Diritto

Semplificazioni al vaglio del CdM

19/06/2013 Con il Ddl semplificazioni, all’esame del Consiglio dei Ministri, nascerà il “tutor d'impresa”, presso gli sportelli unici per le attività produttive - Suap - istituiti dai comuni. Il tutor, nella persona del responsabile del Suap, avrà il compito di accompagnare gli imprenditori dall'avvio alla conclusione dei procedimenti, con indicazioni su normativa e adempimenti richiesti. Tra i compiti, quello di assicurare l'osservanza delle migliori prassi amministrative, procedure che il ministero...
Diritto AmministrativoDiritto

Vendita con riserva di proprietà anche per le quote di Srl

19/06/2013 Lo studio n. 99-2012/I, approvato dalla Commissione studi d'Impresa del Notariato il 19 febbraio 2013 si occupa di “Vendita con riserva di proprietà di quote di s.r.l.”. Con l'approfondimento, i notai si propongono di verificare la possibilità o meno di porre in essere la vendita di una partecipazione in società a responsabilità limitata con riserva della proprietà, nonché, conseguentemente, di riflettere sugli esiti applicativi, pubblicitari e organizzativi, che da tale istituto...
DirittoDiritto Commerciale

Reintroduzione della mediazione obbligatoria con alcune novità

18/06/2013 Il Decreto “fare” approvato sabato 15 giugno 2013 reintroduce, per chi vuole instaurare una causa civile in materia di condominio, colpa medica, contratti finanziari o assicurativi, l'obbligo del preventivo esperimento di un tentativo di mediazione dinanzi ad uno degli enti di conciliazione registrati presso il ministero della Giustizia. Come novità rispetto alla precedente disciplina, si segnala che la conciliazione non sarà più condizione di procedibilità per le liti concernenti responsabilità...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Le misure decise dal Cdm per lo smaltimento dell'arretrato civile

18/06/2013 Oltre che in materia di mediazione obbligatoria e concordato in bianco il Decreto “fare” introduce diverse novità che riguardano il processo civile e lo smaltimento degli arretrati di giustizia. In particolare, si segnala l'adesione alla proposta del ministero della Giustizia di mettere in piedi una task force al fine di far fronte allo smaltimento degli arretrati civili presso le corti di appello del territorio. Verranno, così, reclutati 400 magistrati onorari, individuati tra professori e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Maggiori controlli per il concordato in bianco

18/06/2013 Le disposizioni del Decreto “fare” intervengono con alcuni correttivi sull'istituto del concordato preventivo “in bianco”, introdotto recentemente nella Legge fallimentare ed in vigore dal mese di settembre 2012. L'intervento – spiega il ministero della Giustizia - si è reso necessario in considerazione del non trascurabile ricorso all'istituto in maniera “non del tutto corrispondente alle finalità che ne hanno ispirato l'introduzione”. Il provvedimento approvato dal Governo il 15...
DirittoDiritto Commerciale

E' il giudice ordinario a decidere sui diritti soggettivi del migrante

18/06/2013 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 15115 del 17 giugno 2013 - il provvedimento del questore diretto al respingimento dello straniero alla frontiera “incide su situazioni soggettive aventi consistenza di diritto soggettivo”. Ne consegue che il giudizio relativo alla legittimità di questo provvedimento sia di competenza del giudice ordinario e non del Tar. In tali ipotesi – precisano gli Ermellini – trova infatti applicazione il criterio generale secondo cui “la...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

La piattaforma Sister affianca Entratel e Fisconline

18/06/2013 L’accesso telematico alle banche dati catastale e ipotecaria della piattaforma Sister (ex agenzia del Territorio) si effettua dal sito delle Entrate, come per i canali telematici di Entratel e Fisconline. Si conclude, così, l’unificazione di tutti i servizi online di Entrate e Territorio (calcolo del bollo, compilazione e invio delle dichiarazioni, ma anche consultazione della lista delle particelle di terreno interessate da variazioni di coltura, visure e altro del “mondo immobiliare”). A...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Con il “Decreto fare” ripristino della mediazione obbligatoria e reclutamento di 400 giudici ausiliari

17/06/2013 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 15 giugno 2013, ha approvato un Decreto legge, il cosiddetto “Decreto fare”, che, tra le altre importanti misure relative a infrastrutture, impresa, agenda digitale e semplificazione fiscale, interviene con un nutrito pacchetto di novità anche in materia di Giustizia civile. In particolare, per fare fronte ai problemi di efficienza e lungaggini che da anni attanagliano il processo civile in Italia, il provvedimento del Governo prevede, in primo...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Riforma condominiale in vigore dal 18 giugno

17/06/2013 Martedì 18 giugno 2013 entrerà definitivamente in vigore la Legge n. 220/2012 contenente “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012. Tra le principali novità in materia, si segnalano le disposizioni che ridisegnano la figura dell'amministratore, modificano i quorum necessari per le delibere assembleari e per il cambiamento della destinazione d'uso delle parti comuni, consentono il distaccamento dal riscaldamento...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

In G.U. il D.M. che aggiorna gli importi per il risarcimento delle microlesioni

15/06/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 14 giugno 2016, è stato pubblicato il Decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 6 giugno 2013 contente l'“Aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità”. In particolare, all'articolo 1 del provvedimento viene sancito che, a decorrere dal mese di aprile 2013, gli importi per il risarcimento del danno biologico delle microlesioni sono aggiornati in 791,95 euro per quanto riguarda l'importo...
Diritto CivileDiritto