30/07/2011
Nella seduta del 29 luglio scorso, l'aula del Senato ha approvato il Disegno di legge cosiddetto “allunga-processi” con il quale verrebbero operate delle modifiche al Codice di procedura penale attraverso, principalmente, due interventi: in primo luogo si consentirebbe alla difesa dell'imputato di poter chiedere l'audizione di lunghe liste di testimoni, limitando, in proposito, il ruolo di argine del giudice; previsto anche il divieto, per i processi in corso, di considerare come prova...
30/07/2011
Alcune società che partecipano alla liquidazione Iva di gruppo di cui all’articolo 73, ultimo comma, del Dpr n. 633/1972 e che, nel corso dell’anno solare, hanno incorporato società estranee alla citata procedura, hanno richiesto all’Amministrazione finanziaria delucidazioni in merito alla esatta compilazione della dichiarazione annuale Iva.
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 78/E/2011, richiama il quadro normativo di riferimento che è stato aggiornato dalla Finanziaria 2008...
30/07/2011
L'adunanza plenaria del Consiglio di stato, con sentenza n. 15 del 29 luglio 2011, ha spiegato che l'inerzia dell'amministrazione protratta oltre il termine di 30 giorni rispetto ad una domanda di Dia, essendo equiparabile ad un “atto tacito di diniego del provvedimento inibitorio” e, quindi, ad un atto amministrativo, può essere impugnata dal terzo davanti al Tar nel termine ordinario di 60 giorni.
In caso di accoglimento del relativo ricorso – continuano i giudici amministrativi - il...
29/07/2011
Parere positivo del Consiglio dei Ministri al regolamento della legge sulla sicurezza (n. 94/2009) che introduce l’obbligo per il cittadino straniero di firmare un accordo di integrazione con cui si impegna a conseguire 30 crediti durante il periodo di validità del permesso di soggiorno. Con la perdita di tutti i crediti verrà revocato il permesso di soggiorno e si procederà all'espulsione dal territorio italiano. Il provvedimento deve ottenere il via libera anche dalla Corte dei conti.
I...
29/07/2011
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili - Commissione Liberato Passarelli «il Diritto fallimentare dopo la riforma» – ha pubblicato il documento «Il programma di liquidazione» (27 luglio 2011). Questo è atto tipico, a formazione progressiva, della procedura fallimentare, la cui iniziativa è rimessa al curatore in via esclusiva. Egli vi dovrà indicare gli atti di mala gestio di amministratori e sindaci e gli effetti dannosi che ne sono derivati in via diretta...
29/07/2011
Confermata in cassazione la condanna di un uomo proprietario di alcuni cani per lesioni colpose provocate da questi a due bambini. Pacifico l’accertamento effettuato dai giudici di merito per cui gli animali erano fuggiti dal recinto in cui si trovavano a causa del forte vento di scirocco che ha scardinato la serratura del cancello del luogo.
L’uomo ha cercato di difendersi, contestando la responsabilità colposa addossatagli, sostenendo che l’evento era da considerarsi eccezionale in quanto...
29/07/2011
Con una pronuncia dal principio lampante – la numero 16543, depositata in cancelleria il 28 luglio 2011 - la Suprema corte di Cassazione rinforza il diritto della persona al consenso informato, che è irretrattabile, stabilendo che ogni intervento chirurgico aggiuntivo debba passare per esso. Unica eccezione a reprimerlo, i casi di urgenza rinvenuti a seguito di un intervento consentito, che pongano in pericolo la vita del paziente.
29/07/2011
E’ definitivo, dopo l’approvazione di ieri in Consiglio dei Ministri, il provvedimento che modifica il sistema di reclutamento per ottenere l'abilitazione nazionale per poter accedere al ruolo di ordinario o di associato.
Il meccanismo prevede che all'abilitazione si acceda mediante selezioni indette annualmente per ciascun settore concorsuale e per ciascuna fascia. Il mancato superamento della prova inibisce la partecipazione ad un nuovo bando per due anni. I criteri per la selezioni...
28/07/2011
Le ricadute della cancellazione delle società dal registro delle imprese, alla luce della riforma del diritto societario, sono al centro della risoluzione n. 77 del 27 luglio 2011 emessa dall’agenzia delle Entrate.
La norma esaminata (nuovo articolo 2495 c.c.) recita: “Approvato il bilancio finale di liquidazione, i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese. Ferma restando l'estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non...
28/07/2011
L'Associazione nazionale giudici di pace ha svolto ieri un'audizione dinanzi alla Commissione giustizia del Senato, ove è all'esame la riforma della magistratura di pace ed onoraria, chiedendo una rapida approvazione della riforma.
In quella occasione, ha ribadito le proprie istanze: il riconoscimento delle tutele previdenziali ed assistenziali e la presenza dei magistrati di pace nel Consiglio Superiore della Magistratura; la copertura dei costi della tutela previdenziale attraverso la...