Diritto

Termini di costituzione ridotti automaticamente dall'abbreviazione dei termini di comparizione per l'opposto

10/09/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza depositata lo scorso 9 settembre, la n. 19246, hanno confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato l'improcedibilità di un'opposizione a decreto ingiuntivo in considerazione del fatto che l'opponente, pur avendo assegnato all'opposto un termine a comparire inferiore a quello ordinario, si era costituito oltre cinque giorni dalla notifica della citazione in opposizione. In particolare, i giudici di gravame avevano...
Diritto CivileDiritto

Durante il Cda, l'insulto proporzionato all'oggetto della critica non è reato

10/09/2010 Con sentenza n. 33316 del 9 settembre 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dal socio di maggioranza di una società avverso la decisione con cui i giudici di prema facie avevano assolto dall'accusa di diffamazione ed ingiuria il manager della stessa azienda che, all'interno del consiglio di amministrazione, aveva aspramente criticato la gestione finanziaria posta in essere dal primo, definita come di “pirateria commerciale”. La Corte di legittimità si è conformata alla...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla costituzione civile delle associazioni ambientali e sindacali

10/09/2010 Con sentenza n. 33170 depositata lo scorso 9 settembre, la Cassazione ha annullato la decisione di condanna per reati ambientali impartita nei confronti del presidente del Consiglio di amministrazione dell'Ilva Spa nonché del direttore dello stabilimento di Taranto in considerazione dell'intervenuta estinzione dei reati per prescrizione.  Nel contempo, la Corte di legittimità ha respinto la contestazione avanzata dagli imputati sulla asserita irritualità dell'ammissione delle parti civili...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Ricadute del Dl 78/2010 sui fondi comuni d’investimento

10/09/2010 Conseguentemente alla nuova definizione di fondo comune d’investimento introdotta dal Decreto legge 78/2010, che riorganizza la disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi, anche i fondi di investimento immobiliare devono possedere i requisiti di una pluralità di investitori, di una predeterminata politica di investimento e di un’autonomia gestionale della Sgr rispetto ai sottoscrittori del fondo. Le società di gestione del risparmio, prive dei requisiti citati, devono adottare le delibere...
DirittoFiscoImmobiliEconomia e FinanzaDiritto CommercialeImposte e Contributi

Magistratura: sulla mancanza degli organici la parola al Csm

10/09/2010 Rassicurazioni del Ministro della giustizia Alfano sulla delicata situazione della mancanza di magistrati in alcune sedi dei distretti più esposti al rischio criminalità organizzata. Il contesto diviene sempre più imbarazzante con una attuale scopertura dei posti intorno al 13%, destinata però a salire a breve a causa del pensionamento di 298 organici. Il Ministro sostiene che ora spetta al Csm "dare rapida esecuzione alla legge, procedendo in via di assoluta urgenza a inviare quei magistrati...
Funzioni giudiziarieDiritto

Segreto d'ufficio sulle risposte al questionario di Banca d'Italia

10/09/2010 Il Codacons non può accedere alla documentazione in possesso della Banca d'Italia riguardante un'indagine da questa effettuata relativa alle commissioni applicate dagli istituti di credito su affidamenti e sconfinamenti di conto dopo l'entrata in vigore del Decreto Legge n. 185/2008, che ha decretato la nullità delle clausole contrattuali relative alla commissione di massimo scoperto o simili. E' il Tar, con sentenza n. 32135 dell'8 settembre scorso, che ha rigettato il ricorso presentato dal...
Diritto AmministrativoDiritto

Probabile sospensione temporanea per la tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti

10/09/2010 I tecnici del ministero dell'Interno insieme all'Ance (Associazione nazionale dei costruttori), l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani), l'Upi (Unione delle provunce italiane) e l'Avvocatura generale dello stato stanno mettendo a punto un decreto legge da presentare alla prossima seduta del Consiglio dei ministri che dispone la sospensione temporanea dell'applicazione dell'articolo 3 della Legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari nei pagamenti relativi agli appalti. La...
LavoroAntiriciclaggioProfessionistiFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Niente giurisdizione italiana se lo scafo non entra nelle acque territoriali

09/09/2010 Con sentenza n. 32960 dell'8 settembre 2010, la Cassazione ha sottolineato come, nel caso in cui un'imbarcazione straniera violi le leggi dello Stato “rivieristico”, quest'ultimo sia legittimato a inseguire e catturare in mare la nave a patto, però, che l'inseguimento abbia inizio “non appena una delle imbarcazioni minori operanti in équipe con essa e addette al trasbordo della merce verso terra entri nelle acque territoriali”.  Il caso sottoposto all'attenzione dei giudici di legittimità...
Diritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Sì al differimento della pena per il detenuto gravemente malato

09/09/2010 Con sentenza n. 30511 del 30 luglio 2010, la Cassazione, Prima sezione penale, ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale di Sorveglianza di Potenza aveva negato ad un detenuto affetto da un tumore al cervello il differimento della pena richiesto in vista di un delicato intervento chirurgico per l’asportazione del cancro.  Per la Cassazione, “il giudice investito della delibazione della domanda per l’applicazione dell’art. 147 c.p. deve tener conto, indipendentemente dalla compatibilità o...
Diritto PenaleDiritto

Il ricorso costituisce, di per sé, giustificato motivo per la mancata comunicazione dei dati del conducente

09/09/2010 Il ministero dell'Interno, interrogato dalla Prefettura di Bologna sull'esatta interpretazione dell'articolo 126-bis, comma 2, del Codice della strada, ha precisato che la presentazione di un ricorso avverso il verbale di contestazione della sanzione può costituire “giustificato e documentato motivo di omissione delle generalità del conducente” tale da non consentire l'applicazione delle sanzioni appositamente prescritte. Tuttavia - continua il responsabile del Dicastero – qualora nel ricorso...
DirittoDiritto Amministrativo