Diritto

Modifica dei termini del mantenimento solo dopo la pronuncia di Cassazione

23/08/2010 Non può essere chiesta la modifica della sentenza di divorzio sul punto dell'assegno di mantenimento in favore dei figli quando sulla stessa debbano ancora pronunciarsi i giudici di legittimità. E' quanto sottolineato dai giudici del Tribunale di Catania con un decreto depositato lo scorso 9 luglio; ed infatti – si legge nel testo del provvedimento - "ammettere la possibilità di un decreto che modifichi una sentenza poi eventualmente annullata sullo stesso punto (con rinvio o meno) dalla Suprema...
Diritto CivileDiritto

La proprietà degli alloggi popolari si acquista solo con la formale stipula del contratto

23/08/2010 In materia di trasferimento in proprietà di alloggi di edilizia economica e popolare già assegnati in locazione, il semplice "scambio di consensi" che si verifica quando alla domanda di riscatto dell'assegnatario di alloggio sia seguita l'accettazione da parte dell'istituto, con comunicazione del prezzo di cessione, benchè esaurisca il procedimento amministrativo, attribuendo all'assegnatario – e agli eredi –il diritto a pretendere la valutazione della domanda e di ottenere il risarcimento del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Omicidio volontario e omicidio preterintenzionale: la Cassazione ne ribadisce il discrimine

23/08/2010 I giudici della Corte di cassazione, con la pronuncia n. 29376 depositata lo scorso 27 luglio 2010, hanno confermato la decisione con cui la Corte di assise aveva condannato un uomo per omicidio volontario e porto, senza giustificato motivo, di un coltello. L'uomo, nel corso di un alterco scoppiato all’interno di un autobus, aveva colpito, uccidendolo, un altro passeggero dopo essere stato a sua volta aggredito da quest'ultimo. Per la difesa dell'imputato, tuttavia, i giudici di merito avevano...
Diritto PenaleDiritto

L’accomandante non partecipa alla gestione della Sas in fallimento anche se ruba dalle casse sociali

23/08/2010 Con la sentenza n. 13468 del 3 giugno 2010 la Corte di cassazione ha stabilito il non coinvolgimento del socio accomandante di Sas al fallimento della stessa. Non rilevano né la prestazione di garanzie né il prelievo di fondi dalle casse sociali per scopi personali, che integra un indebito o un illecito, poiché non costituiscono atti di ingerenza nell’amministrazione. Per tali motivi, non è possibile ritenere su tali basi un ruolo dell’accomandante nella gestione sociale, ex...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

E' il giudice a valutare se il rumore supera la normale tollerabilità

23/08/2010 Con sentenza n. 3438 del 2010, la Corte di legittimità si è pronunciata in materia di immissioni acustiche ribadendo che, poiché il limite di tollerabilità di queste ultime non ha carattere assoluto ma deve essere valutato in considerazione della situazione ambientale, variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti, spetta al giudice del merito sia accertare in concreto il superamento della normale tollerabilità sia individuare gli accorgimenti...
Diritto CivileDiritto

Sull'asservimento l'assenso del terzo subentrante va manifestato

22/08/2010 Il Consiglio di stato – sentenza n. 4333 del 6 luglio 2010 – si è pronunciato in materia di asservimento dei terreni sottolineando come in presenza dello stesso le aree assoggettate perdono, in tutto o in parte, ma definitivamente, la loro attitudine edificatoria in favore della particella di progetto; a tale effetto - spiega il collegio amministrativo - “è richiesto, normalmente, che il proprietario del compendio interessato, debba sottoscrivere un atto d’obbligo ovvero una dichiarazione...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Maggiore tutela ai diritti di proprietà industriale

22/08/2010 Sulla Gazzetta ufficiale n. 192 del 18 agosto 2010 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 131/2010 contenente modifiche al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 (codice della proprietà industriale) così come previsto dall'articolo 19 della legge 23 luglio 2009, n. 99. Le nuove norme sono state poste nell'ottica di armonizzare il Codice del nostro ordinamento con la disciplina comunitaria ed internazionale in materia. In particolare, al fine di rafforzare la protezione dei diritti...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il ricercatore rimane il titolare delle invenzioni

21/08/2010 Il recente Decreto legislativo 131 del 13 agosto 2010, contenente modifiche al Codice di proprietà industriale, non è intervenuto, per scelta del Governo, nella parte in cui la legge delega imponeva di restituire alle università e alle altre istituzioni pubbliche di ricerca la titolarità delle invenzioni realizzate dai loro ricercatori; in ogni caso, rimane la disposizione del 2005 secondo cui le università possono disporre di queste invenzioni in caso di ricerche finanziate da terzi.
DirittoDiritto Commerciale

Privacy: Niente accesso alle comunicazioni sulla cui base è stato disposto il licenziamento

21/08/2010 Il garante per la Privacy, con provvedimento n. 1735610 del 16 giugno scorso, ha respinto l'istanza presentata da un ex dipendente di una Spa e volta ad ottenere la copia delle e-mail e comunicazioni dallo stesso spedite e ricevute dal computer aziendale; sulla base di queste ultime, il datore di lavoro aveva disposto il suo licenziamento per avere gestito, nella sua qualità di responsabile vendite, in modo non corretto i rapporti con un cliente. Il Garante ha fatto proprie le deduzioni del...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro subordinato

No alla Scia per esercizi trasferiti in zone a programmazione

20/08/2010 Limiti all'utilizzo della Scia per il trasferimento di sede in caso di attività di somministrazione di alimenti e bevande da un luogo non soggetto a programmazione ad uno che la prevede od in zone tutelate. In questo caso è necessaria l'autorizzazione per l'avvio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico. Lo ha specificato la circolare n. 3637/C del 10 agosto 2010 del Ministero dello Sviluppo economico. Infatti il documento nota come l'articolo 19 della Legge n....
Diritto CommercialeDirittoFisco