17/08/2010
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con parere n. 101914 del 3 agosto 2010, ha fornito alcuni chiarimenti sulla richiesta di iscrizione al registro delle imprese. La semplificazione introdotta con l’avvio di ComUnica ha creato non pochi dubbi ai diretti interessati. Così, l’intervento del Ministero si è reso utile per precisare che alla Camera di commercio non basta la firma digitale apposta da un professionista abilitato. La semplificazione amministrativa, infatti, appare più di forma che di...
17/08/2010
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5616 dell'11 agosto 2010 ha decretato l'illegittimità di una delibera comunale con cui erano state aumentate le tariffe Tarsu del 2008 del 20%. Per i magistrati amministrativi assume rilievo l'art. 69, comma 2, del decreto legislativo n. 507/1993, il quale afferma che la deliberazione di incremento delle tariffe TARSU deve indicare “le ragioni dei rapporti stabiliti tra le tariffe, i dati consuntivi e previsionali relativi ai costi del servizio discriminati...
15/08/2010
Con le nuove norme del Codice della Strada – Legge 120/2010 – aumentano le ipotesi in cui l'automobilista potrà vedersi sospendere la patente. E' il caso, ad esempio, di chi provochi un incidente con lesioni, di chi rifiuti di sottoporsi all'alcoltest o di chi ometta di prestare soccorso. Spetterà al Prefetto emanare l'ordinanza di sospensione indicando il periodo al quale si estende la sospensione stessa fissato nei limiti minimo e massimo previsti da ogni singola norma; il periodo di...
15/08/2010
Con sentenza depositata lo scorso 27 luglio in riferimento alla causa 65272/01, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha parzialmente rigettato la domanda avanzata da una donna di Foggia e volta ad ottenere un risarcimento ulteriore, quantificato nel valore del terreno rivalutato fino al momento della pronuncia della Corte, rispetto a quello dalla stessa ottenuto in Italia a seguito dell'espropriazione indiretta di un suo terreno. Per i giudici europei, in particolare, per la quantificazione...
14/08/2010
Dal punto di vista della privacy il datore di lavoro che apre una cartella di file nell'hard disk del dipendente tiene un comportamento contrario alle norme sul trattamento dei dati personali, fermo restando il diritto della società di verificare gli obblighi del lavoratore a svolgere la mansione assegnatagli.
Il caso, che ha dato origine al provvedimento del Garante della privacy del 10 giugno scorso, riguarda un lavoratore dipendente licenziato senza preavviso in quanto la società aveva...
14/08/2010
Tra le nuove norme del Codice della strada già operative a partire dal 13 agosto si segnala la disposizione che prevede la presentazione, alla visita per il rilascio o il rinnovo della patente di guida, di un certificato medico che attesti l'assenza di malattie incompatibili con la guida. Per contro, la norma che impone una certificazione per i giovani, i neo patentati ed i conducenti professionali di assenza di abuso di sostanze alcoliche e di assenza di assunzione di sostanze...
13/08/2010
La nota n. 195960 del 6 agosto 2010 del capo della polizia ed avente come destinatari prefetti e commissari del governo per le province richiama gli interessati sulla questione della videosorveglianza nell'ambito della sicurezza urbana così come è stata trattata dal Garante della privacy nel provvedimento dell'8 aprile 2010.
Il documento ricorda che innovazioni legislative hanno attribuito al sindaco ed ai comuni poteri di emanare atti a difesa dell'ordine e della sicurezza pubblica; a tal fine...
13/08/2010
L'istituto della bancarotta, nella sua forma fraudolenta preferenziale e semplice, è stato di recente oggetto di una relazione messa a punto dai giudici di Cassazione, la n. III/09/10 del 3 agosto 2010, con la quale sono state esaminate le novità introdotte in materia dal Decreto legge n. 78/2010, contenente misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica. Nella relazione viene messo in evidenza il rafforzamento del trattamento sanzionatorio della corruzione...
13/08/2010
Sono operative da oggi alcune delle modifiche al codice della strada varate con la legge n. 120/2010 che ha evidenziato una stretta in numerosi ambiti della sicurezza stradale: autotrasportatori, guida sotto effetto di alcol, modifiche non autorizzate su moto e minicar.
Autotrasportatori - Innanzitutto il codice stabilisce che le sanzioni relative a tempi di riposo e di guida potranno essere accertate attraverso gli strumenti di controllo presenti sui veicoli, cioè i cronotachigrafi, oltre che...
12/08/2010
Con ordinanza del 4 giugno 2010, il Giudice di pace di Fasano ha rimesso alla Consulta, ritenendola non manifestamente infondata, la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 2, comma 212, della Legge 23 dicembre 2009 n. 191 con cui, attraverso l'introduzione del comma 6 bis nel D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115, è stata abolita l'esenzione dal contributo unificato per i ricorsi al Giudice di Pace ex articolo 23 della Legge 689/81. Il giusto processo – si legge nel testo del provvedimento...