21/04/2011
Gli operatori del settore giustizia si sono incontrati ieri, 21 aprile, presso il ministero per discutere dello stato del processo telematico anche alla luce della pubblicazione del recente provvedimento sulle regole tecniche online.
Carlo Allorio, coordinatore della Commissione informatica del Consiglio nazionale forense, rende nota la perplessità degli avvocati con riferimento al passaggio, a regime entro dicembre, dal sistema dei punti di accesso per le notifiche al sistema della Pec. Il...
21/04/2011
Ad un mese di distanza dall'entrata in vigore della normativa sulla conciliazione obbligatoria ( Decreto legislativo n. 28/2010), si evidenzia che gli ordini professionali accreditatisi presso il ministero della Giustizia come organismi di conciliazione o enti di formazione sono quelli degli avvocati, dei commercialisti, dei notai e dei consulenti del lavoro. Restano ancora fuori gli ordini delle professioni tecniche.
In particolare, rispetto al gran numero degli organismi di conciliazione...
21/04/2011
I giudici di Cassazione, con sentenza n. 9074 del 20 aprile 2011, hanno confermato la decisione con cui la Corte di appello di Milano, nell'ambito del procedimento per separazione giudiziale di una coppia di coniugi, aveva escluso l'addebito in capo alla ex moglie in considerazione del fatto che il tradimento, tra i due, era da tempo reciproco.
La Corte di legittimità ha ritenuto rigoroso l'accertamento posto in essere dai giudici di gravame con riferimento alla valutazione complessiva del...
21/04/2011
Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Ue del 15 aprile 2011, è stata pubblicata la Direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2011 concernente “la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime” a sostituzione della decisione quadro del Consiglio 2002/629/GAI.
La Direttiva, che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 6 aprile 2013, interviene prevedendo un rafforzamento della prevenzione della tutela e della protezione...
20/04/2011
Con sentenza depositata lo scorso 19 aprile, la Cassazione, Quarta sezione penale, ha prosciolto, d'ufficio, un uomo accusato di guida in stato di ebbrezza “perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato” senza procedere alla trasmissione di atti all'autorità amministrativa.
La pronuncia si basa sulla recente depenalizzazione operata dalla Legge n. 120 del 30 luglio 2010 con la quale è stata cancellata la rilevanza penale della guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico...
20/04/2011
La Corte di cassazione, con sentenza n. 15615 del 19 aprile 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto sussistenti i presupposti per l'applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di due imprenditori, accusati di essere coinvolti in una maxievasione fiscale nello svolgimento della politica dell'azienda.
In particolare, la Corte di legittimità ha sottolineato come fosse ravvisabile un rischio di recidiva in quanto “la...
20/04/2011
La Cassazione, con la sentenza n. 15516 depositata il 18 aprile 2011, chiarisce che:
- anche se l'attività aziendale è di fatto già cessata può sussistere la bancarotta semplice documentale, che rappresenta un reato di pericolo presunto;
- l'imprenditore non risponde penalmente della mancata o irregolare tenuta delle scritture contabili solo se l'azienda cessata sia già stata cancellata dal registro delle imprese.
Il reato di bancarotta semplice, spiega la Corte, “punendo il...
20/04/2011
Con comunicato del 19 aprile 2011, il Consiglio nazionale forense esprime un giudizio complessivamente negativo nei confronti del disegno di legge del Governo contenente “Interventi in materia di efficienza del sistema giudiziario”, attualmente all'esame della commissione Giustizia del Senato.
Secondo il Cnf - che ha redatto un apposito parere nella seduta amministrativa del 15 aprile scorso, parere ora inviato direttamente alla sede del dicastero della Giustizia – l'intervento annunciato in...
20/04/2011
Il Decreto ministeriale n. 44 del 21 febbraio 2011, pubblicato lo scorso 18 aprile sulla Gazzetta ufficiale n. 89, illustra le regole tecniche per l'adozione delle tecnologie informatiche nel processo civile e nel processo penale ai fini dell'informazione e della comunicazione degli atti.
Viene specificato che gli uffici giudiziari, per dialogare con l'esterno, dovranno utilizzare lo strumento della posta elettronica certificata. I relativi indirizzi, da utilizzare unicamente per i servizi...
19/04/2011
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 89 del 18 aprile 2011, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 21 febbraio 2011, n. 44 contenente il “Regolamento concernente le regole tecniche per l'adozione nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ai sensi dell'articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n....