Diritto

Infrazioni stradali, scambio di dati in Ue

25/03/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2014, è stato pubblicato il Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 37 attuativo della Direttiva n. 2011/82/UE volta ad agevolare lo scambio transfrontaliero sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale. Infrazioni a cui si applica Il provvedimento disciplina lo scambio di informazioni, tra l'Italia e gli altri Stati membri dell'Unione europea, e si applica alle infrazioni relative all'eccesso di velocità; al mancato uso della cintura di...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo

Cooperativa sottoposta a fallimento

25/03/2014 Con la sentenza n. 16835 del 24 marzo 2014, la Corte di cassazione ha confermato la dichiarazione di fallimento di una cooperativa di produttori agricoli ravvisando la natura imprenditoriale dell'attività dalla stessa concretamente svolta. Attività commerciale prevalente Nel caso di specie, l'attività commerciale era prevalente rispetto a quella mutualistica e, dunque, la cooperativa doveva essere considerata alla stregua di un'impresa commerciale. Del resto – si legge nel testo...
DirittoDiritto Commerciale

Visura camerale. Confronto con l’app Ri Qr code

25/03/2014 Sul sito internet del Registro Imprese è stata attivata una nuova sezione dal nome “Qr code” che ha come obiettivo quello di consentire ai professionisti e alle imprese di controllare l’autenticità dei documenti ufficiali in possesso della Camera di Commercio, soprattutto la nuova visura camerale. Grazie ad un'app gratuita - realizzata da InfoCamere, la “Ri Qr code” – e il sito web del Registro Imprese, i soggetti interessati potranno confrontare la copia originale del documento archiviato...
Diritto CommercialeDiritto

Legittimo impedimento, la patologia va indicata

25/03/2014 Nell'ambito del processo penale, solo una precisa rappresentazione della natura della patologia può giustificare l'assoluta impossibilità per l'imputato a comparire in udienza. Certificazione generica inidonea Per contro, la sussistenza di generiche certificazioni nelle quali non si identifichi la natura dell'infermità e i suoi concreti profili ostativi, è da ritenere non idonea a provare il legittimo impedimento. Nel caso esaminato dai giudici di Cassazione nel testo della...
Diritto PenaleDiritto

Stretta contro l'abuso sui minori

24/03/2014 Nuove aggravanti in caso di abuso e sfruttamento sessuale dei minori. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2014, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 39 del 4 marzo 2014 attuativo della Direttiva n. 2011/93/UE relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, sostitutiva della Decisione quadro n. 2004/68/GAI.
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Modello Eas. Entro il 31 marzo l’aggiornamento dati

24/03/2014 Per potere accedere alle agevolazioni tributarie riservate ai soggetti che operano senza fini di lucro di cui all’articolo 30, comma 1, del Dl 185/2008, tali enti devono trasmettere in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, mediante un apposito modello. Il modello Eas Il modello Eas, deve essere trasmesso dagli enti e dalle associazioni senza scopo di lucro, in via telematica, direttamente oppure mediante intermediari abilitati a...
DichiarazioniFiscoDiritto CommercialeDirittoAgevolazioni

Anci sulle strisce blu

22/03/2014 L'Anci ritiene “inesatto e difforme dal dato normativo” quanto riportato dal ministero dei Trasporti in ordine alla sosta nelle strisce blu oltre l'orario di pagamento del ticket. La posizione del ministero In proposito, il sottosegretario alle Infrastrutture, Umberto Del Basso De Caro, aveva precisato, il 20 marzo 2014, dinanzi alla commissione Trasporti della Camera, che non poteva essere applicata alcuna sanzione a chi avesse prolungato la sosta sulle strisce blu oltre l'orario...
DirittoFiscoDiritto Amministrativo

Protesta dei legali sospesa

22/03/2014 Si è chiuso il 22 marzo il IX Congresso giuridico-forense per l'aggiornamento degli avvocati. Il Congresso   Nel corso dei lavori, il Consiglio nazionale forense ha avanzato una serie di proposte in materia di giustizia, sanzioni fiscali e lavoro. Dibattuto anche il tema della necessità di una migliore utilizzabilità delle prove acquisite nel processo penale, nonché il sistema della custodia cautelare, attualmente in corso di modifica. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, si dice molto...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Droga, nuove tabelle in G.U.

22/03/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2014, è stato pubblicato il Decreto-legge n. 36 del 20 marzo 2014, contenente disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza. Al provvedimento sono allegate le nuove tabelle sulle sostanze stupefacenti rimodulate alla luce della sentenza della Corte costituzionale con cui è stata dichiarata l'illegittimità del sistema...
Diritto PenaleDiritto

Crediti non soddisfatti, il fallimento non li estingue

21/03/2014 Con la chiusura del fallimento non si determina la liberazione del fallito dalle obbligazioni che non sono state fatte valere o che non sono state soddisfatte nel corso della procedura fallimentare. Ai sensi dell'articolo 120 della Legge fallimentare, infatti, i creditori riacquistano il libero esercizio delle azioni verso il debitore per la parte non soddisfatta dei loro crediti per capitale e interessi, salvo quanto previsto dagli articoli 142 e seguenti della Legge medesima. Sulla...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale