Diritto

Giudici tributari in sciopero per 21 giorni

02/06/2011 Il presidente dell'Associazione magistrati tributari, Ennio Attilio Sepe, ha annunciato la proclamazione di ben 21 giornate di astensione dalle udienze tributarie che prenderanno il via a partire dalla seconda metà del 2011. La decisione – rende noto Sepe – è stata presa nella riunione della giunta esecutiva dell'Associazione dello scorso 25 maggio, nel corso della quale la magistratura ha “preso atto della assenza di qualsiasi risposta da parte del ministero dell'economia alle richieste...
Funzioni giudiziarieDiritto

Sono prove le dichiarazioni spontanee rese alla Gdf

02/06/2011 Le dichiarazioni spontanee fatte dall’imprenditore o da un dipendente durante un’ispezione effettuata in azienda dalla Guardia di Finanza possono essere utilizzate come prove della sua colpevolezza, anche se sono state rese in assenza dell’avvocato difensore. Di conseguenza, il sequestro preventivo per equivalente, che si fonda anche su queste dichiarazioni, è da considerarsi legittimo: infatti, tali dichiarazioni, che sono state rese spontaneamente da parte dell’indagato, possono essere...
Diritto PenaleDiritto

Condanna penale per falsa fatturazione: ok ai controlli a campione

02/06/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21878 depositata l'1 giugno 2011, ha confermato la correttezza della decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per dichiarazione fraudolenta, evasione fiscale e fatture false, due imprenditori a seguito di emissione di fatture false riscontrata a mezzo di controlli a campione sulla documentazione dell'azienda. Per i giudici di legittimità, nella sentenza impugnata era “espressamente argomentato della compiutezza e convergenza degli...
Diritto PenaleDiritto

Se il codifensore non riceve la notifica il collega deve eccepire la nullità prima della decisione

02/06/2011 Per le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 22242 del 1° giugno 2011 - l'onere che incombe al difensore, regolarmente avvisato dell'udienza camerale di appello, di accertare la sussistenza delle nullità verificatasi prima del giudizio – nella specie la mancata notifica al collega codifensore dell'imputato – non viene meno a seconda che egli compaia o non compaia in udienza e ciò in quanto la “parte” che deve formulare l'eccezione è da ritenere che ricomprenda il collegio difensivo nel suo...
Diritto PenaleDiritto

La mancata presentazione del Durc non costituisce reato

01/06/2011 Con sentenza n. 21780 depositata lo scorso 31 maggio 2011, la Terza sezione penale della Cassazione ha annullato la condanna impartita ai sensi della lettera a) dell'articolo 44 del Dpr 380/2001 nei confronti di due amministratori di una società cooperativa per aver omesso, nell'ambito di un subappalto, di presentare il documento di regolarità contributiva (Durc) della srl a cui erano stati affidati i lavori. Secondo i giudici di Cassazione, l'omessa presentazione del Durc - documento che...
PrevidenzaLavoroImmobiliFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Risarcimento da mobbing solo se la condotta del datore è sistematica e protratta nel tempo

01/06/2011 La Cassazione – sentenza n. 12048 del 31 maggio 2011 – ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento avanzata da una donna che assumeva di essere stata oggetto, nel corso di un rapporto di lavoro e da parte del datore, di una serie di comportamenti vessatori e ostili tendenti alla sua completa emarginazione professionale e al progressivo isolamento dai colleghi, disturbi per i quali aveva sofferto disturbi sia fisici che psichici. I...
Diritto CivileDirittoLavoro subordinatoLavoro

L'Italia ricorre contro la decisione sul brevetto europeo

01/06/2011 Il ministero degli Esteri, con nota del 31 maggio 2011, rende noto il deposito, da parte del nostro Paese, di un ricorso alla Corte di Giustizia dell'Ue contro la Decisione del 10 marzo 2011 con cui il Consiglio europeo ha autorizzato l'istituzione di un brevetto europeo attraverso la cooperazione rafforzata di 25 Paesi membri. L'Italia – spiega la Farnesina – si oppone al “tentativo di definire una gerarchia di poteri e di valori in violazione dei principi di pari dignità e di rispetto...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Mediazione obbligatoria per la domanda di rilascio dell'immobile occupato senza titolo

31/05/2011 Il giudice del Tribunale di Modena, con provvedimento del 5 maggio 2011, ha rilevato, d'ufficio, l'improcedibilità della domanda posta a fondamento di un ricorso ex articolo 447-bis del Codice di procedura civile, con cui il proprietario di un immobile, occupato senza titolo, aveva chiesto al giudice di ordinarne il rilascio. L'improcedibilità – si legge nel testo della decisione - era dipesa dal mancato esperimento della conciliazione obbligatoria. Ed infatti, l'organo giudicante ha...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

A Sondrio, avvocati contrari alla conciliazione facoltativa

31/05/2011 Il presidente del Tribunale di Sondrio, Gianfranco D'Aietti, per far fronte al gran carico di procedimenti pendenti in capo all'ufficio giudiziario, ha proposto il dirottamento delle cause alla locale Camera di Commercio attraverso l'adesione allo strumento della conciliazione facoltativa. La proposta è stata fermamente respinta dall'Ordine degli avvocati del luogo il quale ha sottolineato come la stessa si sostanzi in un invito ad abdicare alla funzione costituzionalmente attribuita alla...
Funzioni giudiziarieDiritto

La rinuncia alla servitù può essere contenuta anche nella domanda di concessione edilizia

31/05/2011 I giudici della Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 10457 del 12 maggio 2011, sono intervenuti in materia di servitù prediali ed, in particolare, sul requisito della forma scritta per la relativa rinuncia. Con precedenti pronunce, la Suprema corte aveva risolto la possibilità che il requisito di forma scritta stabilito per la costituzione di una servitù potesse essere integrato dalla sottoscrizione di atti di diverso tipo escludendo la necessità di formule sacramentali o...
Diritto CivileDiritto