Diritto

Reati contro il paesaggio: il condono non opera per costruzione realizzata in violazione del vincolo

27/09/2010 La terza sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 32954 dell'8 settembre 2010 in materia di reati edilizi, ha statuito che, pur essendo vero che il rilascio di concessione in sanatoria per condono edilizio può avere l'effetto di fermare l'ordine di demolizione dell'opera abusiva, quando si tratta di costruzione abusiva non suscettibile di sanatoria perchè realizzata, senza permesso di costruzione, in area soggetta a vincolo paesaggistico, la demolizione non può essere arrestata...
Diritto PenaleDiritto

La procura deve avere la stessa forma del relativo negozio

27/09/2010 Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, con sentenza del 15 giugno 2010 n. 14292 hanno affermato, in materia di contratti, il principio secondo cui “la procura relativa alla diffida ad adempiere di cui all’art. 1454 c.c. deve essere rilasciata per iscritto, indipendentemente dal carattere eventualmente solenne della forma richiesta per il contratto destinato in ipotesi ad essere risolto”. I giudici hanno sottolineato come la diffida ad adempiere sia da considerare alla stregua di...
Diritto CivileDiritto

Istigazione alla corruzione anche con i buoni benzina

27/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 33724 del 16 settembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da un uomo, accusato di istigazione alla corruzione, avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato in considerazione del fatto che lo stesso, al fine di garantirsi una corsia preferenziale nell'ambito di un procedimento per amministrazione giudiziaria riguardante una società sua debitrice, aveva consegnato al coadiutore giudiziario un carnet da dieci buoni benzina.  La...
Diritto PenaleDiritto

Niente danno morale se la vittima è in stato di incoscienza

27/09/2010 Il Tribunale di Rovereto, con pronuncia depositata lo scorso 23 luglio, ha escluso la sussistenza del danno biologico e morale per come rivendicati dai parenti di un camionista tedesco che, a causa della mancanza di illuminazione pubblica in un viadotto autostradale, era precipitato rovinosamente in uno spazio vuoto, morendo dopo che era stato ritrovato il giorno seguente.  I congiunti della vittima avevano adito i giudici del Tribunale di Rovereto al fine di accertare la responsabilità delle...
Diritto CivileDiritto

L'incompetenza sopravvenuta rilevabile solo dalla controparte

27/09/2010 Con ordinanza n. 19972 del 2010 la Corte di cassazione ha negato la possibilità al magistrato interessato in una causa presso il medesimo tribunale dove svolge l'incarico di rilevare la incompetenza sopravvenuta in quanto opera l'articolo 157 del Codice di procedura civile secondo il quale la parte che ha dato causa alla nullità non può opporla. Nella fattispecie concreta la causa era stata già trasferita perchè tra gli attori vi era un giudice in servizio nello stesso distretto di corte...
Diritto CivileDiritto

Gratuito patrocinio escluso in presenza di redditi illeciti

27/09/2010 Con sentenza n. 34643 del 24 settembre 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dal legale di un uomo, già condannato per reati di spaccio, rapina e furto, avverso la decisione con cui il Tribunale di Nola aveva negato a quest'ultimo l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.  Secondo i giudici di merito, poiché dall'esame del casellario giudiziario dell'imputato era emerso che il richiedente era stato condannato per numerosi delitti, in grado questi ultimi di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Mantenimento dei figli naturali garantito con trattenuta diretta dell'assegno dallo stipendio del padre

27/09/2010 Il Tribunale per i minorenni di Trieste, con decreto del 14 luglio 2010, ha provveduto a disporre la trattenuta diretta dell'assegno di mantenimento dallo stipendio di un padre, inadempiente rispetto ai doveri nei confronti dei figli naturali, per come dettati dalle condizioni di affidamento e mantenimento degli stessi.  Con detta pronuncia, i giudici triestini, recependo le indicazioni della Corte costituzionale (sentenza n. 99 del 18 aprile 1997), hanno applicato in favore dei figli naturali...
Diritto CivileDiritto

In presenza dei requisiti per l'esdebitazione fallito pienamente riabilitato

25/09/2010 Procede, in commissione Attività produttive della Camera, l'esame del testo e degli emendamenti alle norme per la tutela della libertà d'impresa e lo statuto delle imprese.Tra gli emendamenti già approvati lo scorso 22 settembre, si segnala la previsione secondo cui gli imprenditori dichiarati falliti che siano in possesso dei requisiti necessari per l'esdebitazione, - fatti salvi, comunque, gli eventuali profili penali – avranno la garanzia, da parte dello Stato, di una piena ed effettiva...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Anche le fondazioni partecipano alle gare di appalto

25/09/2010 I giudici del Consiglio di stato, con sentenza n. 6528 del 10 settembre, hanno precisato che, come anche ricordato di recente dalla Corte di giustizia con sentenza del 23 dicembre 2009 (causa C 305/08), le disposizioni della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 31 marzo 2004, 2004/18/CE, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi ed in particolare quelle di cui al suo articolo 1 n. 2 lett. a) e 8 primo e secondo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Regolamento ok, con osservazioni

24/09/2010 Con parere n. 4279 del 22 settembre 2010, il Consiglio di stato si è espresso in termini favorevoli, con osservazioni, nei confronti dello Schema di regolamento recante “la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro di organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori per la mediazione, nonché l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi”.  In particolare, con riferimento alla modifica introdotta sui criteri per l’iscrizione nel registro dei...
Funzioni giudiziarieDiritto