Diritto

In GU la Legge di ratifica della Convenzione per la protezione degli animali da compagnia

04/12/2010 Sulla gazzetta Ufficiale n. 283 del 3 dicembre 2010 è stata pubblicata la Legge 4 novembre 2010 n. 201 contenente la “Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonché' norme di adeguamento dell'ordinamento interno”. Le nuove norme, in vigore da oggi 4 dicembre, introducono delle norme più severe e di maggior rigore contro coloro che maltrattano gli animali da compagnia p ne gestiscono traffici...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Privilegio generale sui crediti Irap

04/12/2010 Con sentenza n. 24608 depositata lo scorso 3 dicembre, la Cassazione ha precisato che il privilegio generale mobiliare di cui all'articolo 2752, primo comma del Codice civile, per come espressamente esteso ai crediti Irap dall'articolo 39 del Decreto legge n. 159/2007, poi convertito dalla Legge n. 222/2007, “deve essere riconosciuto a detti crediti anche per il periodo anteriore all'entrata in vigore di tale modifica legislativa, alla stregua di un'interpretazione estensiva del testo originario...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoImposte e Contributi

Interessi anatocistici: per l'azione di ripetizione la prescrizione decorre dal saldo del conto

03/12/2010 Le Sezioni unite di cassazione, con la sentenza n. 24418 del 2 dicembre 2010, hanno spiegato che, nell'ambito di un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, il termine di prescrizione decennale per l'avvio di un'azione di ripetizione da parte del correntista che intenda far dichiarare la nullità della clausola che prevede la corresponsione di interessi anatocistici ed ottenere la ripetizione di quanto pagato indebitamente a questo titolo, decorre, qualora i...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Sull'affido condiviso le distanze non contano

03/12/2010 Con sentenza n. 24526 depositata lo scorso 2 dicembre 2010, la Cassazione civile ha accolto il ricorso presentato da un padre che si era opposto all'affidamento esclusivo della figlia alla ex convivente rumena, per come disposto dai giudici del Tribunale di Brescia. Secondo la difesa dell'uomo, l'affidamento monogenitoriale era da considerare un'ipotesi residuale, da disporre solo in presenza di circostanze tali da far ritenere l'affidamento condiviso contrario all'interesse del minore...
Diritto CivileDiritto

Patrocinio infedele per il difensore che omette qualsiasi attività

03/12/2010 La condotta del difensore che, non rispettando i propri doveri professionali stabiliti per fini di giustizia a tutela della parte assistita, determini un evento che implichi un nocumento agli interessi di quest'ultimo “inteso non necessariamente in senso civilistico di danno patrimoniale, ma anche nel senso di mancato conseguimento dei beni giuridici o dei benefici di ordine anche solo morale, che alla stessa parte sarebbero potuti derivare dal corretto e leale esercizio del patrocinio legale”,...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Omicidio colposo a carico di chi parcheggia male causando il sinistro mortale

03/12/2010 Solo l'estinzione del reato per intervenuta prescrizione ha salvato un automobilista dalla condanna penale per omicidio colposo in una vicenda in cui un motociclista era rimasto vittima di un incidente mortale in conseguenza dell'apertura di uno sportello della macchina dell'imputato, parcheggiata in strada in seconda fila. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 42498 del 2 dicembre, ha dovuto quindi annullare, senza rinvio, la decisione dei giudici di merito, giudicata immune da vizi...
Diritto PenaleDiritto

La parcella corredata dal parere dell'ordine ha valore privilegiato solo ai fini dell'ingiunzione

02/12/2010 La parcella del professionista per il pagamento delle prestazioni professionali che venga corredata dal parere del competente Consiglio dell'ordine di appartenenza, ha valore di prova privilegiata e carattere vincolante per il giudice, ma ciò solo ai fini dell'ingiunzione. Ed infatti, la stessa non riveste tale valore probatorio nel successivo giudizio di opposizione in cui il creditore opposto assume la veste sostanziale di attore ed incombe allo stesso l'onere della prova ai sensi...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

A Milano, spese di giustizia pagabili online

02/12/2010 Presso il Tribunale di Milano è possibile effettuare i pagamenti telematici on line. L'avvio delle operazioni si è avuto lo scorso 30 novembre, con la presentazione del primo ricorso per decreto ingiuntivo con pagamento telematico. Grazie a questa nuova modalità, possibile anche grazie alla collaborazione di Unicredit Group e Unicredit Credit Management Bank, i pagamenti delle spese di giustizia potranno essere effettuati direttamente dallo studio legale tramite connessione alla piattaforma...
Funzioni giudiziarieDiritto

Le sanzioni interdittive del Decreto 231 anche nei casi di corruzione internazionale

02/12/2010 Ribaltata dalla Cassazione – sentenza n. 42701 del 1° dicembre scorso – la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva respinto la richiesta avanzata dal Pm di applicazione della misura interdittiva del blocco dei contratti in essere tra Eni e Saipem ed una compagnia petrolifera della Nigeria sulla base della normativa contenuta nel Decreto 231 per presunta corruzione internazionale. Secondo i giudici di legittimità, il richiamo contenuto nell'articolo 25 del decreto 231 circa...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Pene detentive non superiori ad un anno presso il domicilio: Legge pubblicata in G.U.

02/12/2010 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 1° dicembre 2010, la Legge n. 199 del 26 novembre scorso contenente “Disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno”. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 16 dicembre e consentirà ai detenuti che devono scontare meno di un anno di pena di trascorrere il periodo residuo agli arresti domiciliari o in luogo pubblico o privato di cura, assistenza o accoglienza.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale