Diritto

L'imprenditore è responsabile della sicurezza dei lavoratori nonostante la nomina del Rspp

27/08/2010 La garanzia della sicurezza dei lavoratori nel cantiere è un'attribuzione propria del datore di lavoro e non può essere delegata al responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) eventualmente nominato. Il soggetto responsabile del servizio di prevenzione e protezione svolge infatti un ruolo di consulenza e supporto al lavoro dell'impresa in materia antinfortunistica e non può essere ritenuto responsabile direttamente del suo operato; e ciò proprio perché tale soggetto difetta di...
LavoroDiritto PenaleDiritto

La sentenza dirompente sull’indeducibilità dei compensi agli amministratori delle società di capitali

27/08/2010 La sentenza della Sezione tributaria della Cassazione, n. 18702, depositata il 13 agosto 2010, non poteva che suscitare polemiche. Nella stessa, la Cassazione ha deciso per la non deducibilità - ex articolo 62 del Dpr 917/1986 - dei compensi agli amministratori delle società di capitali, essendo la loro prestazione assimilabile a quella dell'imprenditore piuttosto che a quella degli amministratori di società di persone. Il citato articolo 62, in vigore fino al 1° gennaio 2004, disponeva per...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Lavori in corso per la mediazione civile e commerciale

27/08/2010 Sono in fermento gli ordini nazionali di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro: da settembre saranno inviate linee guida agli ordini locali per la costituzione degli organismi di conciliazione e formazione di mediatori nel campo civile e commerciale. La finalità è di trovarsi sulla linea di partenza quando la conciliazione farà il suo ingresso ufficiale, ossia a marzo dell'anno prossimo. Il Consiglio nazionale forense sta fornendo istruzioni agli ordini locali circa la composizione...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati

Nuovo esame della patente solo per inidoneità alla guida

26/08/2010 Non è ammissibile invitare l'automobilista a sostenere nuovamente l'esame, teorico e pratico, di idoneità per la revisione della patente di guida, in presenza di un provvedimento della Prefettura riguardante la commissione di una violazione al Codice della strada senza indicare presupposti od elementi che facciano dubitare dell'idoneità alla guida del trasgressore. Sulla base di tale motivazione il Tar di Roma, sentenza n. 30636 dell'11 agosto 2010, ha accolto il ricorso di un'automobilista...
DirittoDiritto Amministrativo

Senza la querela di falso le risultanze della relata di notifica sono incontestabili

26/08/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17394 del 23 luglio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania, ribaltando le statuizioni dei giudici di prime cure, aveva ritenuto legittima la notifica di un atto di accertamento a lui destinato eseguita nel domicilio fiscale mediante consegna del plico a persona che, ivi, si era dichiarata "incaricata alla ricezione".  L'interessato si era rivolto ai giudici...
Diritto CivileDirittoFiscoAccertamento

L'immigrato totalmente privo di documenti non può rispondere dell'omessa esibizione

26/08/2010 Con sentenza depositata lo scorso 27 luglio 2010, il Tribunale di Rovereto ha escluso che potesse essere contestato ad un immigrato del tutto privo di documenti il reato di cui all'articolo 6 del Testo unico sull'immigrazione consistente nella mancata esibizione agli ufficiali o agenti di pubblica sicurezza che ne facciano richiesta del passaporto o di altro documento di identificazione e del permesso di soggiorno o di altro documento attestante la regolare presenza nel territorio dello...
Diritto PenaleDiritto

Senza la querela di falso le risultanze della relata di notifica sono incontestabili

26/08/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17394 del 23 luglio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania, ribaltando le statuizioni dei giudici di prime cure, aveva ritenuto legittima la notifica di un atto di accertamento a lui destinato eseguita nel domicilio fiscale mediante consegna del plico a persona che, ivi, si era dichiarata "incaricata alla ricezione".  L'interessato si era rivolto ai giudici...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Cassazione penale: confisca dei beni a tutto campo

25/08/2010 La Corte di cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 32273 del 234 agosto 2010 ha stabilito un principio di diritto, in tema di confisca dei beni provenienti da attività criminose, secondo cui anche in caso di estinzione del reato il giudice può disporre l'accertamento, ai fini dell'applicazione della confisca, sulle cose oggettivamente criminose per loro estrinseca natura (art. 240, comma 2, n. 2, c.p.) nonchè su quelle considerate tali dal legislatore per il loro collegamento con...
Diritto PenaleDiritto

L'assenza ingiustificata dal lavoro per poche ore comporta il riconoscimento dell'attenuante lieve

25/08/2010 Pronuncia morbida della seconda sezione penale della Corte di cassazione nei confronti del dipendente pubblico che si assentava dal lavoro dopo aver timbrato il cartellino delle presenze. La sentenza n. 32290 del 24 agosto 2010 ha riconosciuto, pur confermando la condanna per truffa, l'attenuante del valore lieve in quanto le assenze ingiustificate dal lavoro sono risultate di poche ore e limitate a tre giornate. Il danno economico per l'amministrazione è quindi risultato di lieve entità, per...
Diritto PenaleDiritto

Il Codice dei contratti va rispettato anche da parte degli enti di previdenza professionali

25/08/2010 Anche le Casse di previdenza professionali, essendo organismi di diritto pubblico, sono assoggettate, nelle procedure per l'esecuzione di appalti di lavori, servizi e forniture, alle disposizioni dettate dal Codice dei contratti pubblici.  E' infatti da considerare acclarato il contrasto tra l’articolo 1, comma 10 –ter, del Decreto legge 162/2008 – che esonererebbe l'ente di previdenza dall‘applicazione della disciplina di cui al Dlgs 12/04/2006 - e la Direttiva comunitaria 18/2004 con...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiCasse di previdenza