Diritto

Ok alla confisca dell'auto se la targa e l'autorizzazione alla circolazione di prova non sono a bordo

30/09/2010 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19432 depositata il 13 settembre 2010, hanno confermato il provvedimento con cui il Prefetto aveva irrogato, nei confronti di una società, la sanzione pecuniaria e la confisca dell'auto di proprietà per aver consentito la circolazione del detto veicolo privo di targa, di carta di circolazione e di copertura assicurativa.  La ricorrente società si era opposta al provvedimento prefettizio sostenendo che la circolazione del mezzo fosse una “circolazione...
DirittoDiritto Amministrativo

Annullata la condanna per peculato nei confronti del sindaco che fotocopia per fini personali

30/09/2010 Con sentenza n. 35150 del 29 settembre 2010, la Cassazione ha annullato la decisione di condanna per peculato impartita dalla Corte d'appello nei confronti di un sindaco che aveva fatto fotocopiare, per fini personali, numerosi testi, utilizzando materiale di cancelleria e la fotocopiatrice dell'Ente e distogliendo dai loro compiti istituzionali, per l'esecuzione delle relative operazioni, alcuni dipendenti comunali.Il sindaco si era rivolto ai giudici di legittimità lamentando che, nella...
Diritto PenaleDiritto

Società in liquidazione, i soci possono costituirsi parte civile nel processo

29/09/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 35001 del 28 settembre 2010 - respingendo il ricorso presentato da un trentanovenne leccese che contestava la costituzione di parte civile dei soci di una piccola Snc, truffata dallo stesso e poi posta in liquidazione - ha sancito un importante principio di diritto, secondo cui: “L'atto formale di cancellazione di una società dal registro delle imprese…così come il suo scioglimento, con l'instaurazione della fase di liquidazione, non determina l'estinzione...
DirittoDiritto Commerciale

La rapina è consumata anche se i Carabinieri recuperano la refurtiva

29/09/2010 Con sentenza n. 35006 del 28 settembre 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato per rapina aggravata, violazione di domicilio, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato ai danni di una società.  L'imputato lamentava che il fatto contestato come rapina era stato erroneamente considerato come reato consumato mentre, in realtà, avrebbe dovuto essere configurato come tentativo di rapina...
Diritto PenaleDiritto

L'utilizzo indebito del contrassegno per invalidi non porta alla condanna penale

29/09/2010 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 35004 del 28 settembre 2010 – l'automobilista che, utilizzando indebitamente il contrassegno per invalidi altrui, percorra le corsie preferenziali riservate a mezzi pubblici e taxi, non risponde né del reato di truffa né di quello di sostituzione di persona. In particolare, con riferimento al primo tipo di reato, mancherebbe, come requisito implicito della fattispecie, “l'atto di disposizione patrimoniale che costituisce l'elemento intermedio derivante...
DirittoDiritto Penale

Pubblicata la comunicazione applicativa concernente le “operazioni con parti correlate"

28/09/2010 Con comunicato stampa del 24 settembre 2010, la Consob ha reso noto che è stata pubblicata la comunicazione che contiene “indicazioni e orientamenti per l’applicazione del regolamento sulle operazioni con parti correlate” funzionali alla definizione delle procedure che le società dovranno approvare entro il 1° dicembre 2010. Entro la data indicata - ai sensi dell’articolo 4 del regolamento n. 17221/10 - i consigli di amministrazione delle società che fanno ricorso al mercato dei capitali...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Alfano illustra il progetto di modifica del D.Lgs 231

28/09/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha partecipato ieri, 27 settembre 2010, presso la Camera di Commercio di Milano, al convegno di presentazione di un progetto di modifica del Decreto legislativo 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti, organizzato dalla Camera di Commercio milanese, in collaborazione con Arel e PricewaterhouseCoopers.  La proposta di modifica - che Alfano annuncia di aver trasmesso al Dipartimento degli affari di giustizia per la sua...
DirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Commerciale

Tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti: un Decreto legge in arrivo

28/09/2010 Lo scorso 27 settembre si è tenuta una riunione presso il Consiglio dei ministri alla presenza dei tecnici del ministero dell'Interno, del ministero dell'Economia e delle finanze, del ministero per lo Sviluppo economico, del ministero della Giustizia, del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, per discutere di un Decreto legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari.  Il provvedimento verrà portato all'esame dell'Esecutivo alla...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroEconomia e Finanza

Le spese compensate con la soccombente solo con specificazione dei motivi

28/09/2010 La sentenza n. 20324 del 2010, emessa dalla Cassazione, Sezione civile, chiarisce che solo l’indicazione ad opera del giudice della giusta motivazione può validare la compensazione delle spese di giudizio se non vi è stata reciproca soccombenza. Nel caso, la contribuente l'aveva spuntata sul Fisco però si era vista condannare, senza un buon motivo, a contribuire alle spese del procedimento con Equitalia. La compensazione delle spese può essere disposta, parzialmente o per intero, nel caso non...
Diritto CivileDiritto

Interessi moratori in capo al Comune

27/09/2010 La Cassazione, con sentenza n. 19040 del 2010, si è occupata di una vicenda in cui una società vincitrice di un appalto pubblico aveva ottenuto, in primo grado, la condanna del Comune al pagamento degli interessi moratori maturati per il ritardato saldo. L'ente aveva, per contro, contestato la debenza degli interessi moratori sia in considerazione del fatto che il ritardo non era dovuto a sua colpa in quanto dipendeva dall'erogazione di finanziamenti dovuti da parte della Regione, sia per la...
Diritto CivileDiritto