Diritto

Il giudice può rideterminare la multa anche in una somma superiore

16/12/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 25304 del 15 dicembre 2010, hanno affermato la possibilità, per il giudice chiamato a decidere su di un'opposizione a sanzione amministrativa, di determinare l'entità della sanzione pecuniaria, in base al proprio libero convincimento, in una misura superiore rispetto a quella contenuta nel verbale stesso, purché la stessa risulti comunque ricompresa tra il minimo ed il massimo edittale previsto. E l'applicazione di una sanzione...
DirittoDiritto Amministrativo

Corso per mediatori nel sito dell'Ordine degli avvocati di Roma

16/12/2010 Nel sito dell'Ordine degli avvocati di Roma viene presentato un corso di formazione per 600 mediatori professionisti promosso dall'Ente di formazione dei mediatori forensi di Roma con il quale vengono messi a disposizione 20 corsi da 30 partecipanti l'uno, per una durata complessiva di 50 ore. Per la partecipazione ai corsi – a cui avranno accesso i soggetti in possesso di laurea in giurisprudenza che siano iscritti nell'albo degli avvocati di Roma ed abbiano una casella di posta...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

In G.U. il Decreto legislativo “Taglia leggi”

16/12/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2010, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 212 del 13 dicembre 2010 che, quale provvedimento "taglia-leggi", abolisce circa 200mila disposizioni legislative statali, a norma dell'articolo 14, comma 14-quater, della Legge 28 novembre 2005, n. 246. Il decreto, che entra in vigore oggi, 16 dicembre, cancella automaticamente tutte le norme anteriori al 1° gennaio 1970 se non esplicitamente indicate come necessarie.
Diritto AmministrativoDiritto

Risarcimento danno all'immagine della p.a. solo nei casi in cui venga accertato un reato

16/12/2010 Per la Consulta – sentenza n. 355 del 15 dicembre 2010 – la pubblica amministrazione può ottenere il risarcimento per il danno all'immagine solo nei casi in cui, con sentenza di condanna passata in giudicato, venga accertata la commissione di un reato contro la medesima p.a. Nella specie, sono state dichiarate inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate da sei regioni - Umbria, Calabria, Campania, Toscana, Sicilia e Lombardia – nei confronti dell’articolo 17, comma...
Diritto AmministrativoDiritto

Definite la norme di comportamento dei sindaci delle non quotate

16/12/2010 Sono state approvate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dopo consultazione pubblica del preliminare, le “Norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate”. Sui sindaci delle non quotate non peserà il tetto massimo di 20 incarichi chiesto dai giovani commercialisti. In tal senso, è stato accolto l’orientamento del presidente Siciliotti contrario al limite automatico e favorevole all’autolimitazione sulla base delle capacità di far...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Sistemi antiautovelox ok se non interferiscono coi sistemi di polizia

15/12/2010 Con parere dello scorso 22 settembre 2010, il Ministero dell'interno ha chiarito la validità dei sistemi di ”antiautovelox” che non interferiscano con l'attività di polizia ma si limitino a comunicare dati sulle postazioni autovelox visibili agli utenti abilitati. Ed infatti - spiega la nota - il divieto di produzione e commercializzazione ed uso dei dispositivi che direttamente o indirettamente segnalano la presenza e consentono la localizzazione dei dispositivi elettronici per il controllo...
DirittoDiritto Amministrativo

No alla correzione della sentenza se all'atto viene apportata una “modifica essenziale”

15/12/2010 Con sentenza n. 43993 del 14 dicembre 2010, la Sesta sezione penale di Cassazione, ha annullato, senza rinvio, un'ordinanza con cui la Corte di appello di Potenza, all'esito di procedimento per la correzione dell'errore materiale di una sentenza, aveva disposto l'inserimento nel dispositivo della detta decisione della frase “conferma le statuizioni civili”. I giudici di legittimità hanno accolto il ricorso dell'imputato che, in primo grado, era stato riconosciuto colpevole del reato di...
Diritto PenaleDiritto

Niente danno biologico iure hereditatis se la vittima muore sul colpo

15/12/2010 La Terza sezione civile di Cassazione, con ordinanza n. 25264 del 14 dicembre 2010, ha respinto il ricorso presentato dalla madre e dalla figlia di un uomo, vittima di un incidente stradale, al fine di ottenere il risarcimento, iure hereditatis, dei danni non patrimoniali e del danno esistenziale subiti dal loro congiunto. Nei gradi di merito era stato riconosciuto alle ricorrenti esclusivamente il risarcimento dei danni non patrimoniali subiti dalle stesse iure proprio. Secondo la Corte...
Diritto CivileDiritto

Convegno sull'abuso del diritto

14/12/2010 Nel corso di un convegno organizzato dall'Anti del Lazio e dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma sull'abuso del diritto, il giudice della Corte costituzionale, Franco Gallo, ha sottolineato come per merito della Cassazione sia stata operata l'individuazione dell'esistenza nell'ordinamento di un principio generale in materia; ora – continua Gallo - spetta ora al legislatore e all'amministrazione finanziaria un intervento mirato che valga ad evitare che ogni ufficio proceda in modo...
Funzioni giudiziarieDiritto

Governo: Ok ai decreti “taglia leggi”

14/12/2010 Nella seduta dello scorso 13 dicembre, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato i due decreti legislativi proposti dal ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, contenenti l'abrogazione di ben 35mila atti con valore di legge e oltre 135mila atti di natura regolamentare in quanto ritenuti “superati”. Grazie a questi provvedimenti viene a concludersi il progetto “taglia leggi” avviato dal dicastero già dal 2008. Nel corso dei lavori governativi sono stati varati anche...
Diritto AmministrativoDiritto