02/08/2011
L'utile collaborazione del boss di cosa nostra comporta la riduzione piena della pena anche se lo stesso si è macchiato di delitti efferati.
E' quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 30205 del 28 luglio 2011 con la quale è stato accolto il ricorso di un mafioso avverso la decisione della Corte di appello di Palermo di diminuirgli la pena di un terzo, anziché della metà, sull'assunto che lo stesso era stato responsabile di reati particolarmente gravi.
L'utilità...
02/08/2011
Con sentenza n. 16847 depositata il 1° agosto 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una dipendente di un ente della Santa sede, precisamente del Pontificio collegio americano, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice italiano in ordine alla domanda dalla stessa presentata al fine di ottenere la declaratoria di illegittimità del licenziamento irrogatole e la conseguente reintegrazione sul posto di...
02/08/2011
Con la circolare n. 38/E/2011 del 1° agosto, l’agenzia delle Entrate torna sul tema delle Onlus e, nello specifico, rettifica alcuni orientamenti già espressi in precedenza con la risoluzione n. 164/E/2004 e con la circolare n. 59/E/2007.
Il tema affrontato riguarda la possibilità di partecipazione ad una Onlus da parte di società commerciali, enti pubblici e anche “enti esclusi” dalla qualifica di Onuls.
In precedenza era stato sostenuto che la partecipazione ad una Onlus da parte dei...
02/08/2011
Con Circolare n. 20 del 1° agosto 2011, Assonime interviene a commentare la sentenza n. 247 del 25 luglio 2011 della Corte costituzionale con cui è stata dichiarata inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli con riferimento al raddoppio dei termini per l'accertamento tributario in presenza di violazioni fiscali per le quali vi è l'obbligo di denuncia.
Nel testo della nota l'associazione evidenzia diversi dubbi e...
02/08/2011
Qualora il commercialista, anche se terzo rispetto alla società poi fallita, contribuisca a realizzare “un segmento efficace del risultato illecito” con una condotta dannosa nei confronti della massa dei creditori che continui fino alla dichiarazione di insolvenza dell'azienda, lo stesso, in concorso con gli amministratori della società, va considerato penalmente responsabile del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale.
E' quanto sancito dalla Corte di cassazione nel testo della...
02/08/2011
Con sentenza n. 13 depositata il 28 luglio 2011, il Consiglio di stato in adunanza plenaria ha precisato che, in funzione del principio della pubblicità delle gare pubbliche, l'apertura delle buste contenenti le offerte tecniche dei concorrenti deve essere effettuata dalla commissione giudicante in seduta pubblica.
In particolare – continua il massimo Collegio amministrativo – la garanzia di trasparenza richiesta in questa fase “si considera assicurata quando la commissione, aperta la busta...
01/08/2011
Con sentenza n. 30091 del 28 luglio 2011, la Corte di cassazione ha annullato la decisione con cui la Corte d'appello di Potenza aveva condannato per bancarotta fraudolenta documentale il legale rappresentante di una società, poi fallita, il quale era stato ritenuto colpevole di aver sottratto le scritture contabili dell'impresa al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto ed arrecando, così, pregiudizio ai creditori.
L'uomo si era difeso sostenendo di essere una semplice testa...
31/07/2011
Il 1° agosto inizierà il periodo di sospensione feriale dei termini processuali per le liti civili amministrative e tributarie; l'attività giudiziaria verrà ripresa, come di consueto, il prossimo 16 settembre. Quest'anno, tra l'altro, i termini processuali con cadenza al 30 e 31 luglio - sabato e domenica - verranno effettivamente a scadere il 16 settembre.
Si ricorda, in ogni caso, che non sono soggetti alla sospensione i termini relativi ai giudizi cautelari civili come i procedimenti per...
30/07/2011
E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 175 del 29 luglio 2011 il Provvedimento del 18 luglio 2011 contenente le regole tecniche per l'adozione nel processo civile e penale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal Codice dell'amministrazione digitale.
Il provvedimento disciplina le tipologie di sistemi informatici del dominio giustizia; le modalità di trasmissione di atti e documenti informatici; le procedure di consultazione...
30/07/2011
Con sentenza n. 16738 del 29 luglio 2011, la Corte di cassazione ha sottolineato come l'omologazione di un concordato fallimentare debba essere negata qualora lo stesso celi un tentativo di abuso di diritto.
Per evidenziare tale circostanza, tuttavia, non è sufficiente il rilievo che dall'utilizzo della procedura il debitore risulti particolarmente penalizzato essendo necessario dimostrare che sia stato posto in essere un tentativo di utilizzo della procedura concorsuale per un fine diverso...