Diritto

Espropriazioni Equitalia, i chiarimenti del Mef sui pignoramenti di prime case

08/05/2014 Le garanzie previste dal Dl del “Fare” sui pignoramenti di prime case sono valide solo per Equitalia e non hanno effetto retroattivo. Pertanto, sono legittime le espropriazioni degli immobili già pignorati fino alla data del 22 giugno 2013 (entrata in vigore del Decreto legge n.69/2013). La precisazione giunge dal sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, nel corso del question time del 7 maggio in Commissione finanze alla Camera, in risposta all'interrogazione presentata da Giovanni...
RiscossioneFiscoImmobiliDiritto CivileDiritto

Dichiarazione fraudolenta con sequestro delle polizze vita

07/05/2014 Nelle ipotesi di contestazione di reati tributari è irrilevante il divieto di sottoposizione ad azione esecutiva delle polizze di assicurazione sancito dall'articolo 1932 del Codice civile. Divieto di azione esecutiva solo a fronte di responsabilità civile Questa ultima disposizione, ai sensi della quale le somme dovute dall'assicuratore al contraente e al beneficiario sono sottratte all'azione esecutiva o cautelare, attiene solo alla definizione della garanzia patrimoniale a fronte della...
Diritto PenaleDiritto

Intesa Ocse per lo scambio automatico di informazioni, firmano Singapore e Svizzera

07/05/2014 Il protocollo sullo scambio automatico è a quota 47: tra i paesi firmatari anche Confederazione elvetica e Singapore. La sottoscrizione presso l’Ocse, da parte dei due Paesi black list, dell’intesa sulla trasparenza fiscale dettata dagli Stati Uniti è una vera svolta. Ora tocca agli accordi politici tra gli Stati la messa a regime dell’intesa. Lo scambio automatico di informazioni bancarie È previsto che le banche trasmettano all'amministrazione finanziaria nazionale d’origine: -...
Diritto InternazionaleDiritto

Scambio di informazioni sulle infrazioni stradali. Stop alla Direttiva

07/05/2014 La Grande sezione della Corte di giustizia della Ue, con sentenza del 6 maggio 2014 relativa alla causa n. C-43/12, si è pronunciata per l'annullamento della Direttiva 2011/82/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale. Effetti mantenuti per un anno In ogni caso, gli effetti della Direttiva sono stati mantenuti fino all'entrata in vigore, “entro un termine...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Guardasigilli e avvocati, al via il Tavolo sull'Avvocatura

07/05/2014 Il Guardasigilli, Andrea Orlando, e i rappresentanti degli avvocati si sono incontrati, il 5 maggio 2014, per programmare i lavori del “Tavolo sull'Avvocatura”, come strumento di confronto e condivisione sul fronte del sistema giustizia. I temi da trattare I Tavoli impegneranno i legali su temi quali: accesso, formazione e tirocinio; società tra professionisti e organizzazioni degli studi professionali; specializzazioni ed esercizio della professione davanti alle giurisdizioni superiori;...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocato sospeso, niente colloqui con i detenuti

07/05/2014 Il colloquio in carcere con il detenuto costituisce un atto tipico riservato agli avvocati. Esercizio abusivo della professione Commette, dunque, esercizio abusivo della professione l'avvocato che, nonostante sia stato sospeso, continui ad intrattenere colloqui con detenuti. E non è sufficiente, come scriminante della condotta, l'affermazione che si sia parlato d'altro durante gli incontri in quanto, in ogni caso, questi ultimi sono stati possibili in conseguenza del rapporto difensivo....
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Errore nel contraccettivo. Paga il medico

06/05/2014 Un medico di famiglia è stato condannato dal Tribunale di Milano – sentenza n. 16021 del 10 marzo 2014 – a versare, a titolo di risarcimento del danno patrimoniale, ben 116 mila euro in favore di una donna a cui aveva prescritto un cerotto indicato come terapia ormonale sostitutiva dei sintomi derivanti da deficienza estrogenica in donne in post menopausa al posto di uno anticoncezionale. La donna si era rivolta a lui perché intendeva assumere un farmaco anticoncezionale dato che non...
Diritto CivileDiritto

Confisca per equivalente se non è possibile il sequestro diretto

06/05/2014 In presenza di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente non è consentito quando sia possibile procedere con il sequestro diretto di denaro o altri beni fungibili o di beni direttamente riconducibili al profitto di reato. Così, il giudice che disporrà il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, dovrà sempre motivare in ordine all'impossibilità del sequestro diretto. Impossibilità anche transitoria L'impossibilità della...
Diritto PenaleDiritto

Assonime. Imprese tutelate per i ritardi nei procedimenti amministrativi

06/05/2014 Nel nostro ordinamento è stata progressivamente integrata la disciplina generale sul procedimento amministrativo prevista dalla Legge n. 241/1990. La tardiva emanazione del provvedimento amministrativo configura una ipotesi di responsabilità disciplinare e amministrativo/contabile del dirigente e funzionario inadempiente, con possibilità di esercizio – in caso di inerzia – di un potere sostitutivo. All’interessato è, invece, riconosciuto il diritto al risarcimento del danno per il ritardo...
Diritto AmministrativoDiritto

Il fallimento blocca la domanda di esecuzione in forma specifica

06/05/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 9619 del 5 maggio 2014 – la dichiarazione di fallimento impedisce che possa avere corso l'esecuzione in forma specifica. In tale contesto, è altresì ininfluente che si sia proceduto con la trascrizione della relativa domanda. Ed infatti, l'effetto prenotativo della trascrizione vale solo per le sentenze dichiarative e non per quelle costitutive in relazione alla facoltà di scelta del curatore, che trova il solo limite nel...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto CivileDiritto Commerciale