Diritto

Liberazione anticipata, norme più favorevoli senza vigore ultrattivo

12/08/2014 Secondo la Corte di cassazione, Prima sezione penale – sentenza n. 34073 del 31 luglio 2014 - le disposizioni di cui all’articolo 4, comma 4 del Decreto legge n. 146/2013 in materia di libertà anticipata speciale, non recepite dalla legge di conversione n. 10 del 2014, benché più favorevoli, non possono avere vigore ultrattivo per i comportamenti pregressi.
Diritto PenaleDiritto

Cessazione consensuale del fondo patrimoniale col consenso anche dei figli

09/08/2014 Anche se non espressamente previsto dal legislatore, è possibile che i coniugi procedano con la risoluzione consensuale del fondo patrimoniale dagli stessi precedentemente costituito. Nell'ipotesi, tuttavia, che la coppia abbia dei figli minori è altresì necessario il consenso di questi ultimi anche se concepiti ma ancora non nati. E' quanto puntualizzato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 17811 dell'8 settembre 2014.
Diritto CivileDiritto

Determinazione quote ereditarie senza computo dei frutti civili della casa di abitazione

09/08/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 15551 dell'8 agosto 2014 – nella determinazione dell'ammontare della quota disponibile e delle quote riservate ai legittimari non si computano i frutti civili dell'immobile con diritto di abitazione spettante al coniuge superstite del defunto. Detto mancato computo – evidenzia la Corte – non viola la quota di riserva spettante ai figli del de cuius.
Diritto CivileDiritto

Le criticità della fatturazione elettronica Pa sottolineate da Cofimi

09/08/2014 L’obbligo della fatturazione elettronica verso la PA (DM 55/2013), entrato in vigore per le imprese a partire dal 6 giugno 2014, non si è rilevato una vera e propria semplificazione per queste ultime. Molte sono state le criticità raccolte dalla Confederazione dell’Industria Manifatturiera e dell’Impresa Privata (Cofimi) che, dopo averle analizzate, ha deciso di scrivere ai vertici di molti enti competenti (MEF, Agenzia per l’Italia digitale, Agenzia delle Entrate e Unioncamere e, per...
Diritto AmministrativoDiritto

Decreto Pa, legge di conversione definitivamente approvata

08/08/2014 Nella seduta del 7 agosto 2014, l'aula della Camera ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 90/2014, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari. Tagli dei Tar Tra le altre novità contenute nel testo del decreto, si segnala la chiusura, a partire da luglio 2015, delle sezioni distaccate dei Tar di Latina, Parma e Pescara. Salvate dal taglio, le sezioni distaccate dei...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Semplificazioni fiscali, 5 anni per cancellarsi dal Registro Imprese

08/08/2014 La VI commissione Finanze della Camera, nella seduta del 7 agosto 2014, nel corso della stesura del parere definitivo al testo del Dlgs sulle semplificazioni fiscali ha apportato una modifica, che suggerisce l’introduzione di un nuovo obbligo per amministratori, soci e imprenditori cancellati dal Registro imprese. Il pacchetto semplificazioni, che dovrebbe ricevere il via libera definitivo da parte del Governo nel Cdm di oggi pomeriggio, mentre, da una parte, sembra pronto ad accogliere la...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Condannata al risarcimento la banca che agisce secondo ordini non ricevuti

08/08/2014 Con sentenza n. 17795 del 7 agosto 2014, la Cassazione ha confermato la condanna al risarcimento di una banca in favore di un risparmiatore con riferimento ad una controversia relativa ad operazioni di investimento in cui l'istituto di credito era accusato di non aver assolto ai suoi obblighi di diligenza e trasparenza nell'informazione e gestione delle operazioni non avendo agito sulla base di ordini ricevuti. Nel dettaglio, nelle fasi di merito era stata accertata l'illiceità di tutte le...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Start up innovative a vocazione turistica

07/08/2014 E' entrato ufficialmente a far parte della normativa italiana il decreto “Cultura e Turismo” convertito in legge n. 106 - 29 luglio 2014 – che ha contribuito ad introdurre rilevanti novità sia in ambito di benefici fiscali per chi effettua erogazioni dirette al recupero del patrimonio artistico e architettonico, sia con riferimento a forme imprenditoriali dirette ad incentivare il settore turistico. Tra le norme rilevanti si segnala l'art. 11-bis dedicato alla possibilità di creare start up...
AgevolazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Collocamento presso i nonni da escludere se non c'è interesse verso i nipoti

07/08/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 17725 depositata il 6 agosto 2014, hanno confermato la pronuncia relativa allo stato di adottabilità di tre minori in conseguenza dell'accertamento dello stato di abbandono delle stesse. Nella specie, la Corte ha ritenuto che la valutazione dei giudici di merito circa l'abbandono si fosse basata su un ampio materiale probatorio che aveva rivelato le gravi carenze dell'ambiente familiare in cui le medesime vivevano. Confermata anche la...
Diritto CivileDiritto

Srl, senza obbligo di nomina del collegio sindacale

07/08/2014 Il Ddl di conversione del Dl Competitività – approvato dalla Camera e ora in attesa del via ibera definitivo del Senato – dedica un ampio capitolo alle Srl, sottolineando la necessità di un alleggerimento delle funzioni di controllo per questa tipologia societaria e per le società cooperative e accentuando l’interesse per le figure dei collegi sindacali vigenti e dei sindaci. Controlli leggeri per le Srl Dopo aver fissato a 50mila euro il nuovo limite del capitale minimo per costituire una...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto Commerciale