Diritto

Non ragionevole durata del fallimento. Il Ministero si rivale sul curatore

30/10/2013 La mancata rilevazione della anomala protrazione di una procedura fallimentare che, per mancanza di aspetti problematici avrebbe dovuto essere sollecitamente definita, da parte di altri organi preposti e abilitati, o la mancata reazione degli stessi ad una simile constatazione “integrano concorrenti omissioni che, pur non potendo essere considerate nel giudizio sul nesso causale per la mancanza di pertinenti ed obiettivi elementi di riscontro, possono essere valutate ai fini della determinazione...
DirittoDiritto Commerciale

Lo scudo dei soci non evita il sequestro

29/10/2013 Con la sentenza n. 44003 depositata il 28 ottobre 2013, la Quarta sezione penale di Cassazione ha confermato il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro di numeroso materiale documentale concernente le attività di una Srl amministrata da un imprenditore nell'ambito di un'indagine in cui a quest'ultimo era stata contestata una violazione dell'articolo 4 del D.Lgs. n. 74/2000 per avere, al fine di evadere le imposte sui redditi e sul valore aggiunto, indicato nelle...
Diritto PenaleDiritto

Condominio moroso? Il riscaldamento non si stacca

29/10/2013 Con provvedimento d'urgenza depositato il 24 ottobre 2013 relativamente alla causa 72656/13, il giudice del Tribunale di Milano ha ordinato ad un amministratore di condominio di ripristinare immediatamente il servizio di riscaldamento in favore del condominio amministrato, riscaldamento che era stato staccato sul presupposto dell'esistenza di una morosità nel pagamento degli oneri condominiali. Poiché “la privazione di una fornitura essenziale per la vita, quale il riscaldamento in periodo...
Diritto CivileDiritto

Nel computo del periodo di possesso dell’azienda ereditata anche il maturato dal donante

29/10/2013 L'agenzia delle Entrate, con la risposta del 23 ottobre 2013 all'interpello di un contribuente in merito alla plusvalenza realizzata con la cessione di un'azienda ricevuta in donazione, posseduta dal donante prima e dal donatario poi per un periodo totale superiore ai 5 anni, chiarisce che la tassazione è separata. La possibilità di chiedere, in sede di dichiarazione dei redditi, la tassazione separata, è riconosciuta agli imprenditori individuali in caso di plusvalenze da cessione a titolo...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La valutazione di impatto ambientale riguarda tutti i centri commerciali

29/10/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 251 del 28 ottobre 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 22 della Legge della Regione Veneto n. 50/2012 concernente “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto”, nella parte in cui non prevede la verifica di assoggettabilità per i centri commerciali di medie dimensioni. La norma censurata è quella ai sensi della quale le grandi strutture di vendita, aventi superficie di vendita superiore...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleFisco

Vendita di quote di srl date in pegno

28/10/2013 Lo Studio del Notariato n. 24-2012/E, approvato dal Gruppo di studio sulle Esecuzioni Immobiliari e Attività Delegate il 12 novembre 2012, ha ad oggetto ”La vendita delle cose date in pegno”. Il documento si occupa della disciplina dell'articolo 2796 del Codice civile quale forma di autotutela esecutiva su base negoziale soffermandosi sulla parte del testo normativo in cui viene evidenziato che “il creditore per il conseguimento di quanto gli è dovuto può far vendere la cosa ricevuta in...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Testamento olografo: sottoscrizione certa

28/10/2013 In materia di nullità del testamento olografo, il requisito della sottoscrizione, previsto dall'articolo 602 del Codice civile, distintamente dall'autografia delle disposizioni in esso contenute, ha come finalità quella “di soddisfare l'imprescindibile esigenza di avere l'assoluta certezza non solo della loro riferibilità al testatore, già assicurata dall'olografia, ma anche dell'inequivocabile paternità e responsabilità del medesimo che, dopo avere redatto il testamento - anche in tempi diversi...
Diritto CivileDiritto

Nel concordato valutati anche gli atti precedenti la domanda

28/10/2013 Il caso affrontato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23387 del 15 ottobre 2013, riguarda la censura dei comportamenti di un contribuente che, nel caso di concordato preventivo, erano stati taciuti. I comportamenti ritenuti fraudolenti dal commissario giudiziale,risultanti dalle scritture contabili ma non menzionati nella proposta di concordato e nei suoi allegati, riguardavano pagamenti preferenziali effettuati nei sei mesi anteriori la presentazione della domanda di concordato...
DirittoDiritto Commerciale

Consolidato nazionale. Competenza territoriale del Tribunale dove ha sede la holding

26/10/2013 La I sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43899 del 25 ottobre 2013, ha fatto chiarezza in merito al complicato problema della competenza territoriale nel caso di imprese aderenti al consolidato fiscale nazionale, quando i delitti commessi in materia di dichiarazione sono riconducibili a società collegate fra loro e appartenenti allo stesso gruppo. La Suprema Corte, nel tentativo di sciogliere i dubbi spesso riguardanti l’ambito della competenza del giudice chiamato...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Concussione quando la libertà di autodeterminazione è radicalmente limitata

26/10/2013 Con massima provvisoria resa nota il 24 ottobre 2013, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno precisato che si ha reato di concussione nelle ipotesi in cui si è in presenza di una condotta del pubblico ufficiale che limita radicalmente la libertà di autodeterminazione del destinatario. Per contro, la fattispecie di induzione indebita, disciplinata dall'articolo 319 quater del Codice Penale, è caratterizzata da una condotta di pressione del pubblico ufficiale o dell'incaricato di un...
Diritto PenaleDiritto