Diritto

Avvocatura: otto giorni di sciopero per protestare contro il ritorno della mediazione obbligatoria

26/06/2013 Nel corso dell'Assemblea Nazionale Straordinaria dell’Avvocatura, convocata dall'Organismo unitario dell'avvocatura a Roma per il 25 giugno, sono state proclamate ben otto giornate di astensioni dalle udienze nei giorni 5, 8, 9, 10, 11, 12, 15 e 16 luglio, per protestare contro il ritorno a sorpresa della mediazione obbligatoria per mezzo del Decreto “fare” approvato dal Governo il 15 giugno 2013. Le giornate di sciopero saranno accompagnate da assemblee a manifestazioni su tutto il territorio...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Il mancato pagamento dei canoni di affitto al padre può celare un abuso del diritto

26/06/2013 Per stabilire se i negozi o i redditi scaturenti da un contratto siano soggetti alla esatta imposizione, l'accordo tra le parti, ai fini fiscali, deve essere interpretato con criteri diversi da quelli utilizzabili a scopi civilistici, dovendosi attribuire rilievo preminente agli effetti dei negozi stessi e alla necessità di prevenire frodi e abusi. E' quanto ribadito dai giudici della Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 15968 del 25 giugno 2013, pronunciata con riferimento ad...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Dal 30 giugno la Pec è obbligatoria anche per le imprese individuali

26/06/2013 Appuntamento per le imprese individuali con la casella di posta elettronica certificata (Pec), il cui utilizzo, entro domenica 30 giugno 2013 (1° luglio 2013), diventerà obbligatorio. Chi non rispetta tale impegno sarà soggetto a sanzioni pecuniarie. La trasmissione di documentazione tramite Pec garantisce non solo che il messaggio è stato spedito, ma fornisce al mittente certezza che sia stato ricevuto dal destinatario. Si evidenzia come dal 1° luglio 2013 il Codice...
Diritto AmministrativoDiritto

Competenza al giudice del luogo di accertamento del reato se non si conosce dove è stata commessa l'evasione

25/06/2013 Secondo i giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 27696 del 24 giugno 2013 – nei casi in cui non sia possibile determinare il luogo di commissione dei reati di evasione fiscale, il giudice da ritenere competente va individuato facendo riferimento al posto dove è stato compiuto l'accertamento. Nel caso esaminato dalla Suprema corte, è stata affermata la competenza del Tribunale di Paola in una vicenda in cui un imprenditore di Mantova era accusato di evasione fiscale e, in...
Diritto PenaleDiritto

Al via la fase sperimentale per la trasmissione via Pec delle cartelle di pagamento

25/06/2013 Con comunicato stampa del 24 giugno 2013, emanato dal gruppo Equitalia, si rende noto che è in partenza, in via sperimentale in quattro Regioni pilota, la notifica delle cartelle di pagamento via PEC, che d'ora in poi arriveranno sul pc dei contribuenti. I primi a sperimentare il cambio di modalità della notifica delle cartelle di pagamento saranno le persone giuridiche, sia società di persone che di capitali, con sede in Molise, Toscana, Lombardia e Campania. Si tratta solo di una...
Diritto AmministrativoDirittoRiscossioneFiscoProfessionisti

Niente esproprio sulla casa di abitazione che sia l'unico immobile di proprietà del contribuente

25/06/2013 L'articolo 52 del Decreto legge n. 69/2013, cosiddetto decreto “fare”, contiene importanti novità in materia di “Disposizioni per la riscossione mediante ruolo” ed espropriazione immobiliare in capo al contribuente debitore. Si segnala, in particolare, che, ai sensi della nuova normativa, l'agente della riscossione non potrà dare corso all'espropriazione se l'unico immobile di proprietà del debitore, con esclusione delle abitazioni di lusso dei fabbricati classificati nelle categorie...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

La nuova convivenza non pregiudica l'assegnazione della casa coniugale. Prevale, comunque, l'interesse dei figli

25/06/2013 Con ordinanza n. 15753 depositata il 24 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello, nell'ambito di un procedimento di separazione personale, avevano assegnato ad una donna, affidataria della figlia minore della coppia, la casa coniugale, di proprietà comune dei coniugi. L'ex marito si era opposto a detta statuizione in considerazione della nuova convivenza della coniuge con altro uomo, sempre nella medesima abitazione. La Suprema corte,...
Diritto CivileDiritto

Sospeso dal Tar l'aumento dei notai nelle sedi di Sondrio e Melegnano

25/06/2013 Il Tar della Lombardia, con le ordinanze n. 709 e 711 del 21 giugno 2013, ha accolto le domande cautelari di sospensione dell'efficacia del decreto del ministro della Giustizia del 28 febbraio 2013, avente ad oggetto la revisione della tabella notarile e con cui è stato determinato il numero e la residenza dei notai. La sospensione del provvedimento è stata disposta, in particolare, nella parte in cui si prevede, nelle sedi notarili di Sondrio e Melegnano, l'istituzione di due nuovi posti...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Niente pretesa impositiva sulla plusvalenza in caso di mancato incasso delle somme corrispondenti

24/06/2013 Con sentenza n. 69/66/13 del 15 maggio 2013, la Commissione tributaria della Lombardia si è pronunciata in materia di plusvalenze da cessioni a titolo oneroso di aziende e di terreni edificabili, sottolineando come il contribuente non sia tenuto al versamento delle relative imposte nel caso in cui, da elementi certi, possa evincersi che il maggior corrispettivo non sia stato effettivamente pagato. Si ha, quindi, assoggettamento a tassazione delle plusvalenze - continua la Commissione -...
AccertamentoFiscoImmobiliDirittoDiritto Commerciale

Specificazioni delle Sezioni unite sul reato continuato

24/06/2013 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 25939 del 13 giugno 2013, hanno sottolineato che, in materia di reato continuato, la violazione più grave va individuata in astratto sulla base della pena edittale prevista per il reato ritenuto dal giudice, “in rapporto alle singole circostanze in cui la fattispecie si è manifestata e all'eventuale giudizio di comparazione fra di esse”. Inoltre – si legge nel testo della decisione - nell'ipotesi di concorso di reati puniti con...
Diritto PenaleDiritto