Diritto

Il tetto rovinato va ripristinato se costituisce un pericolo per la casa del vicino

11/10/2010 Il Tribunale di Cassino, con ordinanza dello scorso 5 luglio 2010, ha accolto il ricorso per danno temuto presentato da alcuni proprietari di una unità immobiliare che, a causa della cattiva manutenzione e della rottura del tetto dell'immobile adiacente di proprietà di una vicina, era stata oggetto di estese e rovinose infiltrazioni di acqua piovana.Il giudice di merito ha ordinato alla convenuta, in via cautelare, l'esecuzione dei lavori di ripristino dei luoghi sottolineando come, nell'azione...
Diritto CivileDiritto

Niente comproprietà per la casa costruita sul suolo del marito

11/10/2010 Con sentenza n. 20508 del 30 settembre 2010, la Cassazione, Prima sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso le decisioni con cui il Tribunale di Terni, prima, e la Corte d'appello di Perugia, poi, avevano escluso che la stessa fosse comproprietaria, con l'ex marito, dell'immobile edificato in costanza di matrimonio su un terreno di proprietà esclusiva di quest'ultimo e per la realizzazione del quale la ricorrente aveva dichiarato di aver contribuito alle spese di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Avanzata la proposta di un tariffario unico per la condanna alle spese nei giudizi tributari

10/10/2010 Il presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, Daniela Gobbi, nel corso del Convegno organizzato dall'Associazione dei tributaristi italiani (Anti), tenuto a Siracusa lo scorso 8 ottobre 2010, ha avanzato la proposta della messa a punto di un tariffario unico, da concordare con gli ordini che esercitano la consulenza tecnica all'interno delle Commissioni, per la quantificazione delle spese da addossare alle parti condannate in Commissione tributaria.
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributario

L'Anti invoca l'intervento del legislatore per garantire il giusto processo tributario

09/10/2010 Si è tenuto lo scorso 8 ottobre, a Siracusa, il Convegno Nazionale Anti (Associazione nazionale tributaristi) per il 2010, sul tema "Il giusto processo tributario", per come organizzato dalla Sezione Sicilia Orientale dell'associazione.  Nel corso dell'incontro, i tributaristi hanno evidenziato la necessità, per garantire il giusto processo tributario, di un'assunzione di responsabilità da parte del legislatore. Secondo l'avvocato Vito Branca, presidente dei lavori del convegno, l'esigenza di...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto

Cancellazione dal casellario anche per chi ha usufruito dei benefici

09/10/2010 La Consulta, con sentenza n. 287 depositata lo scorso 8 ottobre 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 5, comma 2, lettera d), del Decreto del Presidente della repubblica n. 313 del 14 novembre 2002 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti – limitatamente all'inciso “salvo che sia stato concesso alcuno dei benefici di...
Diritto PenaleDiritto

Il no della Consulta al meccanismo dell'”acquisizione sanante” in materia di espropri

09/10/2010 Con sentenza n. 293 depositata lo scorso 8 ottobre 2010, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità. L'articolo censurato è quello che prevede la possibilità, per l’amministrazione e per chi utilizza il bene per scopi di interesse pubblico, di chiedere al giudice amministrativo,...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImmobili

No al sequestro dello studio del legale indagato per truffa

09/10/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 36201 depositata l'8 ottobre 2010 – non è possibile procedere al sequestro dello studio dell'avvocato indagato per truffa senza la prova della sussistenza del rapporto di pertinenzialità tra l'attività delittuosa considerata e il detto luogo.  In particolare, nella vicenda di specie è stata annullata l'ordinanza con cui i giudici del riesame avevano disposto il sequestro dello studio di un legale che era stato accusato di una serie di truffe in danno a compagnie...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: No all'affidamento in prova del recidivo per più di una volta

09/10/2010 La Consulta, con sentenza n. 291/2010, ha giudicato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento all’articolo 58-quater, comma 7-bis, della Legge 26 luglio 1975, n. 354, relativo all'affidamento i prova, rispetto agli articoli 3 e 27, terzo comma, della Costituzione. La norma in esame era stata censurata dal Tribunale di sorveglianza di Genova nella parte in cui esclude che la misura dell’affidamento in prova al servizio sociale possa essere disposta per...
Diritto PenaleDiritto

La responsabilità solidale dei coniugi per la dichiarazione congiunta non viene meno con la separazione

09/10/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 20856 dell'8 ottobre 2010 - poiché per i coniugi procedere alla dichiarazione dei redditi congiunta costituisce una facoltà e non un obbligo, gli stessi, una volta esercitata detta facoltà, devono farsi carico di tutte le conseguenze, vantaggiose o svantaggiose che ne possano derivare dalla legge e che ne connotano il peculiare regime; ciò anche a prescindere dalle successive vicende matrimoniali della coppia.  In particolare, la conseguente responsabilità...
FiscoContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto

Avvocato Ue: il divieto del Tribunale dei marchi comunitari ha pieno effetto sul territorio comunitario

08/10/2010 Secondo l'Avvocato generale dell'Ue – conclusioni depositate il 7 ottobre 2010 sulla causa C-235/09 - il divieto pronunciato da un Tribunale dei marchi comunitari ha, in via di principio e in mancanza di una disposizione esplicita in senso contrario, effetto di pieno diritto sull’intero territorio della Comunità. Inoltre, le conseguenti misure coercitive decise dallo stesso Tribunale per garantire l’osservanza di un divieto, devono intendersi come estese allo stesso territorio in cui è stata...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale