Diritto

Linee guida del Tribunale di Milano sulle nuove disposizioni in materia fallimentare

27/09/2012 Si segnala la pubblicazione, da parte del Tribunale di Milano, di alcune linee guida che, con riferimento alle recenti novità in materia fallimentare, per come introdotte dal Decreto Legge n. 83/2012 (cosiddetto Decreto crescita), chiariscono l’utilizzo delle nuove disposizioni al fine di unificare i comportamenti dei giudici fallimentari e facilitare, quindi, il relativo lavoro di cancelleria.
DirittoDiritto Commerciale

Entro ottobre il pagamento del nuovo contributo destinato all’Antitrust

26/09/2012 Il Decreto legge n. 1/2012, convertito con legge n. 27/2012, apportando modifiche alla legge istitutiva dell’Antitrust (L. 287/1990), ha previsto un nuovo contributo annuale destinato a finanziare l’onere derivante dal funzionamento della stessa Autorità. Nello specifico, è previsto che si provveda al suddetto finanziamento mediante un contributo da parte delle società di capitale con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro. A partire dal 1° gennaio 2013 è poi prevista l’abrogazione di...
Diritto CommercialeDiritto

Genitori responsabili per l’investimento del pedone da parte del figlio minore

26/09/2012 E’ stato respinto dalla Corte di cassazione – sentenza n. 16265 del 25 settembre 2012 – il ricorso presentato dai genitori di un ragazzo avverso la decisione con cui la Corte di merito li aveva ritenuti responsabili per l’investimento da parte del figlio minorenne, alla guida di un motorino, di un pedone. La Suprema corte, in particolare, non ha tenuto in alcuna considerazione la giustificazione fornita dai due genitori i quali si erano difesi sostenendo che il figlio si era impossessato...
Diritto CivileDiritto

Omessa prestazione dei mezzi di sussistenza. Solo l’incapacità assoluta che non derivi da colpa dell’imputato esclude la condanna

26/09/2012 Con la sentenza 36680 depositata il 24 settembre 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un padre avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado lo avevano condannato per violazione degli obblighi di assistenza familiare in quanto aveva omesso di versare alla ex coniuge, dalla quale era divorziato, l’assegno di mantenimento in favore della figlia minore. L’uomo si era rivolto ai giudici di legittimità dolendosi di una mancanza di motivazione con...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Il professionista va compensato anche per le attività ulteriori e successive alla parcella convenuta

26/09/2012 Nel caso in cui il professionista, successivamente al pagamento della parcella convenuta, svolga attività connesse ma ulteriori rispetto a quelle originariamente pattuite con il cliente, lo stesso ha diritto ad essere compensato anche per dette attività. Ed infatti, a seguito dell'emissione del documento contabile da parte del professionista, il cliente viene liberato solo dagli obblighi di pagamento relativi alle attività concordate e svolte prima dell'emissione della parcella medesima. E’...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

La responsabilità della scuola per mancata sorveglianza va adeguatamente provata

26/09/2012 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 16261 del 25 settembre 2012, ha rigettato il ricorso con cui i genitori di un ragazzo, infortunatosi durante l’ora di educazione fisica, avevano richiesto alla scuola il risarcimento dei danni per mancata sorveglianza da parte del personale scolastico. La Cassazione, tuttavia, ha escluso la responsabilità dell’istituto in considerazione della mancata allegazione di prove, da parte del ricorrente, circa l’inadeguatezza dei luoghi al momento...
Diritto CivileDiritto

Il danno da concorrenza sleale va autonomamente provato

26/09/2012 Il danno che consegue dal compimento di atti di concorrenza sleale non deve essere considerato “in re ipsa” ma, “essendo conseguenza diversa e ulteriore rispetto alla distorsione delle regole della concorrenza”, deve essere autonomamente provato secondo i principi generali che regolano il risarcimento da fatto illecito. Solo la dimostrazione dell'esistenza del danno consente di ricorrere al criterio equitativo ai fini della liquidazione. E’ il principio ribadito dai giudici della Corte di...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

L’associazione finalizzata allo spaccio può concorrere con l’associazione a delinquere di stampo mafioso

25/09/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 36992 del 24 settembre 2012 - il reato di associazione finalizzata al traffico di droga di cui all'articolo 74 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 309/90, ben può concorrere con l’associazione a delinquere di stampo mafioso di cui all’articolo 416-bis del Codice penale, ed essere addebitato, insieme a quest’ultima, a carico del soggetto che spacci per conto del clan mafioso. Le due fattispecie, infatti, sono diverse e tutelano,...
Diritto PenaleDiritto

Per l'Oua la riforma della geografia giudiziaria è incostituzionale. La parola passa alla Consulta

25/09/2012 Con comunicato stampa del 24 settembre 2012, l’Organismo unitario dell’avvocatura rende nota la propria decisione di sollevare di fronte alla Consulta le questioni di incostituzionalità ed illegittimità della Legge delega sulla geografia giudiziaria e dei Decreti legislativi che hanno stabilito la soppressione di 31 Tribunali minori, 220 Sezioni Distaccate e più di 600 uffici di Giudici di pace. Secondo l’Oua, l'illegittimità della normativa fissata dalla Legge delega e dai Decreti...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

“Invasato in divisa” come espressione del diritto di critica verso il militare che esagera

25/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 36741 del 24 settembre 2012, ha escluso che potesse essere considerata diffamatoria l’espressione “invasato in divisa” con cui un automobilista si era rivolto ad un carabiniere dopo che questi, nel corso di un controllo, aveva utilizzato un atteggiamento vessatorio che andava al di là della contestazione per cui l’automobilista medesimo era stato fermato. Nella specie, lo sfogo è stato ritenuto alla stregua di un legittimo diritto di critica del...
Diritto PenaleDiritto