Diritto

La violenza sessuale non può essere esclusa se la reazione è successiva

08/10/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 35950 del 7 ottobre 2010, ha annullato con rinvio la decisione con cui i giudici di appello avevano assolto due ragazzi dal reato di violenza sessuale di gruppo nei confronti di una loro amica in considerazione del fatto che quest'ultima, dopo l'abuso, aveva avuto una reazione violenta con una forza tale da infliggere lesioni agli imputati: per la Corte, cioè, era strano che la stessa non fosse stata capace di reagire alla pretesa violenza sessuale.  Di...
Diritto PenaleDiritto

Relazione Giustizia tributaria per l'anno 2009

08/10/2010 La direzione della Giustizia tributaria del dipartimento delle Finanze ha pubblicato la relazione annuale sullo stato del contenzioso tributario e sull’attività delle Commissioni tributarie per l'anno 2009.  Nel dettaglio, con riguardo all’evoluzione del contenzioso, viene evidenziato un incremento del numero dei ricorsi presentati nelle Commissioni tributarie nel biennio 2008-2009 (+8,60%); presso le Commissioni tributarie provinciali l'aumento è pari al 9,12%, mentre nelle regionali è del...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDiritto

Stabilimento sottoposto a sequestro preventivo. L'attività produttiva può continuare

07/10/2010 Con sentenza n. 35081 del 6 ottobre scorso, la Cassazione ha sancito che, in pendenza di un provvedimento di sequestro preventivo nei confronti di uno stabilimento che abbia cagionato emissioni moleste e imbrattamenti, il giudice può consentire che il custode nominato possa gestire e portare avanti l'attività produttiva qualora sussista l'opportunità di non impedire totalmente l'attività stessa, in attesa che gli impianti di smaltimento vengano portati a norma, anche al fine di salvaguardare il...
Diritto PenaleDiritto

Fecondazione eterologa: la parola alla Consulta

07/10/2010 Il Tribunale di Firenze, con ordinanza del 1° settembre 2010, ha rinviato alla Corte costituzionale la Legge 40/2004 sulla fecondazione assistita relativamente alla parte che vieta la fecondazione eterologa (articolo 4) sull'assunto della lesività di tale previsione rispetto al diritto alla salute e ai diritti fondamentali dell'uomo sanciti dalla Carta costituzionale.
Diritto CivileDiritto

Competenza del tribunale ordinario sulle questioni concernenti i figli naturali

07/10/2010 Nella seduta del 6 ottobre scorso, l'aula del Senato ha proceduto all'approvazione, in prima lettura, del Disegno di legge contenente la modifica della disciplina in materia di potestà genitoriale e di filiazione naturale con riferimento ad alcune incongruenze che si erano prodotte, nei confronti dei figli naturali, a seguito dell'entrata in vigore della legge sull'affidamento condiviso (Legge n. 54 del 2006). Così, da un lato, le nuove norme affidano ad entrambi i genitori la potestà...
Diritto CivileDiritto

Il Cnf chiede una legge urgente che impedisca l'improcedibilità in massa delle opposizioni a D.I.

07/10/2010 La recente sentenza di Cassazione a Sezioni unite, la n. 19246 del 9 settembre 2010, secondo cui, nei procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo, l’abbreviazione dei termini di costituzione dell’opponente consegue automaticamente al fatto obiettivo della concessione all’opposto di un termine di comparizione inferiore a quello ordinario e per il “solo fatto” che l’opposizione sia stata proposta, sta creando molto scompiglio nel mondo dell'Avvocatura, preoccupata per le consequenziali...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Confermata la misura cautelare al padre che tratta per vendere la figlia

07/10/2010 La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 35923 del 6 ottobre 2010, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un padre avverso l'ordinanza con cui il Tribunale della Libertà di Trieste aveva disposto nei suoi confronti la custodia cautelare in carcere a seguito dell'accusa di riduzione in schiavitù della figlia minore.In particolare, a seguito delle intercettazioni disposte sulle utenze telefoniche dell'uomo erano state desunte delle trattative per la vendita della...
Diritto PenaleDiritto

Suggerimenti e appunti in attesa del decreto ministeriale sulla conciliazione

07/10/2010 Il Cnf ha inviato all’ufficio legislativo del ministero della Giustizia un parere tecnico sullo schema del decreto ministeriale in corso di elaborazione per la disciplina delle procedure e delle indennità dei procedimenti di conciliazione. Oltre a sottolineare le precedenti istanze dell'Avvocatura, il Cnf procede all'individuazione di alcuni suggerimenti che il Dicastero potrà utilizzare per rendere più efficace la nuova normativa.  Nel dettaglio, per quel che riguarda i mediatori, viene...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

E' scusabile l'errore del giudice sui recentissimi termini processuali

06/10/2010 Con ordinanza n. 1054 del 30 settembre 2010, il Tar di Milano ha ritenuto scusabile, in considerazione della recentissima entrata in vigore del codice processuale amministrativo (16 settembre), l'errore posto in essere da un giudice che, chiamato a decidere su un ricorso proposto contro una gara bandita dal Comune di Tremezzo, aveva omesso di constatare il ritardo dell'amministrazione nella costituzione in giudizio nel rispetto dei nuovi termini processuali amministrativi.
Diritto AmministrativoDiritto