Diritto

Risarcimento a carico del Comune per la buca sul manto stradale

20/11/2010 La Cassazione, con sentenza n. 21329 del 15 ottobre scorso, ha condannato un Comune al risarcimento dei danni subiti da un uomo che era caduto per colpa di una buca presente sul manto stradale in una zona, quella del cimitero, che era presidiata dalla Polizia municipale. Per i giudici di legittimità, in particolare, “la presunzione di responsabilità di danni alle cose si applica, ai sensi dell’articolo 2051 del Codice civile, per i danni subiti dagli utenti dei beni demaniali, quando la...
Diritto CivileDirittoFisco

Determinazione dell'Autority sulla tracciabilità negli appalti

20/11/2010 L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (AVCP), con determinazione n. 8 del 18 novembre 2010, ha emanato, le linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti. Specificati, in particolare, gli ambiti di applicazione della tracciabilità, le modalità di attuazione della stessa, la gestione dei movimenti finanziari e le comunicazioni obbligatorie.
Diritto AmministrativoDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Memorie telematiche presso il Tribunale di Milano

19/11/2010 Il Tribunale di Milano, dal mese di novembre 2010, ha attivato il servizio dell'invio e ricezione telematici delle memorie processuali e di molti altri atti dei procedimenti civili. Gli avvocati, in particolare, possono inviare per via telematica, con valore legale, sia tutti gli atti e le memorie istruttorie che i documenti posti a sostegno delle domande stesse. Il deposito telematico sostituisce quello cartaceo. Pubblicati anche tre vademecum, rivolti, rispettivamente, agli Avvocati, ai...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Ok alla notifica nelle mani di chi si dichiari addetto alla ricezione

19/11/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 23333 del 2010 – perché la notifica di un atto processuale al difensore possa ritenersi legittima nel caso in cui il plico venga consegnato ad una persona che si dichiari addetta alla ricezione degli atti è sufficiente che tra questi soggetti esista una qualche relazione tale da far presumere che il secondo porti a conoscenza del primo l'atto ricevuto. Per contro, non si può contestare l'invalidità della notifica sulla semplice considerazione che il soggetto...
Diritto CivileDiritto

Corte di giustizia: pubblicità comparativa conforme per prodotti intercambiabili

19/11/2010 Con sentenza pronunciata lo scorso 18 novembre relativamente alla causa n. C-159/09, la Corte di giustizia ha sottolineato che la pubblicità comparativa non può essere esclusa dalla mera circostanza che i prodotti alimentari a cui la stessa si riferisca si differenzino quanto alla loro commestibilità e quanto al piacere da essi procurato al consumatore, in funzione delle condizioni e del luogo della loro produzione, dei loro ingredienti e dell’identità del loro produttore. Ed infatti, ciò...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

L'applicazione dell'aggravante di clandestinità determina la nullità della sentenza

19/11/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 40836 del 18 novembre 2010, ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Modena aveva condannato un extracomuitario per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale con applicazione dell'aggravante della clandestinità. La Sesta sezione penale ha riconosciuto il potenziale interesse dell'imputato a far valere la sopravvenuta illegittimità della contestazione in ragione dell'effetto abolitivo dell'articolo 61 bis del Codice penale...
Diritto PenaleDiritto

La Consulta sui servizi pubblici locali

18/11/2010 La Consulta, con sentenza n. 325 del 17 novembre 2010, ha respinto le questioni di legittimità sollevate da diverse regioni rispetto alla riforma dei servizi pubblici locali contenuta all'articolo 23 bis del Decreto legge 112/2008, modificato dal Decreto 135/2009 e convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 166/2009. Accolto un solo quesito, concernente l'assoggettamento degli affidatari diretti di servizi pubblici locali al patto di stabilità interno. Per la Corte costituzionale,...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Per le pene detentive fino ad un anno esecuzione presso il domicilio

18/11/2010 L'Aula del Senato, nella seduta pomeridiana di ieri, 17 novembre, ha definitivamente approvato il disegno di legge n. 2313 cosiddetto “svuota-carceri” concernente disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno, disposizioni destinate a rimanere operative fino all'approvazione definitiva e alla completa attuazione del piano straordinario penitenziario e, in ogni caso, non oltre il 31 dicembre 2013.
Diritto PenaleDiritto

Mandato d'arresto europeo e precedente pronuncia non definitiva

17/11/2010 La Corte di Giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata lo scorso 16 novembre sulla causa C-261/09, ha risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale sollevata dai giudici tedeschi relativamente all'interpretazione della decisione quadro 2002/584/Gai sul mandato d'arresto europeo e sulle procedure di consegna tra gli Stati membri. In particolare, i giudici europei hanno spiegato che qualora l’autorità giudiziaria emittente il mandato, nel rispondere ad una richiesta di informazioni...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Sottrazione fraudolenta al Fisco: sequestro confermato anche dopo il pagamento

17/11/2010 E' irrilevante che, in presenza di un'accusa per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, la pretesa tributaria venga successivamente soddisfatta in quanto l'idoneità degli atti di alienazione o altri atti fraudolenti deve essere valutata ex ante, nel momento in cui gli stessi vengano posti in essere. Sono queste le considerazioni che hanno spinto i giudici di Cassazione – sentenza n. 40481 del 16 novembre 2010 – a ritenere legittimo il sequestro preventivo ordinato dai giudici di...
Diritto PenaleDiritto