Diritto

Marchio insieme all'azienda

19/03/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 5931 depositata il 13 marzo 2014 – con il trasferimento dell'azienda si presume anche il passaggio del diritto all'uso esclusivo del marchio costituito da un segno figurativo, da una denominazione di fantasia o da una ditta derivata. Nella vicenda esaminata, la Corte ha respinto il ricorso presentato dagli originali proprietari al fine di rivendicare l'uso del marchio relativo ad un'azienda che avevano ceduto.
DirittoDiritto Commerciale

Specializzazione e difesa d'ufficio. Regole in arrivo

19/03/2014 Gli schemi di due regolamenti riguardanti l’elenco dei difensori d’ufficio nei processi penali e la disciplina in materia di specializzazione degli avvocati sono stati trasmessi, su disposizione del Guardasigilli, Andrea Orlando, al Consiglio Nazionale Forense, al Consiglio di Stato e alle competenti commissioni parlamentari, al fine del recepimento dei prescritti pareri. E' quanto si apprende in un comunicato stampa pubblicato nel sito del ministero della Giustizia il 18 marzo...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Linee guida congiunte per i diritti degli azionisti

19/03/2014 Sono state elaborate congiuntamente da Abi, Assonime e Assosim le linee guida che definiscono i flussi e le procedure tra emittenti e intermediari per l’invio delle comunicazioni all’emittente e il rilascio di certificazioni per l’esercizio di alcuni diritti degli azionisti oltre che per l’invio di segnalazioni agli emittenti previste dal Provvedimento congiunto Banca d’Italia-Consob sulla gestione accentrata del 2008. Si ricorda che tale Provvedimento, è stato da ultimo modificato con atto...
DirittoDiritto Commerciale

Cessione senza incasso, niente plusvalenza

19/03/2014 Non si produce alcuna plusvalenza nell'ipotesi in cui, nel contesto di una cessione d'azienda, la cedente non realizzi alcunché, in quanto non incassa l'importo della cessione medesima. E ciò, a prescindere dal principio secondo cui la plusvalenza fiscalmente rilevante, collegata alla cessione di un'azienda, si realizza al momento della conclusione del contratto, mentre le vicende successive relative all'adempimento degli obblighi contrattuali o all'estinzione dell'obbligazione per effetto...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il tradimento prima delle nozze non conta

18/03/2014 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6032 del 14 marzo 2014, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la sentenza della Corte di appello con la quale era stata rigettata la sua domanda di delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ritenuto del tutto congrua e logica la motivazione resa in sede di gravame e con la quale era stato escluso che la riserva mentale del ricorrente relativa ad uno dei bona...
Diritto CivileDiritto

Sequestro fino al quinto della pensione

18/03/2014 Con la sentenza n. 12541 del 17 marzo 2014, la Corte di cassazione si è occupata di sequestro preventivo funzionale alla confisca nell'ambito di reati commessi dal pubblico dipendente in pregiudizio della pubblica amministrazione. In particolare, la Suprema corte ha affermato la possibilità che la misura possa essere disposta nei confronti della pensione del dipendente medesimo anche se esclusivamente nei limiti del quinto. In ogni caso – si legge nel testo della decisione - il...
Diritto PenaleDiritto

Avvocati, nuovo sciopero il 20 e 21 marzo

18/03/2014 Si terrà i giorni 20 e 21 marzo 2014 la nuova astensione dell'avvocatura indetta dall'Organismo unitario dell'avvocatura. Si segnala che, a seguito delle aperture concesse dal nuovo Guardasigilli, Andrea Orlando, lo sciopero originariamente proclamato dal 17 al 22 marzo è stato limitato ai citati due giorni. Con la proclamazione dello sciopero è stato anche deliberato l'invito rivolto ai legali “ad utilizzare ogni forma lecita di disobbedienza civile”, compresa la revoca e/o la...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Scambio automatico di informazioni tra gli Stati membri. Dal 2015

18/03/2014 Ha trovato pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 63 del 17 marzo 2014 il Decreto legislativo n. 29/2014, che recepisce la direttiva 2011/16/Ue sulla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, da realizzarsi attraverso lo scambio obbligatorio ed automatico dei dati tra i Paesi membri della Ue. Dunque, anche l’Italia si allinea agli indirizzi comunitari sullo scambio di informazioni tra Stati europei al fine di mettere un freno importante al fenomeno dell’evasione...
Diritto InternazionaleDiritto

Rapporto Cepej sulla Giustizia. Italia in coda

18/03/2014 La Commissione europea per l'efficienza della giustizia (Cepej), su incarico della Commissione europea, ha pubblicato uno studio, il 14 marzo 2014, sul sistema del funzionamento della giustizia all'interno degli Stati membri dell'Unione europea. Lo studio, basato sui dati reperiti nel 2012, si divide in due parti, nella prima delle quali sono stati riportati i dati relativi ai sistemi giudiziari degli Stati membri attraverso la pubblicazione di tabelle riferite agli indicatori di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Internazionale

Consulenza della mediazione anche in giudizio

18/03/2014 E' possibile che nel giudizio di merito vengano utilizzate, dalle parti, le risultanze dell'attività del consulente tecnico del mediatore nella conciliazione precedentemente esperita. La relativa relazione è, infatti, utilizzabile “secondo scienza e coscienza con prudenza, secondo le circostanze e le prospettazioni, istanze, e rilievi delle parti”. Non vi è, del resto, alcun espresso divieto al riguardo né alcuna violazione delle regole sulla riservatezza. E' quanto sancito dal...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile