Diritto

Assonime: linee guida sulle parti correlate

10/12/2010 Assonime, con circolare n. 38 del 2010, tratta della corretta implementazione della nuova disciplina sulle parti correlate. Secondo la delibera Consob n. 17221/2010, il 1° dicembre 2010 le società con azioni quotate o diffuse dovevano dotarsi di procedure che garantissero trasparenza e correttezza, sostanziale e procedurale, alle operazioni con parti correlate. Gli obblighi di trasparenza informativa sulle operazioni in oggetto sono in vigore dal 1° dicembre 2010, mentre i regimi procedurali...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Sinistri stradali: la sentenza deve accertare in concreto la condotta di ogni conducente

10/12/2010 In tema di infortunistica stradale, il magistrato chiamato ad accertare la responsabilità dei conducenti coinvolti in un incidente stradale, deve provvedere a verificare il grado di responsabilità di ognuno degli autisti, anche qualora abbia rilevato concretamente che ad uno solo sia da imputare la colpa dell'accaduto. La Corte di cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 24860 del 9 dicembre 2010 richiama a tal proposito l'articolo 2054 del codice civile, comma 2, secondo il quale...
Diritto CivileDiritto

Reato di evasione doganale anche con la detenzione della merce dopo l'importazione

10/12/2010 Sussiste il reato di evasione dell'Iva dall'importazione non solo quando si procede ad introdurre la merce nel territorio doganale comunitario ma anche nel momento in cui non viene assolto il pagamento dei diritti di confini o non si ottempera alle formalità doganali. Ciò comprende anche la materiale detenzione dopo l'importazione. E' l'innovativo principio esposto dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 42161 del 29 novembre 2010, che non ha condiviso un suo...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Vicina alla attualizzazione la reciprocità tra gli Stati dell'Ue

09/12/2010 E’ vicina l’emanazione della Direttiva Ue sulla cooperazione tra gli Stati membri nella lotta all’evasione delle imposte dirette. Sostituirà la 77/799/Cee, del 19 dicembre 1977, relativa alla reciproca assistenza fra le autorità competenti dei Paesi della Comunità economica europea nel settore delle imposte dirette e di quelle sui premi assicurativi. L’intento è rafforzare la reciprocità, aderendo con maggiore energia al disposto dell’articolo 26 del modello Ocse, il quale vieta che uno Stato...
Diritto InternazionaleDiritto

Le coppie internazionali sceglieranno quale legge applicare in caso di divorzio

09/12/2010 Nell'ambito della cooperazione rafforzata fra Stati Ue si segnala un importante accordo siglato dal Consiglio Gai diretto ad emanare un regolamento riguardante il diritto applicabile in materia di divorzio e di separazione legale. In sostanza le “coppie internazionali” ossia coniugi di differenti nazionalità potranno scegliere quale legislazione nazionale applicare in sede di separazione o di divorzio. I coniugi potranno optare: per la legge dello Stato dove hanno contratto...
Diritto InternazionaleDiritto

Privacy: dati personali non cancellabili se inseriti in atti giudiziari

09/12/2010 Il Garante per la protezione dei dai personali non ha accolto la richiesta presentata da un'avvocatessa diretta alla cancellazione dei propri dati personali inseriti in una causa di separazione tra coniugi. Il legale, infatti, era stata nominata dalla moglie dell'uomo in quanto tra i due vi era stata una relazione extraconiugale. In particolare la signora aveva presentato l'atto di ricorso per separazione giudiziale citando tutti gli elementi a completezza della vicenda che la coinvolgeva,...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Si all'accesso ai dati sulla salute del coniuge per provare il vincolo matrimoniale

09/12/2010 E' legittima la richiesta del coniuge presentata ad una casa di cura per ottenere la documentazione sanitaria riguardante la situazione clinica della moglie al fine di fornire al Tribunale ecclesiastico gli elementi probatori necessari per l'annullamento del vincolo matrimoniale. Lo ha sostenuto il Consiglio di Stato, quinta sezione, con sentenza n. 7166 del 28 settembre 2010 annullando la sentenza del Tar che invece aveva negato il diritto di accesso al marito ritenendo che le cartelle...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Amministrativo

Niente bancarotta per il liquidatore del concordato

08/12/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 43428 del 7 dicembre 2010, hanno risposto negativamente alla questione rimessa loro dalla Quinta sezione relativamente alla sussumibilità delle fattispecie di bancarotta delle condotte distruttive o fraudolente nel caso le stesse siano state poste in essere dal liquidatore di un concordato preventivo con cessione di beni. I giudici del massimo collegio hanno, in particolare, chiarito come “il liquidatore dei beni del concordato...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Pronte le linee guida per la rendicontazione da parte dei beneficiari del 5 per mille

08/12/2010 Dal 7 dicembre 2010 sono disponibili sul sito web del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali le Linee guida – unitamente all’apposito modello - per la compilazione del rendiconto inerente la destinazione delle quote del 5 per mille, obbligatorio per le associazioni e le organizzazioni destinatarie del beneficio, a pena della restituzione delle somme percepite. In base a quanto previsto dalla legge Finanziaria 2008, l’obbligo di rendicontazione sul 5 per mille deve essere assolto dal...
Diritto CommercialeDiritto

La Corte di giustizia sull'e-commerce

08/12/2010 Con sentenza pronunciata lo scorso 7 dicembre relativamente ai procedimenti riuniti n. C-585/08 e C-144/09, la Corte di giustizia europea è intervenuta in materia di competenza giurisdizionale del diritto dell'Unione relativamente ai contratti di consumo in caso di offerte on-line. In particolare, i giudici europei hanno sottolineato che per stabilire se l’attività di un commerciante, presentata sul suo sito Internet o su quello di un intermediario, possa essere considerata “diretta” verso...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale