Diritto

Confisca nei confronti della banca

29/03/2014 Misura di sicurezza anche sui beni della società. La confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono il prodotto o il profitto ex articolo 240 del Codice penale è applicabile, come misura di sicurezza patrimoniale, anche nei confronti di soggetti sforniti di capacità penale, quali le società, qualora il prezzo conseguito dalla commissione del reato sia stato utilizzato per i loro fini. E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione nel...
Diritto PenaleDiritto

Amministratori giudiziari, integrazione della documentazione

29/03/2014 Modalità eccezionali in attesa della pubblicazione dell’Albo. Le domande d’iscrizione all’Albo degli amministratori giudiziari presentate nel 2010 entro il termine di cui all’articolo 7, comma 2, del Decreto legislativo n. 14/2010 potranno essere integrate con la documentazione prescritta ai sensi dell’articolo 10 del Decreto ministeriale n. 160/2013. Le modalità Due sono le modalità espressamente indicate dal ministero della Giustizia per l’integrazione dei...
AvvocatiProfessionistiDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Indebito arricchimento Pa, risarcita anche l’Iva

29/03/2014 Nella somma che la Pubblica amministrazione insolvente deve corrispondere all’impresa a titolo di indennizzo per l’indebito arricchimento deve essere ricompresa anche l’Iva. La specificazione arriva dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7406 del 28 marzo 2014. Indennizzo da indebito arricchimento legato ad una prestazione di servizio La Suprema Corte, dopo aver analizzato le prestazioni di servizi che scontano l’Imposta sul valore aggiunto ai sensi dell’articolo 1 del...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoImposte e Contributi

Divieto di avvicinamento, restrizioni precise

29/03/2014 Il provvedimento che sancisce la restrizione del divieto di avvicinamento nei confronti delle parti offese deve indicare in maniera specifica e dettagliata i luoghi oggetto dello stesso. No a indicazioni generiche Ed infatti, un divieto di avvicinamento che abbia ad oggetto “tutti i luoghi frequentati” dalle parti offese è troppo generico e non consente al condannato di comprendere le effettive zone “off limits”. Peraltro, solo un’indicazione specifica permette anche l'esercizio del...
Diritto PenaleDiritto

Voluntary disclosure: presto un Ddl. Il Dl 4/2014 sarà legge

28/03/2014 Il Senato dice sì alla conversione in legge del Dl 4/2014, decreto che conteneva la Voluntary disclosure ma che l’ha persa durante l’iter parlamentare (consulta l'articolo "Rientro dei capitali, salve le istanze presentate"). Rinvio delle scadenze fiscali e contributive per Emilia, Lombardia e Veneto e tutela delle istanze presentare per la voluntary Il testo contiene la sospensione di adempimenti tributari e contributivi - rinvio delle scadenze fiscali e contributive al 31 ottobre 2014 -...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoAccertamentoFisco

Strisce blu. Sanzione solo se da regolamento

28/03/2014 La sosta extra sulle strisce blu non può essere sanzionata sulla base del Cds. Sulla dibattuta questione dei parcheggi sulle strisce blu, si è tenuto, il 27 marzo 2014, un incontro tra i ministri delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, e dell'Interno, Angelino Alfano, con il presidente dell'Anci, Piero Fassino. La posizione dei ministeri   I due dicasteri hanno ribadito la posizione già palesata dal sottosegretario alle Infrastrutture, Umberto Del Basso De Caro, secondo cui alle...
DirittoDiritto Amministrativo

Omesse ritenute, amministratore condannato

28/03/2014 Il legale rappresentanza di una società risponde sempre della gestione dell'azienda. Esonero da responsabilità Perché l'amministratore possa dirsi esonerato da eventuali responsabilità non è sufficiente né la presenza di un amministratore di fatto né di eventuali deleghe di gestione ad un terzo, occorrendo che venga esclusa in capo allo stesso “la titolarità dei poteri da intendersi in senso formale”. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 14432...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Avvocati e Orlando, il dialogo continua

28/03/2014 I tavoli di confronto su processo e professione Il 26 e 27 marzo, presso la sede del ministero della Giustizia, le rappresentanza dell'avvocatura hanno avuto due incontri con il Guardasigilli, il primo dei quali ha visto coinvolti anche i rappresentanti dei magistrati sul tema della riforma del processo civile. Il secondo tavolo di lavoro è stato, invece, focalizzato sulle nuove prospettive per la professione forense mentre, entro 20 giorni, saranno convocati i tavoli dell'avvocatura...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Affitto, gli esiti dopo la cessione

28/03/2014 La cessione del ramo d'azienda consente lo scioglimento anticipato della locazione. L'azienda che abbia ceduto un ramo d'azienda può recedere anticipatamente dal contratto di locazione relativo all'immobile dove svolgeva l'attività oggetto del ramo d'azienda ceduto. Contratto antieconomico Ciò è possibile quando il mantenimento del contratto di locazione diventi antieconomico. Ed infatti, una diversa previsione comprimerebbe le ragioni del conduttore che si vedrebbe vincolato a un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Astensione avvocati con rinvio dell'udienza

28/03/2014 Con informazione provvisoria n. 5 del 27 marzo 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno anticipato la propria risposta ad una questione pendente riguardante gli avvocati e il diritto di sciopero. La questione alle Sezioni unite Era stato chiesto al Supremo collegio di legittimità se, anche dopo l'emanazione del codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati, permanesse il potere in capo al giudice – in caso di adesione del difensore all'astensione...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto