Diritto

Estesa l’esenzione dall’Irap ai piccoli imprenditori senza autonoma organizzazione

14/10/2010 La Corte di cassazione, con le sentenze nn. 21122, 21123 e 21124 depositate il 13 ottobre 2010, apre all’esenzione Irap al piccolo imprenditore sprovvisto di autonoma organizzazione. Nelle sentenze citate l’equiparazione con il lavoratore autonomo è fatta nei confronti di un tassista, un coltivatore diretto e un artigiano. Dunque, dichiarare un reddito d'impresa o di lavoro autonomo è una questione che non rileva ai fini dell'Irap. Con la dicitura piccoli imprenditori la pronuncia si riferisce...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Per i ricorsi dinanzi al Giudice di pace sotto i 1.033 euro niente marca da 8 euro

14/10/2010 Con circolare n. 4275 del 28 settembre 2010, il ministero della Giustizia ha chiarito che, relativamente ai processi di competenza del Giudice di pace per le opposizioni a sanzioni amministrative resta vigente la specifica previsione normativa di parziale esenzione delle spese, disciplinata dall'articolo 46 della Legge n. 374 del 21 novembre 1991. Ne discende che per le cause di valore inferiore alle 1.033 euro occorre provvedere esclusivamente al pagamento del contributo unificato, con...
Diritto CivileDiritto

In cantiere due disegni di legge costituzionale su separazione carriere e scudo processuale

14/10/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, sta mettendo a punto un disegno di legge costituzionale col quale intende disciplinare la separazione delle carriere ed introdurre un doppio organo di autogoverno per la magistratura. Le nuove norme prevederebbero anche un'attenuazione dell'obbligatorietà dell'azione penale nonché la costituzionalizzazione del principio della responsabilità dei giudici. La presentazione del testo in Consiglio dei ministri è fissata per il prossimo 22...
Funzioni giudiziarieDiritto

Bancarotta prefallimentare se la condotta rilevante è precedente al fallimento

14/10/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 36551 del 13 ottobre 2010, hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un imprenditore di un'azienda in crisi avverso la decisione di condanna impartitagli dai giudici di merito relativamente all'accusa di bancarotta fraudolenta fallimentare.In particolare, il ricorrente, ex amministratore di una società di calcio pugliese poi dichiarata fallita, aveva distratto, a proprio favore, nel corso della procedura concorsuale, i soldi...
Diritto PenaleDiritto

Le tabelle condominiali, avendo valore regolamentare, sono modificabili a maggioranza

14/10/2010 Roberto Triola, presidente della Seconda sezione della Cassazione, estensore della recente sentenza a Sezioni unite sulle tabelle millesimali di condominio, è intervenuto ad un convegno organizzato da Anaci e Uppi, a Pisa lo scorso 6 ottobre, fornendo alcuni chiarimenti sulla portata dell'importante pronuncia.Secondo Triola, la giusta lettura della decisione porta a considerare, in generale, il valore millesimale della proprietà dei singoli condomini. Si deve considerare, dunque, che le tabelle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ok al giudizio di ottemperanza attivato dal difensore per le spese liquidategli in sentenza

14/10/2010 Con sentenza n. 7441 del 12 ottobre scorso, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da un praticante avvocato per ottenere, attraverso l'introduzione di un giudizio di ottemperanza, la condanna dell’Amministrazione al pagamento delle somme dovute e al rimborso delle spese di giudizio liquidate in suo favore in una sentenza passata in giudicato.  Secondo il collegio amministrativo, “il giudizio di ottemperanza deve ritenersi ammissibile non solo per l'esecuzione della parte della...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

In caso di sinistro anche l'utilizzatore del veicolo può chiedere i danni

13/10/2010 Per la Corte di legittimità – sentenza n. 21011 del 12 ottobre 2010 – la legittimazione attiva a chiedere il risarcimento dei danni, in caso di sinistro stradale, spetta anche all'utilizzatore dell'automobile in leasing che dimostri la sussistenza del titolo in virtù del quale è tenuto a tenere indenne il proprietario e che l'obbligazione scaturente da quel titolo sia stata già adempiuta.  Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano...
Diritto CivileDiritto

Se l'autovelox è gestito direttamente dalla Polizia la sua collocazione è libera

13/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21901 depositata lo scorso 12 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un Comune calabrese avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una multa per eccesso di velocità per il fatto che il tratto di strada dove la stessa era stata elevata, per tramite di autovelox, non era segnalato nelle aree individuate nell'apposito decreto prefettizio.  La Seconda sezione civile della Cassazione, in particolare, ha sottolineato come...
DirittoDiritto Amministrativo

L'espulsione viene meno in caso di visto uniforme Schengen

13/10/2010 La Cassazione, con sentenza n. 21060 del 12 ottobre 2010, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una cittadina extracomunitaria avverso il provvedimento con cui i giudici di merito italiani avevano disposto la sua espulsione dall'Italia nonostante la stessa avesse ottenuto, in Spagna, il visto uniforme Schengen.  Secondo i giudici di prime cure la donna, benché munita del visto uniforme, non poteva ritenersi esentata dagli adempimenti previsti dalla normativa italiana.  Diversa...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Ammissione al gratuito patrocinio: nel reddito in esame anche le erogazioni dei parenti

13/10/2010 Con sentenza n. 36362 del 12 ottobre, la Cassazione, Quarta sezione penale, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal difensore di una donna, imputata in un procedimento penale, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che la stessa potesse essere ammessa al gratuito patrocinio.  La ricorrente lamentava un'erronea applicazione della legge e il difetto di motivazione della pronuncia di merito in quanto il reddito che i giudici avrebbero dovuto prendere in...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie