fumus I giudici amministrativi, in particolare, hanno ritenuto che la...Svuotacarceri. Legge delega in Gazzetta
05/05/2014 Sulla Gazzetta ufficiale n. 100 del 2 maggio 2014 è stata pubblicata la Legge 28 aprile 2014, n. 67 che delega il Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Nel provvedimento sono contenute anche disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. Reati fino a tre anni con reclusione domiciliare Tra le altre novità si segnala che le nuove norme dovranno prevedere che per i reati...Compravendita immobiliare. Proprietà del venditore da verificare
05/05/2014 Nel caso di stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare, per atto pubblico o scrittura privata autenticata, l'attività professionale richiesta al Notaio non è limitata al compito di accertamento della volontà delle parti e di redazione dell'atto di vendita. Esatta individuazione del bene Detta attività, infatti, ricomprende anche lo svolgimento delle attività accessorie necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti, compreso il compimento di attività dirette a...Acquisizione transfrontaliera di prove
03/05/2014Direttiva Ue in Gazzetta Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea dell'1 maggio 2014 è stata pubblicata la Direttiva 2014/41/Ue in materia di “Ordine europeo di indagine penale” (Oei), lo strumento grazie al quale si intende realizzare un sistema globale di acquisizione delle prove nelle fattispecie aventi dimensione transfrontaliera, basato sul principio del riconoscimento reciproco. Il sistema dovrebbe permettere una rapida acquisizione delle prove oltre frontiera. Confisca dei proventi...