Diritto

Il permesso di soggiorno per motivi sanitari non esclude il reato già consumato

28/10/2010 La Prima sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 38157 del 27 ottobre scorso, ha rigettato il ricorso presentato da un'immigrata avverso la decisione con cui era stata condannata, dal Giudice di pace di Mestre, per il reato di immigrazione clandestina.  La donna lamentava la mancanza di motivazione sull'elemento soggettivo del reato in quanto la stessa si trovava, di fatto, in una situazione tutelata dalle norme in quanto, essendo in stato di avanzata gravidanza, aveva...
Diritto PenaleDiritto

Sì alla confisca del mezzo se il proprietario, passeggero, è ubriaco

28/10/2010 Con sentenza n. 34687 del 24 settembre scorso, la Cassazione ha annullato un'ordinanza con cui i giudici di merito avevano confermato la decisione del Gip di non convalidare il sequestro preventivo operato in via di urgenza dalla polizia giudiziaria nei confronti di un'autovettura il cui conducente era stato sorpreso alla guida in stato di ebbrezza.  La polizia giudiziaria aveva proceduto al...
Diritto PenaleDiritto

Progetto Auror@: accesso telematico agli atti penali

27/10/2010 E' stato presentato lo scorso 25 ottobre, a Roma, presso il ministero della Giustizia il "Progetto Auror@", realizzato, con il finanziamento della Regione Puglia, in favore degli uffici giudiziari del territorio ed implementato presso le sedi sperimentali delle procure della Repubblica di Lecce e Bari.  Alla conferenza stampa di presentazione hanno presenziato il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il procuratore capo di Bari,...
Funzioni giudiziarieDiritto

Per il risarcimento dei danni extracontrattuali il dipendente pubblico deve adire il giudice ordinario

27/10/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7527 del 15 ottobre 2010, ha respinto l'appello proposto da un uomo, sottotenente del Comando dei vigili urbani di un comune campano, avverso la decisione con cui il Tar aveva dichiarato il proprio difetto di giurisdizione relativamente alla causa dallo stesso inoltrata per ottenere il risarcimento del danno morale e biologico conseguente ad un incidente che lo aveva coinvolto all'interno dei locali del comando.  Il Collegio amministrativo,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Il dipartimento si corregge: Compensi integrali ai giudici tributari

27/10/2010 Con nota diffusa lo scorso 26 ottobre, il dipartimento delle Finanze ha reso noto di aver ricalcolato i compensi spettanti ai giudici tributari per il primo semestre del 2010, assicurando loro l'integrale pagamento.  Il dipartimento spiega che la ripartizione dei compensi comunicata nei giorni scorsi – secondo cui per questo periodo i magistrati tributari avrebbero ricevuto solo l'83% del compenso loro spettante – è stata frutto di un errore di imputazione dei compensi commesso da parte...
Funzioni giudiziarieDiritto

No all'agevolazione per le attività a pagamento a favore di terzi

27/10/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21875 del 26 ottobre, pur confermando che, ai sensi dell'articolo 111 del Tuir, è esclusa la natura commerciale delle attività svolte dagli enti associativi in favore dei propri associati e l'imponibilità delle somme da questi versate a titolo di quote associative, ha sottolineato come, comunque, non hanno diritto al trattamento fiscale di favore le attività a pagamento poste in essere da un’associazione non profit che siano svolte nei confronti di...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

Permanenza nel territorio italiano se è a rischio l'equilibrio psicofisico dei figli

26/10/2010 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 21799 del 25 ottobre 2010, si sono occupate della vicenda di una cittadina nigeriana che aveva chiesto al Tribunale per i minori di Perugia di essere autorizzata alla temporanea permanenza sul territorio nazionale nell'interesse dei tre figli minori.  Le istanze erano state respinte dai giudici del capoluogo umbro, sia in primo che in secondo grado, sull'assunto che i motivi per autorizzare la permanenza in Italia dovevano aver...
Diritto CivileDiritto

L'imprenditore non è obbligato ad indicare il luogo di fabbricazione

26/10/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza depositata il 25 ottobre, la n. 37818, ha annullato, con la formula “perché il fatto non sussiste”, la decisione di condanna irrogata nei confronti di un imprenditore che aveva importato in Italia dei portafogli confezionati in Cina nei quali era stata riportata la dicitura “Vera pelle Italy”. Secondo i giudici di merito l'imputato era colpevole di aver introdotto prodotti con segni distintivi falsi e idonei a indurre in errore l'acquirente sull'origine del...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Penale

Danno da cose in custodia: va provato il nesso causale tra la cosa e il danno

26/10/2010 In materia di danno cagionato da cose in custodia, per affermare la responsabilità del custode è indispensabile che venga accertata la sussistenza di un nesso di causalità tra la cosa ed il danno patito dal terzo, “dovendo, a tal fine, ricorrere la duplice condizione che il fatto costituisca un antecedente necessario dell’evento, nel senso che quest’ultimo rientri tra le conseguenze normali ed ordinarie di esso, e che l’antecedente medesimo non sia poi neutralizzato, sul piano causale, dalla...
Diritto CivileDiritto

Approfondimenti sulle soluzioni concordate per la crisi d’impresa completate dalla manovra estiva

26/10/2010 Assonime, con la circolare n. 33 del 25 ottobre 2010 - titolata “Ristrutturazione del debito e risanamento delle imprese in crisi: le nuove norme introdotte dalla manovra finanziaria” - illustra le modifiche alla legge fallimentare introdotte dalla manovra estiva (Decreto legge n. 78/2010), evidenziando gli aspetti ancora critici della disciplina e le lacune normative che ancora sussistono. Nello specifico, la circolare sottolinea come le nuove norme puntino ad incentivare l’utilizzo degli...
DirittoDiritto Commerciale