Diritto

In”GU” il decreto Fare con tutte le misure per il rilancio economico

22/06/2013 È entrato in vigore il 22 giugno 2013 il decreto recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, anche detto “Decreto Fare” – il n. 69 del 21 giugno 2013 – con la pubblicazione sul Supplemento ordinario n. 50/L della “Gazzetta Ufficiale” n. 144 del 21 giugno. Si tratta in tutto di 86 articoli, contenenti disposizioni che, nelle intenzioni del Governo, dovrebbero aiutare a fare ripartire e semplificare la ripresa economia. Le molte misure, annunciate dal Governo Letta come...
FiscoDiritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Arresto Ue da convalidare entro 48 ore

22/06/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 27357 del 21 giugno 2013, hanno precisato che il termine di 48 ore dalla ricezione del verbale di arresto europeo eseguito dalla polizia giudiziaria,“benché sia previsto solo ai fini dell'audizione dell'arrestato, deve ritenersi riferito anche alla decisione sulla convalida”. Per la Suprema corte, infatti, non avrebbe senso l'esistenza di un termine stringente per la sola audizione e rendere indefinito il termine per la convalida.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Obblighi familiari. Violazione configurabile anche nell'ambito delle unioni more uxorio

22/06/2013 Con la sentenza n. 15481 del 20 giugno 2013, la Prima sezione civile della Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una donna contro la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti le avevano rigettato l'istanza di ammissione al gratuito patrocinio avanzata nell'ambito della causa per il risarcimento da violazione degli obblighi familiari instaurata a carico dell'ex convivente. Gli Ermellini, in particolare, hanno riconosciuto che la violazione degli obblighi familiari è...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Preminenza assoluta alla causa reale dell'operazione

22/06/2013 Con la sentenza n. 15743 depositata il 21 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo l'avviso di accertamento notificato ad una società in concordato preventivo e per tramite del quale era stata recuperata la maggiore imposta Iva dovuta a seguito di asserito compimento di un'operazione di elusione fiscale. In particolare, alla contribuente era stato contestato di aver posto in essere una cessione d'azienda con...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Fissato al 3 luglio l'incontro chiesto dal Cnf con il Guardasigilli

22/06/2013 Il Consiglio nazionale forense, con lettera inviata, il 21 giugno, agli Ordini forensi più rappresentativi, ha reso noto che il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha fissato al 3 luglio l'incontro urgente richiestole dall'avvocatura a seguito dell'approvazione da parte del Governo del Decreto “fare” contenente il ripristino della mediazione obbligatoria e la previsione di misure ritenute dal Cnf “non adeguate a risolvere la questione di come garantire il miglior servizio giustizia...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il consulente che partecipa alla distrazione concorre nella bancarotta fraudolenta

21/06/2013 I giudici della Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 27207 depositata il 20 giugno 2013, hanno confermato la condanna per concorso in bancarotta fraudolenta per distrazione disposta dalla Corte d'appello nei confronti del consulente aziendale di una società che si era reso parte attiva nella distrazione del patrimonio di quest'ultima. Nel dettaglio, l'uomo era stato accusato di aver consapevolmente partecipato all'attività distrattiva posta in essere dall'imprenditore e...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Omicidio colposo a carico del medico che partecipa alla decisione sulle dimissioni

21/06/2013 E' stata confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 26966 del 20 giugno 2013 – la condanna per omicidio colposo disposta dalla Corte d'appello nei confronti di un medico in servizio presso il reparto di chirurgia di un ospedale in relazione al decesso di un paziente, intervenuto per arresto cardiaco a seguito di occlusione intestinale. L'addebito mosso al sanitario era di non aver promosso le opportune indagini diagnostiche e di aver dimesso il paziente quando ancora presentava...
Diritto PenaleDiritto

Cnf: protocollo d'intesa tra avvocati italiani e austriaci sui crediti formativi

21/06/2013 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, e il presidente dell'austiaco Österreichische Rechtsanwaltskammertag, Rupert Wolff, hanno provveduto alla firma, il 20 giugno 2013, di un protocollo d'intesa ai fini del reciproco riconoscimento dei crediti formativi acquisiti in uno dei due paesi dagli avvocati iscritti nei rispettivi albi nazionali. Il protocollo sarà immediatamente operativo. Precedenti accordi sono stati siglati dal Cnf con il francese Conseil National des...
Diritto InternazionaleDiritto

Colloqui del detenuto con il difensore. Va sempre garantito il diritto di difesa

21/06/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 143 del 20 giugno 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 41-bis, comma 2- quater, lettera b), ultimo periodo, della Legge n. 354/1975 contenente “Norme sull'ordinamento penitenziario e sull'esecuzione delle misure privative e limitative della libertà”, limitatamente alle parole “con i quali potrà effettuarsi, fino ad un massimo di tre volte alla settimana, una telefonata o un colloquio della stessa durata di quelli previsti...
Diritto PenaleDiritto

Avvocatura contro il decreto “fare”

20/06/2013 Il ritorno “a sorpresa” della mediazione obbligatoria per mezzo del Decreto “fare” approvato il 15 giugno dal Governo, ha suscitato forti reazioni nell'avvocatura. In particolare, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo presidente, Guido Alpa, ha inviato una lettera al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, per chiedere un incontro urgente che coinvolga i presidenti dei 26 Ordini forensi distrettuali, l'Oua e il Guardasigilli, al fine di ripristinare un confronto “sui...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti