Diritto

Inottemperanza all'allontanamento del clandestino punita solo senza un giustificato motivo

18/12/2010 La Consulta, con sentenza n. 359 depositata lo scorso 17 dicembre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 14, comma 5-quater, del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 contenente il Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, nella parte in cui non dispone che l’inottemperanza all’ordine di allontanamento, secondo quanto già previsto per la condotta di cui al precedente comma 5-ter, sia punita...
Diritto AmministrativoDiritto

Aumenti in vista per le multe

18/12/2010 A breve verrà emanato un provvedimento del ministro della Giustizia, di concerto con il ministro dell'Economia e delle finanze e con il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, con il quale verranno adeguate le entità delle sanzioni pecuniarie per violazioni del codice della strada. I singoli importi dovrebbero aumentare del 2,4%.
DirittoDiritto Amministrativo

Niente limite dei 20 incarichi: i sindaci si autovalutano

18/12/2010 Dal 1° gennaio 2011, secondo le definitive Norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate, i sindaci dovranno autoregolamentarsi nell’assumere incarichi. Le norme sono deontologiche, dunque vincolanti sia per l’iscritto che per l’Ordine professionale, nell’esercizio del potere disciplinare. Dal momento che il sindaco deve dedicare allo svolgimento dell’incarico impegno e tempo adeguati, nell’accettare l’incarico e periodicamente nel corso dello stesso, egli è...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Il Tribunale europeo condanna la Commissione sul diritto d'autore

17/12/2010 Con sentenza depositata il 16 dicembre 2010 relativamente alla causa T-19/07, il Tribunale dell'Unione ha condannato la Commissione europea a versare, a titolo di responsabilità per violazione del diritto d'autore, ben 12 milioni di euro ad una società fornitrice di software In particolare, la Commissione è stata condannata in quanto, nel 2003, a seguito dell'aggiudicazione di un appalto per la manutenzione e l'implementazione del sistema di traduzione automatica creato dalla Società...
Diritto InternazionaleDiritto

Risarcimento alla banca che subisce la truffa

17/12/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 44379 del 16 dicembre 2010 – la condotta di chi, con generalità false, riesca ad ottenere, indebitamente, l'apertura di un conto corrente presso un istituto bancario configura il reato di truffa ai danni di quest'ultimo. In tali ipotesi – precisa la Corte – la banca ha la facoltà di ottenere il risarcimento del danno patrimoniale subito. Inoltre – prosegue la Corte - “anche il semplice accredito in conto corrente di assegni di illecita provenienza...
Diritto PenaleDiritto

La mancata contestazione del rendiconto non comporta la decadenza dal diritto di agire

17/12/2010 Con sentenza n. 24548 dello scorso 2 dicembre, la Prima sezione civile della Cassazione ha spiegato che il cliente di una società di investimento mobiliare non decade dal diritto di agire in giudizio per far valere la responsabilità del gestore qualora, con riferimento al periodo cui un determinato rendiconto si riferisce, non abbia contestato detto rendiconto entro un termine prefissato. Infatti – sottolineano i giudici di legittimità - “nessun meccanismo di approvazione implicita del...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

L'imputazione del trasporto nelle cessioni successive di beni

17/12/2010 La Corte di Giustizia europea, con sentenza pronunciata lo scorso 16 dicembre 2010 sulla causa C-430/09, ha risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale sollevata dai giudici dei Paesi Bassi al fine di vedersi chiarire se, qualora un bene abbia formato oggetto di due cessioni successive tra soggetti passivi diversi che agiscono in quanto tali, ma di un solo trasporto intracomunitario, il trasporto debba essere imputato alla prima o alla seconda cessione. Secondo i giudici europei, in...
Diritto InternazionaleDiritto

L'invio di mail non richieste porta alla condanna per spam

17/12/2010 Con sentenza del 16 dicembre scorso, il Tribunale penale di Milano ha condannato l'amministratore delegato ed il direttore finanziario di una multinazionale italiana che si occupa di newsletter per trattamento illecito di dati personali a seguito dell'invio di e-mail non richieste a 180mila utenti.  Detta decisione costituisce la prima pronuncia, in Italia, di condanna della cosiddetta condotta dello spamming.
Diritto PenaleDiritto

La responsabilità è solidale ma il giudice deve indicare le quote di colpa

17/12/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23581 del 22 novembre 2010, ha cassato una decisione con cui i giudici di merito, in una causa intentata dal curatore fallimentare di una Srl per far valere un'azione di responsabilità per danno derivante da fittizio aumento di capitale nei confronti degli amministratori e sindaci della società fallita, aveva dichiarato la responsabilità in solido di questi ultimi, senza, però, indicare la quota di ripartizione interna delle singole colpe. In...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Sistema opzionale di punti-diritto: l’Iva è stabilita al momento della conversione in godimento di alloggio

17/12/2010 Con la sentenza del 16 dicembre 2010 sulla causa C-270/09 la Corte di giustizia Ue interviene circa la qualificazione e al luogo dell'imposizione delle prestazioni di servizi rese da un'associazione di multiproprietà immobiliare. La sentenza vede l’associazione creare un club, senza scopo di lucro e senza personalità giuridica, disciplinato da uno statuto scritto. Obiettivo principale del club è di «garantire ai membri il diritto di prenotare ogni anno alloggi vacanza ed altri vantaggi...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi