Diritto

La documentazione illegalmente formata va distrutta solo su richiesta del Pm

11/07/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 29433 depositata il 10 luglio 2013 – è il Pubblico ministero che, sulla base della procedura indicata dall'articolo 240 del Codice di procedura penale, commi 2,3 e 4, a dover chiedere, entro 48 ore al Gip, la distruzione della documentazione formata attraverso la raccolta illegale di informazioni, dopo avere proceduto, a mente del comma 2 citato, alla secretazione e alla custodia dei dati illegalmente acquisiti. E' poi il Gip a dover provvedere sulla relativa...
Diritto PenaleDiritto

Con biglietto aereo online il contratto di trasporto è “di massa”

11/07/2013 L'acquisto on line del biglietto aereo convalida la natura “di massa” del contratto di trasporto sotteso, “siccome afferente a servizio su larga scala, da regolamentare, in modo uniforme”. Ne consegue che colui che stipula on line non ha, in genere, alcuna possibilità di instaurare una trattativa specifica, finalizzata alla modifica di uno o più delle condizioni generali di contratto, potendo, al contrario, soltanto scegliere di accettarle o rifiutarle. E poiché il contratto di massa...
Diritto CivileDiritto

Per la sentenza passata in giudicato è irrilevante il nuovo orientamento di giurisprudenza

11/07/2013 Con la sentenza n. 29445 depositata il 10 luglio 2013, la Terza sezione penale di Cassazione ha ricordato come le statuizioni contenute nella sentenza divenuta irrevocabile, abbiano efficacia di giudicato e come, a fronte del principio della intangibilità del giudicato ex articolo 648 del Codice di procedura penale, risulti inconferente l'eventuale posteriore diverso orientamento di altri giudici anche di grado superiore. Ciò – precisa la Corte – anche nell'ottica della sentenza n. 230/2012...
Diritto PenaleDiritto

Operazioni inesistenti e falsa fatturazione. Responsabilità penale del fornitore e del cliente

10/07/2013 Con la sentenza n. 29061 depositata il 9 luglio 2013, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dai titolari di due ditte individuali che erano stati condannati, nei precedenti gradi di merito, l'uno per avere emesso, al fine di evadere l'imposta sul valore aggiunto, delle fatture soggettivamente false perché relative a forniture di veicoli effettuate da soggetti terzi esteri in sospensione di imposta, l'altro per aver utilizzato tali fatture nelle dichiarazioni...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: legittima la soppressione del fallimento d'ufficio

10/07/2013 La Corte costituzionale, con sentenza n. 184 depositata il 9 luglio 2013, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale ordinario di Milano, sezione fallimentare, con riferimento all'articolo 4 del Decreto legislativo n. 5/2006 contenente la “Riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali”, per asserita violazione degli articoli 76 e 77 della Costituzione. La disposizione censurata dai giudici milanesi è quella che ha espunto la...
DirittoDiritto Commerciale

Il giudice pronunciatosi su reato continuato o concorso formale non può poi decidere in sede di rinvio

10/07/2013 Con la sentenza n. 183 del 9 luglio 2013, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli articoli 34, comma 1, e 623, comma 1, lettera a), del Codice di procedura penale, nella parte in cui non prevedono “che non possa partecipare al giudizio di rinvio dopo l'annullamento”, il giudice che ha pronunciato o concorso a pronunciare ordinanza di accoglimento o rigetto della richiesta di applicazione in sede esecutiva della disciplina del reato continuato, ai sensi dell'articolo 671...
Diritto PenaleDiritto

Parere della commissione Giustizia della Camera sulla mediazione obbligatoria

10/07/2013 La commissione Giustizia della Camera ha messo a punto un parere sul Decreto - legge del “fare” n. 69/2013, con particolare riferimento alle misure introdotte da quest'ultimo in materia di Giustizia. Nel dettaglio, per quel che concerne le disposizioni sulla mediazione obbligatoria, la commissione suggerisce che venga prevista una fase sperimentale di tre anni al fine di meglio vagliare e monitorare i relativi risultati e consentire alla conciliazione di entrare nella cultura del Paese....
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Sopravvenienze attive dopo la cancellazione della società dal Registro imprese

09/07/2013 Il rinvenimento di sopravvenienze attive dopo la cancellazione di una società dal Registro delle Imprese non rimette in discussione la cancellazione medesima. Come confermato dalle Sezioni unite civili di Cassazione con sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013, infatti, riguardo alle sopravvenienze attive, così come avviene per le passività, si determina, a seguito della cancellazione della società e alla conseguente estinzione della stessa, un fenomeno successorio nei confronti dei soci, che...
DirittoDiritto Commerciale

Direttive europee, Governo con delega di attuazione

09/07/2013 Hanno ottenuto il via libera del Senato, la legge di delegazione e la legge europea per il 2013. Tutto passa alla Camera. Dunque, è demandata al Governo l'attuazione di oltre venti direttive europee, tra cui il coordinamento della disciplina interna in materia di Iva con l'ordinamento Ue. Molti saranno gli interventi dettati dalla legge europea. Tra tutti l’inasprimento delle sanzioni per omessa comunicazione all'agenzia delle Entrate da parte degli intermediari finanziari, come...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Varata la direttiva Ue con le disposizioni sui bilanci d’esercizio e consolidati

09/07/2013 Porta la data del 26 giugno 2013 la Direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di alcune tipologie di imprese, che apporta alcune modifiche alla direttiva 2006/43/CE e ne abroga altre due: la direttiva 78/660/CEE e la 83/349/CEE del Consiglio. La nuova regolamentazione rivede così le regole a livello europeo per ciò che riguarda la corretta redazione dei bilanci d’esercizio e di quelli...
Diritto InternazionaleDirittoBilancioFisco