Diritto

Risparmiatore sempre informato del diritto di recesso

04/04/2014 Senza l'informazione il contratto di risparmio è nullo. Diritto di recedere  Il diritto di recesso che spetta al risparmiatore ai sensi dell'articolo 30, comma 7, del Decreto legislativo 658/1998 nel caso di contratti fuori sede, si applica sia nell'ipotesi di vendita di strumenti finanziari per i quali l'intermediari ha assunto un obbligo di collocamento nei conforti dell'emittente che nel caso di semplice negoziazione di titoli. Inoltre, la previsione introdotta dal Decreto legge...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Fondo Rete Incubatori, al via le domande

04/04/2014 Fino a 200 mila euro di contributi a fondo perduto sono stati stanziati a favore delle imprese insediate o che intendono insediarsi presso gli incubatori della rete Invitalia. Al via dal 3 aprile 2014 le domande di ammissione alle agevolazioni previste dal Fondo Rete Incubatori. Ammessa solo la modalità elettronica. In cosa consiste l’incentivo e come ottenerlo L’incentivo per le imprese ammesse al beneficio è pari ad un contributo di entità non superiore al 65% delle spese di...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Nuove iscrizioni presso il Coa prorogato

04/04/2014 La proroga di funzioni per gli Ordini forensi con sede presso i Tribunali soppressi consente, fino al 1° gennaio 2015, di continuare la funzione relativa alle nuove iscrizioni. Il Consiglio nazionale forense è stato investito dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Alba e dall'Unione regionale dei consigli degli ordini forensi del Piemonte e della Valle d'Aosta della questione relativa alle nuove iscrizioni avvocati per gli Ordini forensi con sede presso i Tribunali soppressi....
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Esercizio abusivo, aumentano le pene

04/04/2014 Nella seduta del 3 aprile 2014, il Senato ha approvato, all'unanimità, un disegno di legge che contiene modifiche al codice penale e al testo unico delle leggi sanitarie in materia di esercizio abusivo delle professioni. Inasprimento delle sanzioni Il provvedimento interviene sull'articolo 348 del Codice penale prevedendo un inasprimento delle relative sanzioni: l'esercizio abusivo della professione viene punito con la reclusione fino a due anni e una multa da 10mila a 50 mila euro....
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Ospedali psichiatrici giudiziari, stop dal 2015

03/04/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 1° aprile 2014 è stato pubblicato il Decreto legge n. 52 del 31 marzo 2014 contenente “Disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari”. Superamento degli OPG Ai sensi delle disposizioni ivi contenute dal 31 marzo 2015 si avrà la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari; da tale data le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell'assegnazione a casa di cura e custodia...
Diritto PenaleDiritto

Parametri avvocati al via

03/04/2014 Il Regolamento sui parametri forensi è in vigore. Il Decreto ministeriale che lo contiene, il n. 55 del 10 marzo 2014, è stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2014. Liquidazione dei compensi Il Regolamento è un punto di riferimento importante nelle ipotesi di liquidazione delle spese in giudizio, nei casi in cui manca l'accordo tra cliente e avvocato o il compenso non sia stato determinato in forma scritta. Tabelle parametri forensi Al...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Concordato in bianco senza contratti

03/04/2014 Istanza di scioglimento dei contratti e concordato preventivo. La disposizione di cui all'articolo 169-bis della Legge fallimentare, che consente al debitore che presenti ricorso per l'ammissione a concordato preventivo, di chiedere l'autorizzazione a sciogliersi dai contratti pendenti o a sospendere la loro esecuzione, è applicabile anche nelle ipotesi di concordato preventivo in bianco. Chiarimenti sulle finalità della procedura In questo contesto, tuttavia, è necessario che il...
DirittoDiritto Commerciale

Società in concordato, responsabilità penale per omesso versamento Iva

03/04/2014 La Sezione III penale della Corte di cassazione, sentenza n. 15119 del 2 aprile 2014, interviene sulla responsabilità penale per omesso versamento Iva dell’ex amministratore, non in carica alla scadenza dell'adempimento, di una società in concordato preventivo. Per la responsabilità necessari specifici elementi probatori della predisposizione all'evasione Iva In merito, viene chiarito che sono necessari specifici elementi probatori che facciano risultare la predisposizione all'evasione Iva...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Detenzione in casa come pena principale

03/04/2014 Approvata, dalla Camera, la proposta di legge di riforma del sistema sanzionatorio. Nel corso della seduta della Camera del 2 aprile 2014, è stato definitivamente approvato il provvedimento che delega il Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio, e che contiene disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. Reclusione domiciliare  Tra le altre misure contenute nella...
Diritto PenaleDiritto

Iva non versata. Sempre punibile se manca l’evento eccezionale

02/04/2014 La crisi di liquidità dell’impresa legata alle precarie condizioni economiche generali giustifica l’omesso versamento Iva solo se determinata da un “evento eccezionale e di rilevanti dimensioni”. A precisarlo la Corte di Cassazione – Terza sezione penale - con la sentenza 14953 del 1 aprile 2014. La crisi non esclude il reato di omesso versamento Iva I Supremi giudici, in controtendenza rispetto alle recenti pronunce della Corte sull’argomento, ritengono infondato il ricorso...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi