Diritto

In caso di contestazione, l'estratto di conto corrente non è prova

04/05/2011 Con sentenza n. 9695 depositata lo scorso 3 maggio 2011, la Terza sezione civile della Cassazione ha spiegato che, in caso di contestazione da parte del correntista, l'estratto di conto corrente non integra, di per sé, prova a favore della banca dell'entità del credito. Ed infatti l'estratto di conto corrente rappresenta un atto unilaterale proveniente dal creditore dovendosi, pertanto, ritenere “eccezionale” la valenza probatoria ad esso riconosciuta ai fini del conseguimento del decreto...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Concorrenza sleale per chi prosegue la pubblicità nonostante la pronuncia del Giurì

04/05/2011 Il Tribunale di Torino, Sezione specializzata in materia di proprietà industriale e intellettuale, con ordinanza n. 8580 del 20 aprile 2011, ha confermato il provvedimento d'urgenza emesso ai sensi dell'articolo 700 Codice di procedura civile con cui era stata ordinata ad un'azienda la cessazione di una campagna pubblicitaria in internet e l'immissione in commercio di alcuni prodotti in quanto ritenuti non conformi alle norme del codice di autodisciplina pubblicitaria dal Giurì della...
Diritto CommercialeDiritto

Solo la Commissione europea può escludere l'abuso di posizione dominante

04/05/2011 Secondo la Corte di giustizia – causa C-375/09, sentenza del 3 maggio 2011 – le autorità nazionali garanti della concorrenza non possono adottare una decisione in cui si constati l'assenza di violazione di abuso di posizione dominante una volta esaminata la sussistenza dei presupposti per l'applicazione dell'articolo 102 TFUE e ritenuto che non si sia fatto ricorso ad una prassi abusiva. Ed infatti – continuano i giudici europei - le constatazioni dell'assenza di violazione dell'articolo...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Sequestro solo parziale in caso di truffe negli appalti

04/05/2011 E' stato accolto dalla Cassazione – sentenza n. 17064 del 3 maggio 2011 – il ricorso presentato da due fratelli, titolari di una Snc, avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro di tutto il corrispettivo ottenuto da un appalto con un ente locale, nell'ambito di un procedimento per truffa in cui gli stessi erano imputati. Secondo la Corte di legittimità, infatti, occorre identificare il profitto del reato oggetto di confisca “con il vantaggio economico...
Diritto PenaleDiritto

Anche il concepito ha diritto al risarcimento per la morte del genitore

04/05/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9700 del 3 maggio 2011, ha accolto il ricorso presentato da una ragazza che aveva instato per vedersi riconoscere il risarcimento dei danni per la perdita del padre a seguito di incidente stradale avvenuto quando la stessa era stata solo concepita. In particolare, il collegio di legittimità ha ritenuto che non potesse porsi alcun problema relativo “alla soggettività giuridica del concepito, non essendo necessario configurarla per affermare il...
Diritto CivileDiritto

In G.U. il provvedimento di attuazione delle norme sulla patente europea

03/05/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 2011, è stato pubblicato il Decreto legislativo del 18 aprile 2011, n. 59, contenente disposizioni di attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida europea. Nel dettaglio, il provvedimento, che modifica diversi aspetti dell'attuale Codice della strada, introduce una nuova classificazione dei veicoli, la previsione dell'obbligatorietà della patente (AM) anche per coloro che guidano ciclomotori e microcar, la...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Amministrativo

Privacy e mediazione

03/05/2011 Il Garante per la Privacy ha messo a punto, lo scorso 21 aprile 2011, un provvedimento e due autorizzazioni contenenti chiarimenti sulle procedure che gli organismi pubblici e privati di conciliazione sono tenuti ad adottare nello svolgimento della mediazione obbligatoria civile. In particolare, il provvedimento n. 160 riguarda gli enti pubblici di conciliazione e fissa i tipi di dati e di operazioni eseguibili in relazione alla finalità di rilevante interesse pubblico; i mediatori pubblici...
Funzioni giudiziarieDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Oua Vs conciliazione: ricorso anche contro la circolare del ministero

03/05/2011 Con comunicato del 2 maggio 2011, l'Organismo unitario dell'avvocatura rende noto di aver impugnato dinanzi al Tar del Lazio, unitamente a diversi Ordini, Associazioni forensi e singoli avvocati, la circolare del Ministero della Giustizia del 4 aprile scorso contenente il “Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori”. Secondo il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, la circolare proseguerebbe con l'impianto del regolamento attuativo acuendo “i profili di incostituzionalità...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Risarcimento per legittimo affidamento di atto poi annullato di fronte al giudice ordinario

03/05/2011 Con due recenti sentenze, la n. 6594 e n. 6596 del 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno dichiarato la giurisdizione del giudice ordinario relativamente a due controversie attivate da privati per il risarcimento del danno subito a seguito del legittimo affidamento ad atti amministrativi poi annullati. Nel primo caso, il proprietario di un terreno, dopo aver ottenuto la concessione edilizia ed aver iniziato i lavori di edificazione, si era visto annullare d'ufficio il permesso per...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Il Tar del Lazio sull'annullamento in autotutela

03/05/2011 Con sentenza n. 3698 del 29 aprile 2011, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha ribaltato una determinazione con cui il Comune di Roma aveva annullato, in autotutela, la Dia presentata da un Istituto di suore per la realizzazione di un'autorimessa interrata in considerazione della mancata allegazione all'istanza di specifici atti non espressamente indicata nella precedente comunicazione di avvio del procedimento di autotutela; detta motivazione, per i giudici amministrativi, risultava aggiunta quale...
Diritto AmministrativoDiritto