20/01/2011
Con sentenza n. 745 del 14 gennaio 2011, la Cassazione, Terza sezione civile, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento dei danni subiti a seguito di sinistro stradale, domanda avanzata dallo stesso nei confronti della compagnia di assicurazione designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada. Il ricorrente, in particolare, era stato investito da un'automobile di cui, tuttavia,...
20/01/2011
Il rappresentante legale di una società veniva condannato, sia in primo grado che in appello, per aver omesso la presentazione della dichiarazione annuale delle imposte sui redditi relativa al periodo d’imposta 2001 con evasione superiore alla soglia di punibilità prevista dall’articolo 5, comma 1, del Decreto legislativo 74/2000.
Il difensore dell’imputato, ricorrendo in Cassazione, adduce a sostegno del proprio assistito due motivazioni:
- nel periodo di evasione contestato...
20/01/2011
Sono solo 13, su un totale di 133, gli organismi di conciliazione forense iscritti, al 31 dicembre scorso, nel registro tenuto dal ministero della Giustizia. Hanno infatti risposto all'incombente solo le sedi di Roma, Milano, Firenze, Monza, Pesaro, Pescara, Bari, Brescia, Ancona, Perugia, Nocera Inferiore, Nola, Santa Maria Capua Vetere.
E' questo uno dei motivi per cui il Cnf e gli ordini degli avvocati sottolineano l'esigenza di uno slittamento dell'entrata in vigore della normativa...
19/01/2011
La Cassazione, con sentenza n. 23581 del 22 novembre 2010, ha accolto il ricorso con cui una compagnia di assicurazione aveva censurato l'omessa pronuncia dei giudici di merito relativamente alla domanda presentata per l'accertamento della quota di responsabilità di un proprio assicurato, un sindaco di spa, coinvolto in una vicenda di illecito contabile.
Nel caso in esame, la compagnia assicuratrice, facendo valere la clausola di polizza che limitava l'assicurazione alla sola quota di...
19/01/2011
La Corte europea, con la sentenza Guadagnino del 18 gennaio 2011 (ricorso n. 2555/03), ha stabilito che comprime il diritto di accesso a un tribunale - articolo 6 della Convenzione dei diritti dell’uomo - escludere la competenza dei giudici nazionali in una controversia sulla legittimità di un licenziamento da parte di una scuola francese di Roma di una dipendente cittadina italiana.
La Cassazione, in sintesi, ha violato le regole sull’immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione in...
19/01/2011
Per la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza pronunciata lo scorso 18 gennaio 2011 sul ricorso n. 126/05 – il generalizzato divieto del diritto di voto per i detenuti e i condannati all'ergastolo, per come previsto dalla normativa italiana nell'ambito dell'interdizione dai pubblici uffici, comportando un’automatica e indiscriminata restrizione di un diritto di importanza vitale, è da considerare come contrario all'articolo 3 del Protocollo n. 1 della Convenzione europea dei diritti...
19/01/2011
L'Anma (Associazione nazionale magistrati amministrativi), a mezzo del suo presidente, Linda Sandulli, e del segretario generale, Alessandro Maggio, rende nota la gravità della situazione degli organici nei tribunali amministrativi: “La pianta organica dei Tar risulta oggi priva di un quinto dei titolari previsti. Gravissime sono le carenze anche tra il personale di segreteria. Né è meno allarmante la situazione del Consiglio di Stato”. Sarà quindi necessario, per tutto il 2011, monitorare le...
19/01/2011
Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, intervenendo ieri, 18 gennaio 2011, in Senato, ha illustrato la relazione annuale concernente lo stato della macchina giudiziaria italiana.
Nell'evidenziare i principali risultati conseguiti nello scorso anno, è stato reso noto il dato positivo dell'arretrato civile pendente: nel 2010, le cause arretrate non sono aumentate ma, anzi, il numero dei processi civili pendenti, fino allo scorso giugno, è diminuito del 4%. Attualmente – spiega il...
19/01/2011
Il ministero della Pubblica amministrazione e innovazione ed il Consiglio superiore della magistratura hanno dato avvio, ieri, 18 gennaio, ad un protocollo d'intesa per il miglioramento del sistema giustizia.
In primo luogo, il protocollo prevede la creazione di un sistema informativo volto a rafforzare e potenziare le capacità del Consiglio Superiore della Magistratura di monitorare e governare il sistema tabellare e la mobilità del personale della magistratura, la magistratura onoraria e...
18/01/2011
La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 437 del 20 dicembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso un'iscrizione ipotecaria emessa da Equitalia nei confronti di alcuni beni immobili in conseguenza del mancato pagamento di un debito tributario di circa 60mila euro.
Il ricorrente sosteneva l’impossibilità di iscrizione d’ipoteca su tali beni in quanto destinati ad un fondo patrimoniale costituito e regolarmente trascritto nel 2007. Inoltre,...